Facebook Twitter Instagram
    sabato, Maggio 10
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Riflessioni del Golem»Tomasi no te me piasi (pu)
    Riflessioni del Golem

    Tomasi no te me piasi (pu)

    Golem da PragaBy Golem da Praga10 Maggio 2025Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ha fatto una campagna elettorale battendo palmo palmo la città di Trento. Nella cui amministrazione fu assessore e nella vita lavorativa un signor portalettere. Per farsi notare s’era fatto marchiare la bicicletta con uno slogan degno di miglior prosa: “Tomasi te me piasi”. Messaggio subliminale non già all’elettore, che lo ha premiato di preferenze quasi quanto la prima degli eletti in “Campobase”, ma al sindaco Janeselli. Il quale lo ha convocato a palazzo Thun dove il candidato piacente si aspettava la consegna delle chiavi di un assessorato degno di cotanta statura politico-amministrativa. E invece, il sindaco, gli ha detto “sul muso”, che l’agognato scranno avrebbe onorato un altro sedere. Insomma: “Tomasi, no te me piasi pu”. Questa la sintesi del messaggio del primo cittadino all’eletto della sua coalizione. senza dar tempo a spiegazioni, dopo 7 secondi il povero Tomasi – così si è sfogato con i giornalisti – ha alzato i tacchi e se ne è andato. “Incazzato nero”, se è consentita la locuzione. Perché al posto che credeva “suo” porrà le terga un giovanotto che ha preso meno voti di lui. Sono cose che succedono. Alla vigilia ti danno per papabile, entri in conclave ed esci cardinale. Avrebbe dovuto saperlo anche il nostro che in famiglia vanta nientemeno che un vescovo. Ma se a Roma la colomba vola alta, a Trento le aquile di piazza Dante in questi giorni sono a terra. Con tutto il marcio che, sciolta la “neve”, è venuto a galla, gli sponsor dei reclusi sentono puzza di bruciato. Consoliamoli, magari con una bottiglia di champagne, da aprire senza sciabola. Sia mai che sbaglino il colpo e cada qualche testa.

    La parola e lo scritto al Golem, che la sa più lunga di noi

    Giuseppe Tomasi di Lampedusa: un genio! “Tutto cambia, per non cambiare”. Finite le elezioni, la partitura politica suona la stessa, vecchia, trita e finta armonia. E così, il postino non “suona più due volte” e non chiede una “poltrona per due”, ma pretende uno scranno per lui solo. La ragione? “Da assessore ho lavorato divinamente”. Nemmeno lo Spirito Santo dopo il Conclave è mai giunto a tanto. E non vorreste farlo assessore? Quanto meno “alla prosopopea ed all’alta considerazione di sé”. D’altronde, di che meravigliarsi davanti al “traduttor dei traduttori di Omero”; davanti a colui che ha traslato in un improbabile dialetto addirittura la Costituzione italiana? “Santo subito!” e anche “coram populo”. Coerente con la sua storia, il centrosinistra continua insomma a farsi male. Implacabile. Davanti al diniego di uno stuoino, ecco pronta la minaccia di varcare il Rubicone e schierarsi con i Galli. Prego si accomodi. Di amministratori così Trento può forse farne a meno, anche se ritengono di rappresentare il 40% del 9% del 49 % degli elettori.

    Ovviamente il centrodestra, rosicchiato dall’invidia e al cospetto di tanta… pochezza, non può essere da meno. La Magistratura ha appena messo ai “domiciliari” una delle figure più vicine al Presidente della Provincia e allora, ecco pronta un’altra figura, collaterale al “reggitore delle magnifiche e progressive sorti dell’autonomia”, da indicare come Giudice di quel TAR che deve spesso decidere sulle corrette ordinanze del medesimo Presidente della Provincia.  La quadratura del cerchio.

    Ma non basta. Davanti al responsabile di una società pubblica, “asservito” a sospettati trafficanti di stupefacenti, il Presidente della Provincia afferma. “non nego e non rinnego”. Bravo. Così si fa. “Se avanzo seguitemi, se indietreggio uccidetemi”. Poi, dato che la pelle è una, magari quando indietreggio, guardate da un’altra parte.

    “La pace sia con voi”, ma soprattutto con noi che, di fronte a tanto, ne abbiamo veramente bisogno, per non annegare nei gorghi del ridicolo, della presunzione e dell’arroganza.

    Il Golem

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente“Vada a bordo, c…”
    Golem da Praga

    Golem, menzionato nella Kaballah, è una parola ebraica che significa "materia grezza, massa informe" e che gli ebrei accomunano ad Adamo prima che Dio insufflasse in quella materia l'anima. Impiegato per lavori pesanti e per difendere gli ebrei dai soprusi e dalle violenze, è presente più volte nella storia dell'ebraismo, anche se la più nota è riferita alla leggenda di Praga. Nella capitale boema, a metà del XVI secolo, il rabbino Loew che conosce segrete formule alchemiche riesce ad evocare un Golem che diventa il suo servo e che dorme, nei secoli, nella soffitta della vecchia sinagoga (Alte Schul) Staranova di Praga, in attesa di essere risvegliato per difendere gli ebrei.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    1 × quattro =

    Articoli recenti
    • Tomasi no te me piasi (pu)
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Tomasi no te me piasi (pu)

    10 Maggio 2025

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.