Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Giugno 16
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Riflessioni del Golem»Il tecnico padano-guidato
    Riflessioni del Golem

    Il tecnico padano-guidato

    Golem da PragaBy Golem da Praga14 Novembre 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Toh, chi si rivede: il PD. L’avevamo perso nelle more dell’opposizione che per cinque anni è stata fiacca e galleggiante. Rinvigorito dal risultato delle urne e da sette consiglieri (ma due sono frutto di esperienze e percorsi diversi), fiero d’essere il “primo partito” (ma all’opposizione) il glorioso fu partito dei lavoratori e del fu Ulivo riappare alla vigilia della nuova legislatura provinciale. Per fare opposizione dura. 

    Si comincia con un comunicato stampa sulle voci e sulle ipotesi che nella nuova Giunta Provinciale il trionfante Fugatti si appresti a far entrare di soppiatto il segretario del PATT bocciato nelle urne. “Assessore tecnico”, si ipotizza. Tecnico di che? Essendo insegnante, dovrebbe vestire la casacca di “assessore all’istruzione”. 

    Se così fosse, sempre meglio del predecessore. Scrivono i sette del PD, in un comunicato dal titolo “Assessore tecnico: il mercato degli interessi” che l’assessore tecnico è una figura “concepita per compensare, laddove necessario, possibili assenze di competenze in determinati settori di governo della pubblica amministrazione. E così appare ancor più inaccettabile ed irricevibile la concreta ipotesi che, come contropartita, la nomina di un assessore tecnico sia cinicamente usata per appagare l’aspettativa personale e partitica di chi non è stato eletto, in spregio al risultato elettorale.”

    Aspettiamo di vederla questa nuova giunta perché magari, da Roma, potrebbero arrivare al governatore padan-guidato suggerimenti e indirizzi tali da sbalordire il volgo e l’Inclita come il mercante in fiera. 

    Intanto, su IlT-quotidiano di martedì 14 novembre, compare l’intervista a un ex eccellente di Fiemme il quale respinge con sdegno l’accusa di tradimento formulata ai suoi danni dagli ex democristiani di Campobase: l’essere passato, armi e bagagli, a sostenere la maggioranza dei “fratelli-padani” e a favorire l’elezione, in val di Fiemme, della (ex) sindaca di Predazzo, Bosin, in quota PATT. “L’opposizione mi stava stretta”, ha dichiarato. Lui l’uomo del fare, come si è definito, a fare opposizione proprio non ci stava. Tra il fare e l’avere, cambiando casacca (che gli stava stretta) adesso potrà indossare la giacca a vento XXL del comitato organizzatore delle Olimpiadi invernali (sezione Fiemme) del 2026. Chi si contenta, Godenz, non è vero?

    Intanto, sempre in casa PATT, temendo fughe e cambi di casacca in corso di legislatura, è stata fatta firmare agli eletti una fideiussione bancaria da 60 mila euro. Che sarà portata all’incasso qualora il firmatario abbandoni anzitempo il simbolo delle due stelle alpine. Il primo a firmare, secondo quanto scritto dall’Adige, è stato il già vicepresidente della Provincia Mario Tonina, il più votato fra i tre eletti del partito di Panizza. Che il navigato presidente del PATT nutra qualche dubbio di fedeltà alla causa?    

    Torniamo al segretario trombato nell’urna e che le trombe del Palazzo vorrebbero già assessore tecnico a qualcosa. Il Golem, nel merito, dice la sua. (af)

    Politici come pannolini

    Le vie della politica sono sempre misteriose come, ad esempio, nel caso dei segretari non eletti dei partiti e soprattutto di quelli usciti un po’ malconci dalle recenti elezioni. O sono talmente inutili da essere insostituibili, o sono così incompetenti da aspirare a fare carriera. Ci si dimentica che alcuni portano la felicità dove vanno ed altri quando se ne vanno.

    Con scuse e contorsioni verbali degne delle più ardite posizioni dello yoga si salvano figure che andrebbero buttate a mare. Si afferma che il mare è già troppo occupato da tutti quelli che abbiamo buttato prima, dai poveri proprietari di yacht, dai bagnanti di estati troppo lunghe e da coloro che fuggono da fame, paura e morte. Solo costoro però vanno a fondo. Gli altri comunque galleggiano. Sempre e qualunque sia il vento che soffia.

    Tutto in nome dello spirito di servizio. È per lo spirito di servizio che nessuno chiede poltrone per sé, ma solo per gli ideali e le aspirazioni del popolo (trentino-tirolese), che fruttano solo (quasi) seimila euro al mese e dicono della grandezza dello spirito di servizio.

    Tutto in nome della competenza. Questa è la vera grandezza dell’autonomia speciale. Non contano nulla la democrazia ed il responso delle urne, perché la competenza prevale su ogni altra questione. Se sei competente puoi fare tutto: il segretario di un partito politico e anche l’assessore tecnico e, contemporaneamente, anche la torta di rose e il ricamo a tombolo. Tutto è possibile per uno che può stare con la destra e la sinistra indifferentemente, in nome della sua competenza, purché gli offrano una poltrona. Lui la accetta sempre. Solo per spirito di servizio. Scriveva Mark Twain che i politici sono come i pannolini: devono essere cambiati spesso e per la medesima ragione. Anche se sono segretari di partito.

    Il Golem

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteFoglio d’ordine (e di ordini)
    Articolo successivo Cont: brandelli di memoria
    Golem da Praga

    Golem, menzionato nella Kaballah, è una parola ebraica che significa "materia grezza, massa informe" e che gli ebrei accomunano ad Adamo prima che Dio insufflasse in quella materia l'anima. Impiegato per lavori pesanti e per difendere gli ebrei dai soprusi e dalle violenze, è presente più volte nella storia dell'ebraismo, anche se la più nota è riferita alla leggenda di Praga. Nella capitale boema, a metà del XVI secolo, il rabbino Loew che conosce segrete formule alchemiche riesce ad evocare un Golem che diventa il suo servo e che dorme, nei secoli, nella soffitta della vecchia sinagoga (Alte Schul) Staranova di Praga, in attesa di essere risvegliato per difendere gli ebrei.

    Articoli correlati

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    4 − tre =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.