Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Benefattori, un fiume di bene
    editoriale

    Benefattori, un fiume di bene

    Mario AntoliniBy Mario Antolini14 Agosto 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Una volta eravamo in un centro di cardiochirurgia e parlavamo di come ci si sente quando muore un paziente. Lui mi disse: “ricordati che prima o poi vince la morte”. Però la morte può vincere una volta sola, la vita ogni giorno. Per mio padre oggi ha vinto la morte, però oggi in tanti altri posti ha vinto la vita” (Cecilia Strada, intervista al “Corriere della Sera”, sabato 14 agosto 2021, p. 7)

    Sto vivendo ore di intima afflizione, poiché nel giro di pochi giorni sono stati strappati dalla morte due eminenti personaggi da tutti considerati figure esemplari di venerati e acclamati BENEFATTORI dell’umanità. A Trento è venuto a mancare PAOLO, 18 anni più giovane di me, mentre il mondo piange la scomparsa di GINO: 28 anni meno di me. Personalmente li sento tuttora vivi dentro di me, come durante la loro presenza sulla Terra vivevo del loro continuo donarsi e del loro generoso prodigarsi per gli altri. Infatti il BENEFATTORE viene letteralmente considerato «colui che fa del “bene” altrui, porgendogli aiuto materiale o morale» (Treccani) o «colui che fa del bene al prossimo, in senso specialmente materiale; ossia colui che sa dedicarsi sistematicamente a opere di beneficenza» (De Mauro). E PAOLO ha dedicato la sua vita ai bambini abbandonati e soli, ed ha procurato loro una casa, un’accoglienza amorevole, delle famiglie che li ha fatti sentire persone realizzate e capaci e contente di vivere. Ciò che ugualmente ha realizzato GINO nel mondo, in un ambito del tutto diverso, ma che per l’eccezionalità del suo impegno universale è oggi ovunque più che noto, poiché quanto ha saputo realizzare è diventato una gorgogliante sorgente dalla quale sta sgorgando tanta di quell’acqua pura che si è fatta un fiume di BENE, che scorre in tutti i continenti.

    Data la loro inattesa scomparsa, i mass media se ne stanno impossessando e tutti si muovono nell’ampio riconoscimento e nell’esaltazione del BENE da loro operato e distribuito a piene mani; tuttavia, lasciate che io mi soffermi sulle difficoltà da loro affrontate, specie all’inizio del loro dedicarsi al prossimo, ossia ai passi non sempre facili e facilitati che hanno dovuto fare. La mia età mi dà modo di ricordarmi come anche per i grandi BENEFATTORI l’ampio ed universale riconoscimento avviene soltanto dopo la loro morte. Già avevo avuto modo di conoscere questo stato di cose nell’approfondire, nei miei primi anni di studio, tutto l’iter della insolita ed ancora non del tutto e da tutti conosciuta vita di don Bosco, i cui primi passi hanno trovato più intralci e opposizioni che comprensione ed aiuto. 

    Ed è stato così anche per PAOLO. Lo ricordo nel suo ufficio, in Provincia a Trento, incaricato degli orfani, dei bambini abbandonati, dei fanciulli allo sbando e senza niente e senza nessuno. Lì, da solo, fra tanti impiegati a correre dietro alla burocrazia e all’economia e al sociale, e lui da solo fra i mocciosi che nessuno voleva neppure vedere. Sono certo che, pur nel silenzio che lo caratterizzava, avrà potuto sentirsi accanto qualche rara persona amica che gli ha dato una mano, ma tutto l’impegno organizzativo – animato dalla sua grande umanità – è rimasto sulle sue spalle portandolo persino a taccarsi dal pubblico, per fondare un’associazione autonoma che si prendesse la responsabilità di un’accoglienza, di una cura e di una formazione che assicurasse ai singoli bisognosi la certezza e la sicurezza della continuità. Un’associazione che ora gli sopravvive e che continua con alacrità e nel quotidiano impegno la sua intuizione e la sua generosità. E così sono certo che è stato per GINO: quanti ostacoli, quanti aiuti o non dati o perfino negati; addirittura quanti ostacoli e steccati per impedirgli perfino di passare. Ne sarà data testimonianza in qualche volume di carattere storico, ma pochi ne verranno a conoscenza, mentre le ferite dei rifiuti e degli ostacoli continueranno a rendere addolorate le sue istituzioni.

    Resta il fatto oggettivo che i BENEFATTORI stentano persino a farsi strada e ad avere i sostegni necessari perfino nell’opinione pubblica, anche la quale stenta ad immedesimarsi nella loro quotidiana opera di accoglienza, di assistenza e di aiuto. Siamo tutti facili ad applaudire ed a comprare il giornale che ne annuncia la morte ed a seguire i servizi speciali che riserva loro la televisione ma soltanto per qualche fuggevole e limitata serata, ma solo “a morte avvenuta”. Ma… “prima” dove ci trovavamo? Quando e mentre PAOLO cercava le abitazioni e qualche possibile appoggio… i Trentini neanche sapevano e si interessavano di lui e dove erano rintanati? Ed io stesso che godevo della sua amicizia, soltanto per questo gli ero forse d’aiuto sostanziale per le sue necessarie realizzazioni? Ed ugualmente… mentre GINO realizzava ospedali di guerra dove si uccidevano e si ferivano migliaia di persone, quanti erano coloro che si stavano interessando e si davano da fare per dagli una mano? Invece vi erano (e vi sono tuttora) perfino coloro che vogliono impedirgli di salvare la gente per mare!Non riesco a rendermi conto dove oggi il mio dire mi abbia portato, ma vorrei poter diventare ed essere un pur piccolissimo “anello” di una lunghissima catena che potesse tenerci tutti uniti a coloro che quotidianamente e dovunque si rendono BENEFATTORI sotto qualsiasi forma, magari che stanno operando pure vicinissimi a casa nostra. Vi è, fortunatamente, una marea di silenziosi BENEFATTORI, che non avranno mai la risonanza dei pochi che occasionalmente emergono, ma che ugualmente sostanziano di BONTÀ la convivenza fra gli umani. Mi auguro che ci si renda conto di tanta silenziosa presenza, sentendosi individualmente coinvolti e partecipi, pur in mille maniere diverse, di questa marea di BENE che, grazie alla disponibilità e alla generosità dei BENFATTORI, sta circolando tuttora fra gli uomini e le donne che ne hanno estremo e impellente bisogno.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteA Link to the Trentino
    Articolo successivo Quel giorno che Gerd Müller
    Mario Antolini

    Mario Antolini "Musón" – È nato a Tione, in Giudicarie, il 19 giugno 1920. Diploma magistrale e laurea in scienze orientali: giapponese. Insegnante elementare. Corrispondente dalle Giudicarie dal 1947; giornalista pubblicista, iscritto all'albo nel 1980. Già responsabile dell’ufficio stampa dell’Apt di Madonna di Campiglio e Pinzolo e corrispondente del Corriere della Sera e della Gazzetta dello sport. Direttore responsabile e Redattore di numerosi periodici. Insignito della “Penna d’oro” dell'Ordine dei Giornalisti al compimento dei 100 anni.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    13 − quattro =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.