Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»L’alluvione di 70 anni fa
    Anniversari&memoria

    L’alluvione di 70 anni fa

    redazioneBy redazione12 Novembre 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’alluvione che nel livido mese di novembre di settant’anni fa travolse numerosi villaggi sulle sponde del Po, la tragica alluvione del Polesine che fece oltre cento morti e 180 mila sfollati, ebbe una coda meno tragica ma nondimeno devastante nel Trentino. Lo rammenta il giornalista Mauro Lando nel suo “Dizionario Trentino”, il primo dei due volumi “dei fatti, dei personaggi, delle storie” del Trentino dal 1945 al 1975. Ecco la sintesi: 

    “La prima alluvione che nel dopoguerra si abbattè sul Trentino fu quella del novembre 1951 quando la pioggia flagellò tutta l’alta Italia e la conseguenza più terribile e tragica fu lo straripamento del Po nel Polesine in provincia di Rovigo. Anche in Trentino in quei giorni si corsero seri rischi tanto è vero che l’Adige del
    13 novembre titolò: “Trento per molte ore isolata dalla violenza dell’Adige”. Il rio Saluga, che scende dalla collina della Cervara, straripò e allagò tutta l’area di piazza Venezia e strade adiacenti. Sotto acqua a causa del Salè fu anche la zona della Bolghera, molte case vennero sgomberate, ma il pericolo maggiore fu a Mattarello dove il rio Valsorda distrusse ponti e case. L’Adige, da parte sua, minacciò di straripare nell’area tra Trento e Rovereto. Terribili anche i danni provocati dal torrente Fersina a Canezza, frazione di Pergine. In quella notte vennero interrotte le ferrovie della Valsugana e Ora-Predazzo, il fiume Brenta schiantò i piloni di un ponte a Martincelli in Valsugana, infine si allagò Mezzolombardo ed un tratto di Piana rotaliana. Frane e smottamenti infine in valle di Non e di Sole”.

    Sul Polesione, quella plaga della pianura padana fra le province di Venezia e Rovigo, tra il corso conclusivo dell’Adige e il delta del Po, “in cinque giorni, dall’8 al 12 novembre 1951, sull’intero bacino del Po precipitarono circa 17 miliardi di metri cubi d’acqua, pari alla quantità che solitamente cade in sei mesi”, (M. Tchaprassian e P. Sorcinelli, L’alluvione: il Polesine e l’Italia nel 1951, Metauro, 2014). Precipitazioni abbondanti si erano già avute anche nei mesi di agosto e di ottobre. Il Po ruppe gli argini in prossimità di Occhiobello, riversando nella pianura 8 miliardi di metri cubi d’acqua, pari alla metà del lago di Como. Delle 101 vittime, circa 80 morirono su un camion con il quale cercavano scampo e che si impantanò e fu travolto dalle acque. Gli sfollati furono 180 mila; 80 mila di questi non tornarono più dove avevano vissuto fino a quella tragica notte di metà novembre del 1951. Molti si dispersero in Veneto, altri si diressero in Piemonte, altri ancora furono accolti in Trentino-Alto Adige. Il bilancio, oltre a quello pesantissimo delle vittime, può essere sintetizzato nella distruzione di 60 chilometri di argini, di quasi mille chilometri di strade, di 52 ponti crollati, più di quattromila abitazioni a masserie devastate. Si calcolarono danni complessivi per 400 miliardi di lire, al soldo di oggi circa 8 miliardi di euro.

    Area del bacino del Po, il Polesine, alluvionata dall’esondazione di metà novembre del 1951
    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa vita grama degli ebrei in Francia e Inghilterra (8)
    Articolo successivo Bob Moggio: “Confesso che ho vissuto”
    redazione

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    diciassette + 20 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.