Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il romanzo dello sport»Quel giorno che Gerd Müller
    Il romanzo dello sport

    Quel giorno che Gerd Müller

    Carlo MartinelliBy Carlo Martinelli16 Agosto 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ferragosto si è portato via una leggenda del calcio. Che aveva vinto tutto ma che, giusto dieci anni fa a Trento, aveva perso la memoria. Non si è dimenticato di lui Carlo Martinelli, raffinato cultore di cultura e non soltanto sportiva.

    Se ne è andato oggi, Ferragosto, a 75 anni. Ma forse Gerd Müller, leggenda del calcio mondiale, se ne era andato dieci anni fa, nel 2011, per le strade di Trento, in una calda giornata di luglio. 17 luglio, per la precisione. La tuta da ginnastica, la barba un po’ incolta e, soprattutto, lo sguardo perso, assente, spaurito. A guardare – e non vedere – i carabinieri che lo avevano fermato in viale De Gasperi. Veniva da una notte senza memoria, triste camminare senza meta di un uomo di 65 anni, i capelli bianchi, lo sguardo spaurito. Gerd Müller era a Trento come dirigente accompagnatore dell’Under 23 del Bayern Monaco, la squadra in cui ha giocato dal 1964 al 1979. Alle tre di notte lascia l’albergo che ospitava la squadra, a Villa Madruzzo. Non torna e lo cercano a lungo. Quando lo trovano sono le diciotto. È a chilometri di distanza, a sud della città. Non si sa come abbia riempito quelle lunghe quindici ore, quali pensieri abbiano percorso la sua testa. Da quel giorno la sua vita sarà fatta di entrate e uscite da istituti specializzati. Ma il destino era segnato: qualcosa si era spezzato per sempre dentro uno dei più grandi attaccanti della storia del calcio. 68 gol in 62 partite della sua Nazionale. Compreso quello che nel 1974 portò la Coppa del Mondo di calcio alla Germania dell’Ovest. Il suo formidabile fiuto del gol, la sua rapinosa capacità di trasformare in oro (gol) tutto quel che toccava (palloni) si confermò anche nella finale contro l’Olanda dei sogni di Johan Cruijff, l’Arancia Meccanica di una utopia calcistica che si scontrò (e perse) contro il pragmatismo teutonico, di cui proprio lui, Gerd Müller, era alfiere, insieme a Franz Beckenbauer. Una vita nel Bayern, fino alla fine. La società gli ha pagato anche questi ultimi tristi dieci anni, passati da una clinica all’altra, da un istituto all’altro, in un ovattato silenzio, rispettoso. Il rispetto dovuto a chi ha segnato 730 gol in 788 partite, Pallone d’oro, campione del Mondo, campione d’Europa, 3 Coppe dei Campioni, 1 Coppa delle Coppe, 1 Coppa Intercontinentale, 4 scudetti, 4 Coppe tedesche. Capocannoniere sempre. Anche quando, in quel caldo pomeriggio di Trento, nessun documento in tasca, lo sguardo cercava negli sguardi degli altri una risposta che non avrebbe saputo comprendere. Era uno dei più forti giocatori di tutti i tempi, amato e osannato come pochi. Ma a Trento, in quelle quindici ore passate a girovagare per la città, tutto gli si era cancellato, dentro. A nessuno passò per la testa di chiedergli un autografo. I carabinieri prima, i dirigenti del Bayern poi, accorsi dall’albergo che aveva abbandonato nella notte, gli si strinsero attorno, come succedeva con i compagni di squadra, dopo uno dei suoi tanti gol. Questa volta sì, ha più senso dirlo: riposi in pace. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteBenefattori, un fiume di bene
    Articolo successivo Quando Coppi finì al S. Chiara
    Carlo Martinelli

    Carlo Martinelli è nato a Trento, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, devoto alla carta. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco”, "Campo per destinazione", "Un partigiano insulta Depero", "Antialmanacco del calcio". Per vent’anni ha lavorato all’”Alto Adige” (quotidiano del quale tuttora cura la pagina Libri) e al “Trentino” (vi ha scritto dal 30 marzo 1980 al 15 gennaio 2021). E’ stato per cinque anni responsabile de “Il Trentino” e di “Poster Trentino”, riviste della Provincia autonoma di Trento. Se in rete trovate Archivio Martinelli e POCOlibri, restituiteglieli. Sono suoi.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 × cinque =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.