C’è un romanzo che, quando avevamo i calzoni corti, pertanto oltre sessant’anni fa (Dio, come passa il tempo), aveva entusiasmato la nostra fanciullezza. Scritto da Ferenc…
Risultati: editoriale
Dopo aver indagato, per sommi capi, le origini e i significati di “populismo”, può essere utile spingere lo sguardo anche su un altro termine che pare…
“Narodnicestvo”. Con questo termine la lingua russa definisce quel particolare movimento politico e culturale sviluppatosi alla fine del XIX secolo nelle terre della Moscova e che…
Arriva la Pasqua ma la colomba, quella che dovrebbe essere simbolo di pace, è stata crocifissa ormai da troppo tempo. Nella notte incipiente non se ne…
Che cos’è lo Statuto di Autonomia? È la carta costituente la Regione o le Province autonome che disciplina le competenze, fornisce indicazioni circa il governo dell’autonomia…
Il parlamentare socialista Giacomo Matteotti (origini della famiglia a Comasine, in val di Peio) fu assassinato dai sicari fascisti il 10 giugno 1924. Il dissidente russo…
Trento è città d’Europa, anzi: la capitale europea del volontariato. Ed è una bella soddisfazione per chi (Giorgio Casagrande in primis) ha lavorato per un riconoscimento…
Les jeux (ne) sont (pas) faits. Parafrasando l’invito del croupier al tavolo verde, “I giochi non sono fatti, (ma) nulla va più”. “Rien ne va plus”.…
Calano anche nel 2023 i neonati in provincia di Trento. Mai così negli ultimi vent’anni: appena 3.611 nati (1.718 femmine, 1.893 maschi). Su 3.548 parti, 63…
“Piange i muréti de val de Cembra…” canta il coro Castion di Faver (testo suggestivo di Italo Verner). Piangono le vigne della piana Rotaliana potate d’inverno,…