Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»La fragilità dell’umano
    Libri&riviste

    La fragilità dell’umano

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi23 Agosto 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Unboxing”, in inglese, è lo spacchettamento, il disimballaggio di un prodotto di consumo, registrato su un video corredato da una descrizione del prodotto e una dimostrazione pratica dell’uso. È anche il titolo di un romanzo, il secondo di Filippo Campobasso. Un libro per l’estate proposto da Renzo Fracalossi.

    Filippo Campobasso è uno psicologo e psicoterapeuta barese che lavora anche come Giudice onorario presso il Tribunale dei Minori del capoluogo pugliese. Fin qui nulla di originale. Eppure Campobasso è posseduto, fors’anche a causa del suo lavoro, dal demone dell’osservazione acuta del prismatico animo umano e questa peculiarità, propria dello scienziato, si coniuga, in maniera del tutto originale, con il bisogno urgente del racconto, carattere invece essenziale del letterato. Psiche e parola insomma, nel segno di una antica radice classica che ispira indubbiamente la scrittura graffiante – e talora “scomoda” – di questo romanziere quarantenne che ci propone, non solo una avvincente storia individuale, ma anche uno sguardo disincantato, forse disilluso, ma comunque vero e profondo su alcuni mali di certo meridione italiano.

    Recentemente infatti Filippo Campobasso ha dato alle stampe il suo secondo romanzo, con l’enigmatico titolo di “UNBOXING” (Ed. Gelsorosso – Bari – 2022 – pp. 209 – 15 euro), dopo il felice esordio con il volume “La scimmia con l’accappatoio viola”, uscito nel 2014.

    Nella parabola esistenziale dell’architetto Giulio Montesano – il complesso protagonista di queste pagine – l’autore propone una lettura, quasi in presa diretta grazie al ritmo ed all’efficace prosa di Campobasso, dell’evanescente confine fra affare e malaffare, quale chiave di penetrazione dentro il corpo di una parte della società meridionale, dei suoi vizi e delle sue debolezze, attraverso la costruzione di una narrativa di gande fascino e di straordinaria presa sul lettore. E così, le pagine si susseguono in un crescendo avvolgente e che riesce difficile interrompere, come si conviene a tutti i romanzi veri.

    Campobasso è, indubbiamente, un autore che ha letto molto, perché solo così è possibile affinare un proprio stile originale ed autentico, uno stile che mescola, con sapienti dosaggi, spunti letterari diversi.  Se l’avvio infatti ricorda la claustrofobica compressione dell’Io kafkiano, rinchiuso in un contenitore che tanto assomiglia alla “Metamorfosi” del grande intellettuale ebreo-boemo, poi è quasi un altezzoso sprezzo intimo degli altri a richiamare alla mente le righe di Scott-Fitzgerald, al pari del cinismo di certe figure di Roth o Zweig. E chissà se forse la presenza di una antica, lontana ed insepolta radice austroungarica dell’autore non abbia innervato di sé quelle descrizioni del distacco, ma anche della crisi interiore, del protagonista che tanto ricordano certe letterature mitteleuropee a noi così affini.

    Su questo fondale dipinto con plurali suggestioni, irrompe poi la potente ed intatta fascinazione di Venezia che, in alcune pagine, diventa essa stessa personaggio del racconto che riesce a creare le condizioni affinché, fra calli, canali e “sprizz” veneti, il racconto possa sfumare dal tratto psicologico verso le più adrenaliniche dimensioni del thriller.

    In quel passaggio si compie la scrittura del romanzo che, come un gorgo, risucchia il lettore fino ad un riuscitissimo “coup de theatre” finale, premessa, a sua volta, per un finale amaro ma non scevro di speranza.

    Nell’avventura umana del protagonista, Campobasso riesce a parlarci delle mille debolezze fragilità dell’umano che ci abita, invitando chi legge ad un esame introspettico e carico di riflessioni, ma anche ad una analisi su di un’epoca così “leggera” e imperniata sempre più sull’apparire anziché sull’essere, dove dietro le facciate del perbenismo ricercato ed esibito, si celano abissi gonfi solo di vuota ambizione e di miseria valoriale.

    “UNBOXING” però non è solo una lettura di svago, ma uno specchio riflettente un tempo incerto e claudicante, dove personaggi come Montesano affollano il quotidiano e, purtroppo, talora lo determinano. Ecco perché questo è anche un romanzo di forte e coraggiosa denuncia, capace di accendere molte luci su mondi che, “quassù al nord”, ci appaiono distanti e sconosciuti, spesso prigionieri, come siamo, di stupidi pregiudizi ed inutili retoriche.Poste queste premesse, la strada fin qui percorsa proficuamente da Filippo Campobasso deve aprirsi a nuovi orizzonti, non foss’altro per consentire al lettore di gustare qualche altro frutto succoso di una pianta/fantasia che ci appare oltremodo rigogliosa. Buona lettura.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedentePruner si candida: “Superato il confine”
    Articolo successivo Dici TV33 e trovi Ebner-Bort
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    L’antologia di Fabrizio da Trieste

    14 Agosto 2024

    La guerra di Piero

    10 Luglio 2024

    I 60 musei della Judicaria

    20 Dicembre 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    11 + venti =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.