Facebook Twitter Instagram
    sabato, Luglio 12
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024

      Il difensore delle cause altrui

      29 Febbraio 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Riflessioni del Golem»La variante elettorale
    Riflessioni del Golem

    La variante elettorale

    Golem da PragaBy Golem da Praga27 Ottobre 2023Nessun commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Finalmente è finita. Basta comizi, cene, bicchierate, letterine, manifesti, spot e santini. Basta con la stomachevole passerella di ammiccanti ministri, segretari, sottosegretari, parlamentari, esperti in niente ed amici di cordata. Basta con l’onnipresenza di Salvini che ha confuso lo slargo di Mesiano con lo stretto di Messina.  D’altronde Kruscev ricordava che certi politici promettono di costruire un ponte anche dove non c’è un fiume. E’ finita l’autopromozione delle micro rappresentanze ed anche ogni alibi. Per tutti.  Adesso il quotidiano, nel senso di giornata ma anche di testata, riprende il suo corso immutabile: al servizio del vincitore.

    Insomma, nulla di nuovo all’orizzonte.

    Le maggioranze già litigano per le poltrone. Le minoranze invece litigano con la poltroneria e tutto sembra ricordarci l’emporio di “Poltronesofà”: la politica di qualità.

    Come sempre chi ha evidentemente perso dichiara di aver vinto (valga per tutti il fu PATT, pugnalato dai “furbi” democristiani e dalle ambizioni di pochi), mentre chi ha vinto sta resettando promesse e assicurazioni. Ricompaiono volti noti e qualche volto nuovo, insieme alle antiche consorterie ed ai soliti voltagabbana: dilettanti, con stipendi da professionisti. Le determinanti periferie continueranno a chiedere marciapiedi e contributi e i centri urbani si chiuderanno nelle solite gelosie e beghe interne ai partiti. Insomma, nulla di nuovo all’orizzonte.

    Tutto rimane come prima. Anzitutto la cialtroneria. Infatti, solo venerdì scorso, due giorni prima del voto, la Giunta provinciale ha approvato un disegno di legge per la variante urbanistica (premessa indispensabile alla Valdastico), con un immediato ed osannante sfoggio di comunicati stampa trionfali. Peccato solo che le proposte di legge – tutte – decadano con la legislatura, che si chiude fra pochi giorni. Compresa la variante urbanistica Ma cosa importa? Ciò che conta è averla promessa: dalla Valdastico al ponte sullo stretto. D ‘altronde, come insegna qualcuno, una menzogna ripetuta cento volte diventa una verità inconfutabile e la politica, se non ha grandi meriti, ha superbi mentitori.

    Insomma, nulla di nuovo all’orizzonte.

    Su questo grigiore indistinto, campeggia Francesco Valduga. Ha perso. Non ha recriminato, né addossato ad altri. Se ne è assunto la responsabilità. Una lezione di stile d’altri tempi. Esattamente come il sempiterno Panizza, che adesso forse diventerà qualcuno.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl “giallo” del voto ladino
    Articolo successivo Fassa, urne senza pace
    Golem da Praga

    Golem, menzionato nella Kaballah, è una parola ebraica che significa "materia grezza, massa informe" e che gli ebrei accomunano ad Adamo prima che Dio insufflasse in quella materia l'anima. Impiegato per lavori pesanti e per difendere gli ebrei dai soprusi e dalle violenze, è presente più volte nella storia dell'ebraismo, anche se la più nota è riferita alla leggenda di Praga. Nella capitale boema, a metà del XVI secolo, il rabbino Loew che conosce segrete formule alchemiche riesce ad evocare un Golem che diventa il suo servo e che dorme, nei secoli, nella soffitta della vecchia sinagoga (Alte Schul) Staranova di Praga, in attesa di essere risvegliato per difendere gli ebrei.

    Articoli correlati

    Conflitto di interessi

    11 Luglio 2025

    6 Luglio 2025

    Turismo da animali

    6 Luglio 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    1 + uno =

    Articoli recenti
    • Conflitto di interessi
    • (senza titolo)
    • Turismo da animali
    • Farse i dispeti, dispetti e farse
    • L’architetto rampante
    Commenti recenti
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      Conflitto di interessi

      11 Luglio 2025

      Covid: la storia privata di due amici in ospedale

      31 Marzo 2021

      Il tempo e la cronaca di 250 anni fa

      31 Marzo 2021

      Conflitto di interessi

      11 Luglio 2025

      6 Luglio 2025

      Turismo da animali

      6 Luglio 2025
      Archivi
      • Luglio 2025
      • Giugno 2025
      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Amministrazione e Amministratori
      • Angoli di città
      • Anniversari&memoria
      • Carpe Diem
      • Dialoghi sulla panchina
      • Documenti
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • El Potachin da Caden
      • Festival dell'Economia
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • la foto curiosa
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • Media
      • mondo del credito
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Riflessioni del Golem
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Storie di ieri
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Verso le elezioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.