Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»mostre&cataloghi»L’anima della montagna di vinile
    mostre&cataloghi

    L’anima della montagna di vinile

    Carlo MartinelliBy Carlo Martinelli20 Giugno 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Heidi con le caprette che (probabilmente) hanno brucato qualche erba allucinogena e dicono “ciao”, forse non è il massimo per dare un senso musicale alla montagna. Ma per Carlo Martinelli vale la pena di andare a visitare una mostra, magari per riascoltare nel 33giri di vinile quella che “è la terra del grigio e del rosa”, dei Caravan, corollario del filmfestival appena concluso. 

    È una brutta bestia da addomesticare con cura quella della nostalgia, peggio ancora nella versione “come erano più belli i tempi andati”. Però, ci sono le eccezioni, che diamine. La (bella) mostra in corso a Palazzo Roccabruna, via Santa Trinità, a Trento, ad esempio, permette una volta ancora di dire, senza tema di smentite, che nulla supera un disco in vinile, nella sua copertina grande formato. E non è un caso che il vinile stia prepotentemente tornando di moda. I puristi della musica dicono che era ed è migliore a partire proprio dalla resa nell’ascolto. Gli esteti aggiungono: e vuoi mettere le copertine dei 33 giri? Vogliamo raccontare cosa è venuto dopo quelle che erano spesso delle piccole opere d’arte, con i testi delle canzoni, all’interno, belli chiari, con foto, note, perle a non finire? Dopo, sono arrivati i cd: freddi, metallici, tristolini. Roba da cavarsi gli occhi per riuscire a leggere i testi dei libretti che li contengono. Dopo ancora, è arrivata la musica in file. Ti arriva sul computer, sul telefonino, la dirotti nelle cuffie o sulle chiavette usb. Una pena. E non porta alcun corredo iconografico con sè. 

    alcune immagini dal catalogo della mostra sulle copertine dei 33giri di vinile dedicati alla montagna

    Ecco perché la mostra di Palazzo Roccabruna va visitata. Perché si intitola “Rock the mountain!” e perché il sottotitolo dice che in mostra c’è “la montagna nell’iconografia della musica pop”. È stata inaugurata nei giorni del Trento Film Festival dedicati ai libri. È un progetto del Museo Nazionale della Montagna di Torino a cura di Daniela Berta e Paolo Ferrari (che si sono divertiti oltremodo nel pensarla e nel realizzarla). A Trento è approdata grazie alla Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato e l’ottimo catalogo che la accompagna – la copertina al tatto e anche alla vista ricorda in tutto e per tutto proprio il caro vecchio immortale vinile – è bilingue giacché è poi chiamata ad altri lidi. Il primo, dopo Trento, in autunno, sarà Bilbao. 

    Visitarla vuol dire perdersi tra centinaia di copertine di dischi importanti che hanno fatto la storia del rock e del pop ed anche, lo si dica, di dischi che musicalmente sono delle autentiche schifezze. Quel che importa, qui, è che sono copertine che hanno la montagna come elemento principe. Che siano fotografie e disegni, fumetti e schizzi rapidi, non importa. È una montagna di vinile, dagli anni Settanta ad oggi, come avverte il titolo del testo che apre il catalogo, a firma di Daniela Berta, direttore del Museomontagna e di Paolo Ferrari, giornalista e critico musicale. Roberto Maria Clemente, graphic designer, firma “321 via! Uno slalom tra copertine di dischi con Gustav Thoeni, Roger Waters e…Heidi”. Poi, le sezioni, che sono le stesse della mostra: visioni, scenari, esplorazioni, Cervino, sport, colonne sonore. 

    Ciascuno, in mostra, sceglierà la copertina che preferisce. Chi scrive sceglie “In the Land of Grey and Pink” dei Caravan. Ma in questo sguardo curioso e appassionato sulle terre alte, in questo omaggio alla cover art, c’è tanto su cui posare lo sguardo. Maledicendo il giorno in cui qualcuno ha pensato che un cd color metallo potesse sostituire il glorioso vinile e le copertine che lo avvolgevano, complici. 

    La mostra resta aperta fino al 21 di agosto. Gli orari di apertura: lunedì, martedì e mercoledì 8.30-12 / 14-17; giovedì e venerdì 8.30-12 / 14-20; sabato 17-20; domenica: chiuso.E chi non volesse immergersi in questo caleidoscopico viaggio merita di ascoltare mp3 fissando il vuoto di uno schermo minuscolo. Perdendo, per sempre, il piacere di rimirare una copertina grande formato, mentre il 33 giri…gira sul piatto.  

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente70 anni di Moser: bici e vigne
    Articolo successivo Vaiolo: obbligo di vaccinazione
    Carlo Martinelli

    Carlo Martinelli è nato a Trento, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, devoto alla carta. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco”, "Campo per destinazione", "Un partigiano insulta Depero", "Antialmanacco del calcio". Per vent’anni ha lavorato all’”Alto Adige” (quotidiano del quale tuttora cura la pagina Libri) e al “Trentino” (vi ha scritto dal 30 marzo 1980 al 15 gennaio 2021). E’ stato per cinque anni responsabile de “Il Trentino” e di “Poster Trentino”, riviste della Provincia autonoma di Trento. Se in rete trovate Archivio Martinelli e POCOlibri, restituiteglieli. Sono suoi.

    Articoli correlati

    Autonomia: mille anni con amnesie

    7 Settembre 2022

    Una “baita di padelle” in Laguna

    16 Maggio 2022

    Il “Capriolo” Caproni dagli Usa a Trento

    6 Febbraio 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    4 × uno =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.