Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»El cantòn del Filò»A Link to the Trentino
    El cantòn del Filò

    A Link to the Trentino

    Louis BrunelliBy Louis Brunelli14 Agosto 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scrivono di noi. Da oltre dieci anni più di settemila famiglie americane con origini trentine ricevono un trimestrale intitolato “Filò”. Vi provvede, con dedizione e passione, Louis Brunelli, 80 anni, genitori di Rango (nel Bleggio), nato e cresciuto a New York. Sull’ultimo numero del “Filò”, Louis pubblica, e lo ringraziamo, le righe che seguono. In calce la traduzione italiana del testo.

    The Filo` has its hands full in covering the specific and the historical Tyrolean homeland of our emigrant relatives, it shys away from the focus of the Trentino of today that separated itself from us both politically and ideologically. Nonetheless, the mountains and valley are still there and have not changed and so are our aunts and uncles, cousins and paesani so that we remain their brothers and sisters. I wish to introduce to all our readers a new link, a window to the Trentino. Let me explain…

    Relatively recent, a German business man bought the main Trentino newspaper: the Adige as well as yet another very popular newspaper the Trentino. The expectation was that both newspapers would be reinforced and reinvigorated. Instead, while the Adige continues to thrive, the doors of the beloved Trentino were closed forever. But then Providence intervened or in the words of my mom: God writes straight with crooked lines.

    To explain these crooked and straight lines, permit me to introduce you to Alberto Folgheraiter, a renown journalist for the RAI and many newspapers, the author of many…many books about our people and our lands, and the person who recently created a digital substitute for the Trentino…Il Trentino Nuovo. Yet you already know him since for the past ten years he has written so many articles in the Filo` about us, our lands and our people. He is our friend, my keen partner and advocate for our Tyrolean American community…and now he offers us yet another resource and way to keeping in touch with the remnants of our families left behind. I chatted with Alberto regarding his motives in creating the new Trentino publication. He explained that he had no need to re-engage himself with yet another existing publication but wanted to provide a forum where his network of journalistic friends and associates could write and communicate freely. This aspiration and this new initiative flows from his heart felt conviction of his beloved journalistic career. We bond together as friends since the indifference of the Province regarding the Filò allows me to enjoy and share this freedom to communicate.Here is what you should know. The address of the Il Nuovo Trentino is www.iltrentinonuovo.it It is written in Italian and by right clicking on the drop down menu to Translate to English, you will be able to navigate the entire site and read the articles including four of mine own articles. I serve as the American correspondent providing an insight as to who we are and who we were. While distinquishing them from us in our history and experienes, we enjoy so many commonalites that make us …family.

    La traduzione

    Un legame con il Trentino – Il “Filò” è impegnato a coprire la specificità e la storia della patria tirolese dei nostri parenti emigrati; rifugge dal Trentino di oggi che è separato da noi sia politicamente che ideologicamente. Tuttavia, le montagne e le valli sono ancora lì e non sono cambiate e così anche le nostre zie e zii, cugini e compaesani, dei quali noi rimaniamo fratelli e sorelle. Desidero presentare a tutti i nostri lettori un nuovo link, una finestra sul Trentino. Con una premessa.

    Un paio di anni fa, un uomo d’affari tedesco ha acquistato il principale quotidiano trentino: l’Adige e un altro giornale molto popolare: il Trentino. L’aspettativa era che entrambi i giornali sarebbero stati rafforzati e rinvigoriti. Invece, mentre l’Adige continua a prosperare, le porte dell’amato Trentino sono state chiuse per sempre. Ma poi è intervenuta la Provvidenza o, nelle parole di mia mamma, “Dio scrive dritto con le righe storte”.

    Per spiegare queste linee storte e dritte, permettetemi di presentarvi Alberto Folgheraiter, noto giornalista della RAI e di altre testate; autore di tanti… tanti libri sulla nostra gente e sulle nostre terre, e colui che di recente ha creato un sostituto digitale per il Trentino: “Il Trentino Nuovo”. Eppure lo conoscete già perché, negli ultimi dieci anni, ha scritto tanti articoli sul “Filò”, su di noi, le nostre terre e la nostra gente. È nostro amico, mio ​​appassionato partner e sostenitore della nostra comunità tirolese americana e ora ci offre un’altra risorsa e un modo per tenerci in contatto con il resto delle nostre famiglie lasciate indietro. 

    Ho chiacchierato con Alberto sulle ragioni che hanno portato alla creazione della nuova pubblicazione trentina. Ha spiegato che non aveva bisogno di impegnarsi nuovamente con un’altra pubblicazione esistente, ma voleva fornire un forum in cui la sua rete di amici giornalisti e collaboratori potesse scrivere e comunicare liberamente.  Questa aspirazione e questa nuova iniziativa scaturiscono dal suo cuore, convinto della sua amata carriera giornalistica. Ci stringiamo come amici poiché l’indifferenza della Provincia nei confronti del “Filò” mi permette di godere e condividere questa libertà di comunicare. 

    Ecco che cosa dovete sapere. L’indirizzo web è www.trentinonuovo.it

    I testi sono scritti in italiano e facendo clic con il tasto destro del mouse sul menu a discesa per tradurre in inglese, sarete in grado di navigare nell’intero sito e leggere gli articoli, inclusi quattro dei miei articoli. Sono il corrispondente americano per fornire informazioni su chi siamo e chi eravamo. Pur distinguendosi da noi nella nostra storia e nelle nostre esperienze, godiamo di così tanti punti in comune che ci rendono… una famiglia.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteAngeli e Valentini: grappa e salsicce
    Articolo successivo Benefattori, un fiume di bene
    Louis Brunelli
    • Sito web

    Louis Brunelli (1941), è un “Mericàn Tirolese”, figlio di emigrati da Cavaion del Bleggio. È nato a New York dove il papà Agostino lavorava, prima come scaricatore di porto, poi come operaio nello scavo delle gallerie della metropolitana. Si è laureato in psicologia ed ha svolto la professione di psicologo e formatore negli istituti superiori di New York. Per tre anni si è occupato dei carcerati. Vive a nord di New York, tra le colline vicino all’Accademia militare di West Point. Pubblica riviste di collegamento e indirizzo dei giovani verso le università americane. Per i discendenti degli emigrati dal Trentino (già Tirolo italiano) pubblica un trimestrale: “Il Filò”.

    Articoli correlati

    Louis da New York e Tomaso dal Bleggio

    20 Gennaio 2023

    Il patrimonio degli emigrati in Usa

    12 Febbraio 2022

    Il cardinale, nostro fratello “Joe”

    14 Gennaio 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    15 + diciotto =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.