Che cos’è lo Statuto di Autonomia? È la carta costituente la Regione o le Province autonome che disciplina le competenze, fornisce indicazioni circa il governo dell’autonomia…
Risultati: editoriale
Il parlamentare socialista Giacomo Matteotti (origini della famiglia a Comasine, in val di Peio) fu assassinato dai sicari fascisti il 10 giugno 1924. Il dissidente russo…
Trento è città d’Europa, anzi: la capitale europea del volontariato. Ed è una bella soddisfazione per chi (Giorgio Casagrande in primis) ha lavorato per un riconoscimento…
Les jeux (ne) sont (pas) faits. Parafrasando l’invito del croupier al tavolo verde, “I giochi non sono fatti, (ma) nulla va più”. “Rien ne va plus”.…
Calano anche nel 2023 i neonati in provincia di Trento. Mai così negli ultimi vent’anni: appena 3.611 nati (1.718 femmine, 1.893 maschi). Su 3.548 parti, 63…
“Piange i muréti de val de Cembra…” canta il coro Castion di Faver (testo suggestivo di Italo Verner). Piangono le vigne della piana Rotaliana potate d’inverno,…
Spesso mi si chiede dell’esistenza in Italia di tangibili segni di antisemitismo, quasi che il nostro Paese – ancora prigioniero della retorica auto-assolutrice degli “italiani, brava…
Nei giorni scorsi s’è fatto un gran parlare del “funerale senza il prete”, ovvero dell’ultimo atto di quel “tempo dilatato” che precede l’inumazione di una persona…
Va bene tutto, ma c’è anche un limite. E quel limite il giovane neo assessore-segretario del PATT lo ha superato con l’imperdibile intervista data a Maria…
Doveva saperlo ben prima di abbandonare la sua creatura “Agire” per approdare in “Fratelli d’Italia” che il motto della casa per caso è: “Credere, obbedire, combattere”.…