Facebook Twitter Instagram
    sabato, Marzo 25
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»Assalto a “salto.bz”
    I tempi della cronaca

    Assalto a “salto.bz”

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter6 Marzo 2023Aggiornato:8 Marzo 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La notizia è stata diffusa oggi da “Salto”, il giornale bilingue on line, da sempre spina nel fianco dell’editore, con propensione al monopolio informativo, Michl Ebner (detiene, infatti, poco meno dell’80% della stampa in regione). Alla cooperativa Demos 2.0 e al portale “salto.bz” (acronimo di: Südtirol-Alto Adige), la casa editrice Athesia di Bolzano chiede un risarcimento-danni di 150 mila euro per una “continua e pressante campagna diffamatoria” contro il gruppo editoriale altoatesino. Senza entrare nei particolari di presunte diffamazioni, Athesia cita “salto.bz” per danni relativamente a 58 articoli diffusi dal giornale on-line in quattro anni, dal 2018 al 2022.

    “Ad rivum eundem lupus et agnus venerant, siti compulsi. Superior stabat lupus, longeque inferior agnus…”. Certe notizie richiamano fiabe antiche di duemila e più anni. Arriva da Bolzano la sorprendente richiesta danni da parte dell’editore Ebner (un lupo sdentato?) alla cooperativa Demos che diffonde “salto.bz” (un agnello con le zanne?).

    La favola di Fedro (poeta e scrittore romano vissuto fra il 15 a. C. e il 50 d. C.) ce la facevano tradurre dal latino in terza media o, forse, quarta ginnasio. “Un lupo e un agnello giunsero in riva a uno stesso ruscello. Il lupo stava più in alto, l’agnello più in basso…”. Cercando un pretesto per sbranare l’agnello, il lupo accusò il tenero ovino di intorbidire l’acqua nella quale si stavano entrambi abbeverando. “Come faccio, replicò l’agnello, a intorbidire l’acqua se tu sei più in alto e il ruscello scende verso il basso”? Poiché la giustificazione non faceva una piega, il lupo cambiò tattica: “Avanti sei mesi tu hai parlato male di me”. “Sei mesi fa non ero ancora nato”. “Allora è stato tuo padre a dire male di me” ringhiò il lupo schiumante di rabbia. E senza altro pretesto si fiondò sull’agnello e lo sbranò.

    Dalla fiaba all’attualità. Scrivono Maximilian Benedikter (presidente della cooperativa che pubblica “Salto”) e il direttore responsabile della testata on-line Fabio Gobbato: “Il 9 febbraio 2023 è stata notificata alla cooperativa Demos 2.0 una richiesta di risarcimento danni che Athesia AG, Athesia Druck GmbH e Michl Ebner intendono far valere in tribunale contro l’editore del portale di notizie salto.bz, la cooperativa Demos 2.0 e il giornalista Christoph Franceschini per presunta diffamazione. La richiesta notificata riguarda non meno di 58 articoli pubblicati su salto.bz dal 2018 al 2022. Si tratta principalmente di articoli che ripercorrono il background politico ed economico del Gruppo Athesia, della Camera di Commercio dell’Alto Adige (di cui Michl Ebner è presidente da 15 anni) e del monopolio dei media nella regione Trentino-Alto Adige. Inoltre, sono indicate interviste a politici altoatesini (la senatrice della SVP Julia Unterberger, il senatore del PD Luigi Spagnolli), giornalisti (l’ex caporedattore dell’Alto-Adige Mauro Fattor) o difensori dei consumatori (Walter Andreaus e l’avvocato Massimo Cerniglia) che guardano con occhio critico alle attività della casa editrice Athesia.
    I singoli articoli sono stati scritti da Fabio Gobbato, Lisa Maria Gasser, Christoph Franceschini, Paolo Ghezzi e Wolfgang Mayr. L‘accusa notificata elenca solo i titoli e le date di pubblicazione degli articoli, ma non le ragioni dettagliate della presunta cattiva condotta. Infatti, gli articoli sono frutto di ricerche che i redattori possono dimostrare in qualsiasi momento anche in tribunale. Al contrario, gli attori accusano salto.bz di una “continua e pressante campagna diffamatoria” contro il Gruppo Athesia e la famiglia Ebner. I singoli autori sono accusati anche di “stalking mediatico” e del reato di “calunniose insinuazioni di collusione con partiti politici e con la pubblica amministrazione”.

    Per tornare alla richiesta danni presentata da Ebner-Athesia, i redattori di “Salto” sottolineano che “già solo per questo motivo è chiaro che la richiesta di risarcimento danni è un tentativo di impedire la pubblicazione di notizie critiche e la ricerca investigativa. Questa causa è un classico SLAPP [azione legale per intimidire i critici] con cui una società mediatica prepotente vuole eliminare un concorrente scomodo. Si tratta di mettere a tacere un organo di informazione critico”. 

    Nella questione si inseriscono il sindacato dei giornalisti del Trentino-Alto Adige, Assostampa Bolzano e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana per annunciare che “si sta seguendo la vicenda giudiziaria in sede civile” riservandosi di “approfondire gli aspetti giuridici da parte del dipartimento sindacale della FNSI”. Il sindacato cita il presidente della Repubblica, Mattarella, il quale ha rammentato che “è diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà di informazione e di critica”.

    “Superior stabat lupus, longeque inferior agnus…”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl campo (base) delle margherite
    Articolo successivo Salto: parole di libertà
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    uno × due =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.