Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»Renato Morelli, il “Timavo” dei suoni
    Libri&riviste

    Renato Morelli, il “Timavo” dei suoni

    Carlo MartinelliBy Carlo Martinelli27 Maggio 2021Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Della serie “Nemo propheta in patria”. Nei lunghi anni in cui è stato dipendente della sede di Trento della Rai, dove era inquadrato contrattualmente come programmista-regista, Renato Morelli (1950) ha rappresentato il genio e la sregolatezza. I colleghi, in verità, tendevano a sottolineare la seconda più del primo. Perché la genialità del nostro si manifestava “extra moenia”, fuori le mura di via Perini. Dentro le quali, invece, il “Moro” viveva come in una camicia di forza, costretto dal contratto a curare la regia (tecnica) del telegiornale. E la scadenza dell’orologio non ammetteva alzate d’ingegno. Il telegiornale aveva ed ha orari ben definiti. Per studiare la scaletta degli interventi, dei filmati e delle immagini a supporto delle news, bisognava arrivare in regia almeno un quarto d’ora prima della trasmissione. Come i seguaci della regola Benedettina, costretti a interrompere l’attività lavorativa per l’orazione scandita dal Salterio. Si poteva ingabbiare la sregolatezza del genio perginese? Certo che no. Pretendere la puntualità era un’impresa. Per lui una fatica di Sisifo. Col senno del poi e vista la produzione musical-antropologico-filmica, forse, aveva ragione lui. Ma il “convento” di via Perini questo imponeva e questo i suoi dirigenti pretendevano. Finì che Renato Morelli se ne andò anzitempo, nel 2007, quando avrebbe potuto restare a libro paga della RAI almeno altri otto anni. Lasciò in archivio una vasta produzione di documentari su usi, costumi e tradizioni non solo del Trentino, non solo dell’Arco alpino, perfino della Sardegna e del sud dello Stivale. Una ponderosa ricerca etnografica accompagnata dalla catalogazione etno-musicale di brani che al tramonto del secondo millennio avevano già il pentagramma nella tomba della globalizzazione. Avrebbe forse meritato non già un monumento (ché quello, di solito, si alza alla memoria) ma almeno un riconoscimento che la Rai non riconobbe (se ci si passa il gioco di parole). La sua uscita dal “convento” ha fatto la sua e la nostra fortuna. Gli ha consentito, infatti, di indagare le culture musicali “altre”, dai canti della tradizione yiddish al Klezmer, il genere musicale degli ebrei askenaziti dell’Europa orientale. Ha visitato i monasteri greco-ortodossi del monte Athos, i luoghi della fede dei Balcani e le terre di là da quella che fu la “cortina di ferro”. Ha coagulato complessi musicali e ha sciolto le corde dell’anima e la sua fidata fisarmonica in orchestre etniche con un crescendo di impegno e di fascinazione come una risorgiva carsica che zampilla e che scompare per riapparire lontano sotto altre forme e altro nome. Un Timavo della cultura al quale, per i suoi settant’anni (carsicamente celati dalla pandemia del 2020), un gruppo di amici ha voluto rendere omaggio. Con un volume del quale scrive, qui sotto, Carlo Martinelli. Gli cediamo ben volentieri penna e laudatio. (A.F.) 

    La copertina del volume miscellaneo in onore di Renato Morelli (ph. Sergio Beccio)

    Chi ha frequentato la cultura in Trentino – una certa idea di cultura – dagli anni Settanta del secolo scorso in poi, prima o poi ha incrociato Renato Morelli. Perginese di nascita, cittadino del mondo per vocazione. In questi giorni arriva nelle librerie un volumone che merita una occhiata non distratta.  L’editore, Mimesis, lo presenta come un omaggio corale all’etnomusicologo, regista e musicista Renato Morelli in occasione del suo settantesimo compleanno. Un organico di voci miste, composto da amici, studiosi, registi, musicisti. Una polifonia di voci, dai timbri più diversi, per celebrare la straordinarietà di un percorso umano, di ricerca e artistico. E rievocare un intreccio infinito di relazioni, iniziative, progetti condivisi che hanno saputo collegare, in nome della musica tradizionale e del cinema etnografico, l’intero arco alpino e numerose regioni italiane con Francia, Ungheria, Austria, Romania, Albania, Grecia, Ucraina, Armenia, Georgia, Australia, Perù, Brasile.

    Pofferbacco, direte. Beh, c’è di più. Un paio di giorni fa, sul quotidiano Alto Adige (e l’articolo sarebbe stato certamente pubblicato anche dal gemello Trentino se, nel frattempo, quest’ultimo non fosse improvvisamente deceduto) del libro “su” Morelli ha scritto Fabio Zamboni. Chi scrive qui ha condiviso  con “Zambo” anni e anni di giornale – Alto Adige, appunto – e non trova di meglio da fare che riproporre, anche ai lettori orfani del Trentino, le sue righe su Renato Morelli. Condividendole appieno, situazionisticamente, doveva impedire che rimassero confinate ai lettori dell’Alto Adige dove – lo si scopre proprio leggendo le righe che seguono – Morelli è andato a posare le sue tende di curioso errabondo. 

    Che si copincolli, dunque, nel segno di Renato Morelli. 

    “Nel mondo tedesco si usa rendere omaggio alla carriera di un protagonista del mondo culturale o scientifico ben prima della sua dipartita: con “Festschrift” si intende infatti una raccolta di interventi scritti pubblicati in occasione di un compleanno importante. È quel che succede ora per un protagonista trentino della cultura, Renato Morelli, ora altoatesino d’adozione per aver preso residenza a Vipiteno. Etnomusicologo di fama, premiato documentarista, autore di svariati saggi, musicista, regista, Morelli avrebbe dovuto festeggiare i suoi primi 70 anni nel maggio del 2020 radunando chi ha attraversato il suo funambolico percorso di vita e di cultura dentro a una giornata di musica che a sua volta avrebbe radunato dozzine di musicisti fra quelli che hanno attraversato il suo variegato percorso di musicologo ma anche di fisarmonicista e band leader. Rinviata sine die la festa, ecco il suo “Festschrift”: un volume che omaggia la sua carriera pubblicato da Mimesis di Milano. 560 pagine firmate da esponenti della cultura che hanno incrociato Morelli nel suo vertiginoso itinerario attraverso la musica e le tradizioni popolari non solo del Trentino ma di tutto il Nord Italia, della Sardegna, dell’Est centroeuropeo, della Georgia, della cultura ebraica. Il titolo, scelto dal compilatore del corposo volume, Marco Rossitti, è perfetto, perché “Il Guardiano dei suoni” si rifà con grande efficacia al titolo del più noto dei film realizzati da Morelli, ovvero quel “Guardiano dei segni” che nel 2002 vinse due premi al Filmfestival della montagna di Trento prima di collezionarne altri cinque in altrettante rassegne internazionali. Ma il titolo non è solo una riuscitissima traslazione: Renato Morelli è stato ed è – perché i settant’ anni non gli hanno fatto rallentare il ritmo della sua ricerca – un vero guardiano dei suoni e delle tradizioni popolari, un custode prezioso e un divulgatore entusiasta e contagioso delle più originali espressioni artistiche della cultura popolare. A partire dalla “sua” Valle dei Mocheni per allargarsi a tutte le altre valli trentine – con le tradizioni legate al Carnevale e ai riti popolari legati alle stagioni – alla polifonia sarda, al canto polifonico georgiano che l’Unesco ha decretato patrimonio culturale dell’umanità, unico bene immateriale. Già programmista e documentarista della Rai di Trento, musicologo con all’attivo dozzine di pubblicazioni e di convegni internazionali, autore di sessanta film etnografici, autore di vari progetti musicali dai Destrani Taraf a Ziganof, Renato Morelli viene celebrato da autorevoli musicologi e antropologi che rendono omaggio al protagonista: chi rievocando le esperienze condivise, chi proponendo saggi rigorosi, attingendo anche nel privato. Un bel regalo di compleanno, per il pirotecnico regista-musicista-musicologo trentino, che ha dato un contributo decisivo alla valorizzazione e alla conservazione, ma anche al rilancio di certe tradizioni popolari che rischiavano l’oblio. Lunga vita a queste, e anche al Guardiano dei suoni”. Lunga vita. 

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMichelotto, 50 anni fa dieci giorni in rosa
    Articolo successivo Il maestro (101 anni) torna in cattedra
    Carlo Martinelli

    Carlo Martinelli è nato a Trento, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, devoto alla carta. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco”, "Campo per destinazione", "Un partigiano insulta Depero", "Antialmanacco del calcio". Per vent’anni ha lavorato all’”Alto Adige” (quotidiano del quale tuttora cura la pagina Libri) e al “Trentino” (vi ha scritto dal 30 marzo 1980 al 15 gennaio 2021). E’ stato per cinque anni responsabile de “Il Trentino” e di “Poster Trentino”, riviste della Provincia autonoma di Trento. Se in rete trovate Archivio Martinelli e POCOlibri, restituiteglieli. Sono suoi.

    Articoli correlati

    Ragozzino, un calcio nel sedere

    18 Maggio 2023

    Le spine dell’infanzia rubata

    18 Marzo 2023

    Irene Bronzetti “sorella d’Italia”

    3 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    sette + sedici =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.