Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»“I miei maestri di cento anni fa”
    Persone&Personaggi

    “I miei maestri di cento anni fa”

    Mario AntoliniBy Mario Antolini28 Maggio 2021Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo essere tornato in cattedra (sia pure in DAD, didattica a distanza) alla vigilia dei suoi 101 anni (li compirà il 19 giugno prossimo) Mario Antolini “Musòn”, insegnante di Tione, ricorda i propri insegnanti delle scuole elementari (1926-1932). Il Trentino era appena stato annesso all’Italia, dopo un secolo di dominazione austriaca e otto secoli di Principato dell’impero germanico. La scuola risentiva ancora dell’impostazione “asburgica” e della tradizione scolastica di Maria Teresa d’Austria (1717-1780) che aveva governato l’impero per ben quarant’anni.

    L’aver avuto la gioia di riassaporare la soddisfazione, ancora una volta, di poter “far scuola” mi ha riportato ai miei anni delle scuole Elementari (1926-30) e mi è nata spontanea una gran voglia di ricordare, quasi come un “omaggio”, la mia maestra e il mio maestro delle Elementari. Erano insegnanti severi ma capaci, mentre la loro attività didattica era impostata sulla disciplina non solo a scuola o in casa, ma pure per strada e specialmente in famiglia. L’anno scolastico durava dal 1° ottobre al 30 giugno; le ore di scuola, tutti i giorni dalle 8 alle 11 e dalle 14 alle 16, col giovedì riservato alla vacanza; ogni lezione aveva la durata di 60 minuti (solo 10 minuti di ricreazione alle 10). Le vacanze di un solo giorno si avevano nei giorni festivi (religiosi e civili) mentre erano brevissime le vacanze di Natale e Pasqua. Le classi erano assai numerose anche con 40 e più alunni; si aveva un solo insegnante per tutte le “materie” del programma; nei paesi piccoli c’era anche un solo insegnante, o al massimo due, per tutte le cinque classi elementari più la 6.a, la 7.a e l’8.a (detta la post-elementare) dato l’obbligo della frequenza fino a 14 anni. Dove un solo insegnante aveva più classi insieme si avevano le “pluriclassi” (come anch’io ho avuto, per vari anni, insieme la terza, la quarta e la quinta più qualche alunno dagli 11 ai 14 anni). Soltanto nei centri più numerosi (come Tione, il mio paese) si avevano classi singole con maestre e maestri in ciascuna classe. Io ebbi questa fortuna.

    Dalla 1.a Elementare alla 4.a ebbi la maestra Amalia Galeotti. Era di Mantova, per cui era giunta in Trentino poco dopo l’annessione al Regno d’Italia nel 1918. A scuola non si percepiva che non fosse del luogo, tutti gli insegnanti li sentivamo allo stesso livello e non si evidenziava l’essere stati, noi trentini, fino a pochi anni prima cittadini austroungarici; soltanto in seguito ce ne rendemmo conto. La mia maestra si trovò con una classe di oltre una quarantina di alunni, ma non soltanto della classe del 1920, bensì pure con tanti altri alunni più “anziani” perché in quegli anni vigeva sistematicamente l’abitudine delle bocciature (con la ripetizione di una classe anche per più annate) per cui in ogni classe i “ripetenti” costituivano una buona fetta dei presenti tra i banchi e, in un certo senso, “tubavano” la compattezza dei coetanei dei frequentanti regolari. Fra i più grandicelli vi erano anche dei monelli maleducati che misero in croce, parecchie volte, la maestra e la fecero pure piangere. Io, dalla mia maestra, fui sempre affascinato; si diceva che ne ero il “coccolo”; certamente mi sentivo a lei molto legato e mi piaceva anche andarle incontro quando giungeva a scuola a piedi (a quel tempo non c’erano ancora automobili in giro). Tuttavia, nei miei riguardi, lei non ha mai dimostrato alcuna “preferenza”, per cui i miei compagni e compagne non hanno mai avuto alcunché da rimproverare né a lei né a me. Delle sue lezioni non ricordo nulla, se non una dispensa a penna, matita e colori, sulle strade e le lapidi di Tione. Indelebili, invece, i suoi atteggiamenti e comportamenti, la sua dedizione, il suo rapportarsi con noi tutti e tutte con amorevolezza, dedizione e pazienza. Nell’aver dovuto fare a mia volta l’insegnante, mi ha lasciato la traccia sul come si può e si deve “fare scuola”. La “mia maestra” me la sento ancora in cuore; non mi ha mai più lasciato.

    In quel periodo era ancora in vigore la legge austroungarica. Nelle scuole, nelle quali vi erano due o più insegnanti, era obbligatoria la presenza di “insegnanti femmine” e di “insegnanti maschi”, poiché si presumeva che l’eduzione delle nuove generazioni (come sarebbe naturale) deve e dovrebbe avvenire attraverso l’influenza di personale maschile e femminile. Pertanto, anch’io, ultimati i quattro anni con la maestra, per la frequenza della quinta classe sono passato nella classe allora affidata al maestro Placido Zamboni: figura tionese di alto prestigio sociale e di qualificata professionalità. Era già una persona in età, di formazione asburgica (e sull’esemplare e rigida formazione cristiana), basata sull’ordine, sulla disciplina, sull’osservanza del dovere, sull’obbedienza senza mai deflettere. Anche la quinta era una classe piuttosto numerosa, ma senza che i monelli trovassero spazio per disordini e monellerie. Col maestro Placido non si doveva e non si poteva scherzare: soltanto studiare e studiare sodo. Era un insegnante assai autonomo e si prendeva persino la responsabile libertà – per esempio con me e con i migliori nello studio, ossia i più facilitati che finivano prima degli altri i compiti in classe – di mandarci per i campi e i prati alla periferia del paese, da soli, in cerca di farfalle e di insetti per allestire il “museo ambientale” con cui arricchire la scuola. Un progetto che riuscì a compiere seguendo questa impostazione: lui a dirigere e i suoi scolari e scolare a diventarne gli artefici, anche con l’allestimento delle raccolte di esemplari della fauna e della flora e con cartelloni di cui io divenni (almeno per un anno) anche un esperto. Fu un anno di intenso impegno, sia in relazione alla pura “istruzione” come pure nella “formazione” di uomini e di donne tutti e tutte d’un pezzo. Quanti altri particolari si potrebbero aggiungere per un insegnante così attivo, preciso e impegnato; mi rincresce di non essere riuscito a stenderne la biografia: l’avrebbe davvero meritata. Qualcuno ci penserà con le poche testimonianze che restano a disposizione?

    Queste righe in ricordo di persone esemplari e a me care. Mi corre l’obbligo di ricordare che, ultimate le Scuole Elementari a Tione (ex territorio austroungarico e a volte personalmente disprezzato perché considerato “tugnìt/tedesco) mi sono trovato in collegio a Milano e in Piemonte e poi perfino a Tokyo e a Napoli sempre senza alcuna difficoltà nel campo dello studio. Ormai le basi mi erano solide; ed avevo solo dieci anni. Infatti, le nozioni ricevute alle Elementari dalla maestra Amalia e dal maestro Placido erano risultate sufficienti per il mio procedere nel cammino degli studi. Non ho mai potuto sondare e conoscere come avessero fatto quei miei due amati e venerati insegnanti, con classi così numerose ed eterogenee, a farmi indossare un così completo bagaglio di viaggio. 

    Che il mio riconoscente ricordo li possa raggiungere dove ora mi auguro stiano ricevendo e godendo il premio del loro essersi generosamente donati anche alla mia persona.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl maestro (101 anni) torna in cattedra
    Articolo successivo La vita legata a un abbraccio
    Mario Antolini

    Mario Antolini "Musón" – È nato a Tione, in Giudicarie, il 19 giugno 1920. Diploma magistrale e laurea in scienze orientali: giapponese. Insegnante elementare. Corrispondente dalle Giudicarie dal 1947; giornalista pubblicista, iscritto all'albo nel 1980. Già responsabile dell’ufficio stampa dell’Apt di Madonna di Campiglio e Pinzolo e corrispondente del Corriere della Sera e della Gazzetta dello sport. Direttore responsabile e Redattore di numerosi periodici. Insignito della “Penna d’oro” dell'Ordine dei Giornalisti al compimento dei 100 anni.

    Articoli correlati

    Ragozzino, un calcio nel sedere

    18 Maggio 2023

    Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

    9 Gennaio 2023

    Venezia: Trentina pediatra sull’isola

    7 Gennaio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    14 − sette =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.