Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Destra e sinistra pari non sono
    Il corsivo

    Destra e sinistra pari non sono

    redazioneBy redazione27 Marzo 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’è una tal signora che da qualche giorno spopola in popolarità, al punto che se fosse un po’ intelligente si proporrebbe subito per un posto ben remunerato alla Camera dei Deputati, a Roma. Cosa dite? Si è già arrampicata su uno scranno a Montecitorio? Ma dai, non può essere! Ci dev’essere una qualche omonimia. 

    Una parlamentare ha altre cose da fare: interrogazioni, ordini del giorno, predisposizione e votazione di disegni di legge, raccomandazioni per qualche posto al sole. Dopo il manuale “Cencelli”, di democristiana memoria, con il quale si stabilivano posti e strapuntini in base al peso politico della corrente (d’aria) di appartenenza, quella signora, che non conosciamo, s’è presa il tempo e fors’anche il gusto di dividere il mondo degli humani in due categorie. Per lasciarne imperitura traccia ai posteri ha postato il suo credo su uno dei social che vanno tanto per la maggiore. Ecco l’esame del DNA e dei gusti, non solo alimentari, secondo la geniale signora:

    “Tipi di destra: amanti delle tradizioni, del buon cibo, di un calice di vino italiano, di decoro, ordine e sicurezza. Tipi di sinistra: adoratori di farine di insetti (sdoganate dell’Europa e pure dal governo italiano), imbrattatori di monumenti, fans di droghe libere e occupazioni abusive. Ecco perché sono una tipa di destra!».

    Per metterci una toppa, la “tipa di destra”, ha spiegato al “Corriere della Sera” che ha pensato “al grande Gaber. Volevo fare una classificazione un po’ ironica”. Più che da ridere verrebbe da piangere se la signora fosse una onorevole deputata. Sicuramente è un’omonima di quella quarantenne, bancaria, ex leghista che siede sui banchi di Fratelli d’Italia. Amante del buon cibo, del calice di vino (meglio se veronese), del decoro, dell’ordine, della sicurezza. Ne siamo lieti perché tiene a bada anche il nostro Golem. Aiuto: ci è sfuggito e il mangiatore di insetti che è in lui ha ripreso a scrivere: 

    La passione per i gilet

    Dopo aver compreso che a volte la testa serve solo per portare a spasso i capelli, ho letto con vero piacere il post pubblicato dall’onorevole A. A. (cercasi) sui tipi di destra e quelli di sinistra. Complimenti. A me è parso bellissimo. Non tanto come post, quanto come stimolo al ricordo (e alla digestione di alcuni insetti), perché mi ha consentito di rammentare ciò che diceva un caro amico, Karl Kraus: “Conosco uno che teneva la cultura nel taschino del gilet, perché c’era più posto lì che in testa”. Evidentemente, la signora deve possedere una innata passione per i gilet.

    Il Golem

    Ps. A proposito: noi che mangiamo con gusto i lombrichi di mare (gamberetti et similia), les escargot à la Bourguignonne (lumache di terra, cotte nel loro guscio e insaporite con prezzemolo, burro, aglio e pan grattato). Noi che non disdegniamo qualche cosciotto di rana in pastella, in quale girone dantesco ci ficcherà la sublime signora che ama il vino?

    ©iltrentinonuovo.it

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteOrrore! Il David ha il pisello
    Articolo successivo Se la cantano e se la suonano
    redazione

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    tre − uno =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.