Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Il maestro (101 anni) torna in cattedra
    Persone&Personaggi

    Il maestro (101 anni) torna in cattedra

    Mario AntoliniBy Mario Antolini28 Maggio 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Probabilmente è un record mondiale. Alla vigilia dei 101 anni, Mario Antolini “Musòn”, il decano dei giornalisti pubblicisti della regione e fors’anche d’Italia, già insegnante elementare, è tornato a scuola. Ha fatto lezione, via computer (si chiama DAD, didattica a distanza) a causa della pandemia non ancora superata. Ma è pur sempre tornato in cattedra, dimostrando lucidità di pensiero ed energia “atomica”. Forse perché nel 1945 si trovava in Giappone, ad appena 70 chilometri dalla seconda bomba nucleare sganciata dagli Americani su Nagasaki (9 agosto 1945). Nato negli anni della pandemia di “Spagnola” (1920), Mario Antolini ha superato alla grande pure il Covid-19, restandosene blindato (“serà su”) nella sua mansarda, a Tione. Collegato con il mondo grazie a Facebook (che padroneggia come i nativi digitali) e l’amato computer. Ecco la “cronaca” del suo ritorno a scuola.

    Mattinata eccezionale, quella del 26 maggio 2021, per i miei già quasi 101 anni. Mi è stata data l’opportunità di vivere intensamente ancora un’ora a FAR SCUOLA; qualcosa di eccezionale e di emozionante. Non mi sono trovato ad impegnarmi ad “insegnare” (che per me è un verbo ed un compito che non mi è mai piaciuto e non mi piace affatto), bensì a SENTIRMI INSIEME A SCOLARE E A SCOLARI. Un emozionante sentirmi soltanto come il perno di un “insieme” (di “un gróp”, il nodo di una corda): questo, per me, è sempre stato e rimane il piacere di FAR SCUOLA. 

    Relativamente all’odierna opportunità, sono stato invitato a tenere una lezione mediante la “didattica a distanza” (una “dad”): ossia, io da solo in mansarda davanti al computer acceso, sul cui desktop si muovevano ed interloquivano le alunne e gli alunni della quinta elementare (oggi “scuola primaria”) del mio paese di residenza. L’identica sensazione da sempre vissuta: soltanto ragazzine e ragazzini identiche ed identici a quando io ero quasi cent’anni fa, identiche e identici a quelli che erano in classe con me dal 1955 al 1980. Nella loro essenzialità, le generazioni non cambiano mai, ogni nato da donna è identico a qualsiasi altro nato. Cambiano i contorni, iniziando dalle persone che si hanno attorno, cambiano i vestiti e le suppellettili, ma l’essenzialità degli individui rimane la stessa.

    Infatti le scolarette e gli scolaretti che mi sono trovate e trovati davanti agli occhi sullo schermo – pure se con vestimenta un tantino diverse e fra banchi un tantino cambiati – si muovevano e si comportavano come da sempre, sprizzavano la loro fanciullezza con allegra spensieratezza, mentre le loro domande erano le stesse che io facevo alla mia maestra Galeotti prima degli anni Trenta e che poi mi facevano quelle e quelli che avevo a scuola con me. L’essenzialità di ciò che si vuole o si deve “conoscere” rimane identica anche se aggiornata come, per esempio, io con la mia maestra parlavamo di penne, pennini e inchiostro mentre oggi io ho dovuto far riferimento al computer, all’informatica ed alla telematica. Ma quando si è toccato l’argomento “ambiente/paese” i riferimenti sono rimasti imperniati sulle costanti situazioni ambientali e logistiche, pur coi mutamenti storici che si sono susseguiti a catena. Infatti il mio paese – materialmente e socialmente parlando – non presenta più le identiche dinamiche del passato, ma la viabilità resta la viabilità, le fontane restano le fontane, l’impostazione scolastica si è arricchita e ampliata ma ha mantenuto la sua impostazione e finalità, gli uffici, l’artigianato e il commercio hanno trovato nuovi e spazi ed espressioni ma l’impostazione è rimasta quella che io cent’anni fa ho visto già in via di sviluppo e di assestamento con i naturali successivi sviluppi.

    Il discorso si è fatto un tantino diverso ed impegnativo quando mi è stato chiesto come ci si deve preparare per l’avvenire. Nella mia fanciullezza e pure negli anni del mio impegno come docente, si insisteva ancora a convincere i discenti ad essere capaci di portare avanti il “passato”, ossia di “imparare” tutto ciò che il passato aveva perfezionato per darne la naturale continuità. Oggi, invece, io mi sono sentito in dovere di fare riferimento ad una attualità che suggerisce e impone di insistere sulla necessità di impossessarsi il meglio possibile delle trasformazioni tecniche e sociali del Duemila, poiché spetta proprio ai giovanissimi di oggi l’impegnativo e responsabile compito di impostare e realizzare un avvenire che – oggettivamente – dovrà, per forza di cose, staccarsi dal passato sotto un’infinità di aspetti. L’esempio l’avevamo sotto i nostri occhi: loro ed io ci sentivamo impegnati nella “didattica a distanza”, come lampante esempio di come le cose stiano cambiando e più velocemente di quanto si possa pensare.Un’esperienza davvero del tutto eccezionale e credo unica al mondo con un vecchio centenario a intrattenersi telematicamente con alunne ed alunni della scuola primaria. Da qui il mio sogno o illusione: mi sentirei e mi piacerebbe ancora poter FAR SCUOLA anche oggi avendo, per più, anche la possibilità non già dovermi impegnare “a passare” di mano il “passato” – (che è certamente “da conoscere” ma ormai da “non ripetere”) – bensì possedendo tante di quelle esperienze che potrebbero diventare favorevoli opportunità di “agganci” da usufruirne quali esemplari strumenti di sollecitazione e di incitamento per incoraggiare i giovanissimi ad impegnarsi a produrre i cambiamenti che le ultime generazioni sono e saranno chiamate e tenute a dover fare. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteRenato Morelli, il “Timavo” dei suoni
    Articolo successivo “I miei maestri di cento anni fa”
    Mario Antolini

    Mario Antolini "Musón" – È nato a Tione, in Giudicarie, il 19 giugno 1920. Diploma magistrale e laurea in scienze orientali: giapponese. Insegnante elementare. Corrispondente dalle Giudicarie dal 1947; giornalista pubblicista, iscritto all'albo nel 1980. Già responsabile dell’ufficio stampa dell’Apt di Madonna di Campiglio e Pinzolo e corrispondente del Corriere della Sera e della Gazzetta dello sport. Direttore responsabile e Redattore di numerosi periodici. Insignito della “Penna d’oro” dell'Ordine dei Giornalisti al compimento dei 100 anni.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    cinque × tre =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.