Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Il campo (base) delle margherite
    Il corsivo

    Il campo (base) delle margherite

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì5 Marzo 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il sindaco (Rech), l’oncologo (Valduga), il notaio (Piccoli). E poi gli sherpa sparsi per il “campo base” della cantina di Lavis per i preparativi della scalata al palazzo delle aquile, la vetta trentina oggi saldamente tra gli artigli della destra. Dal 4 marzo al 22 ottobre 2023, dal segno zodiacale dei pesci a quello della bilancia. Il 4 marzo, l’oroscopo di Paolo Fox, alla voce dei “pesci”, pronosticava: “Cari Pesci, avete grandi ambizioni ma non sempre i mezzi per raggiungerle. Per quanto riguarda il lavoro, metteteci tanto amore e dedizione e vedrete che presto raggiungerete i risultati sperati”. Insomma, una partenza in salita. In qualche misura, l’impresa annunciata a Lavis, con “campo base” divenuto partito, assomiglia molto alla “Margherita” di Lorenzo Dellai (che il 4 marzo 2023 era in sala a far l’ostetrico). Ideata nel 1998 dall’allora sindaco di Trento, alle elezioni regionali del 22 novembre 1998 la Margherita conseguì 62 mila voti (10,7%) e 8 seggi. Fu poi riproposta (e svenduta) a livello nazionale (2001) ma, come è noto, i fiori di montagna tendono a sfiorire, come poi accadde, una volta trapiantati tra i Monti della capitale.

    Ad ogni buon conto, ecco le riflessioni del nostro architetto-contadino, Pier Dal Rì, “inviato” fra i tini della La Vis ad annusare l’aria che tirava nel giardino delle (ex) margherite. (af)

    Campo base diventa partito. La data di nascita è il 4 marzo. Il luogo: Lavis, nella sala della Cantina Sociale, presieduta da un senatore della Repubblica italiana. Quella stessa Lavis dove, tra qualche settimana, il mondo agricolo sarà convocato a visitare la fiera della primavera che verrà: la Lazzera. Con molta titubanza, perché, da sempre, allergico ai riti dei partiti, ho sentito una ventata di curiosità. Anche perché ho abbinato il ribollir dei tini, le fermentazioni e gli affinamenti di questi mosti, con le idee di democrazia e i programmi di futuro di un Trentino che sta affinando il vino da portare in tavola e da stappare a fine ottobre. 

    Da mezzo contadino, forse perché rotaliano di Mezzo-corona, ero attratto dall’idea di annusare, almeno, il profumo; di “tastare” l’ambiente, il sentore dei lieviti (politici, stavolta) e, perché no? di capire i programmi di un partito partorito in cantina. Un vagito nel mercato già saturo di bambini capricciosi e sgambettanti. Avevo il timore che, dalla fretta e dalla frenesia, potesse scaturire un ottobrino da cartone, per beoni seriali o per le osterie dei baccanali. Lo so bene che dalle vigne selezionate si producono uve di qualità e vini di eccellenza. A Lavis speravo si potesse realizzare il sogno di ogni cittadino che ha a cuore il futuro della propria terra anche perché mi ritenevo uno dei 101 firmatari della messa a dimora delle barbatelle. All’ora giusta, sulla strada verso il vigneto di Mezzocorona, dove mi attendeva un impegno inderogabile, non ho resistito a una breve sosta, intrigante ancorché fruttuosa. Ho visto amici, un clima disteso; ho sentito profumo di vini in affinamento e ho ascoltato giusto il tempo di capire e di fare sintesi. Seduto in fondo alla sala, per non disturbare con la mia fugace uscita, ho sentito il segretario Rech, fattore di questo vigneto definito “campo base”. Il quale si è meritato il mio apprezzamento, un “bravo” convinto, pacato, schietto e determinato. In una sala di affollata ma “datata”, al punto da farmi sentir giovane, e con una scarsa presenza femminile, un ragazzo sindaco di un altipiano trentino delle terre alte, spesso innevate, ha fatto balenare il pensiero di un futuro prospero anche per le vigne, da anni alla ricerca di campi adatti per le uve di montagna. L’applauso convinto della sala ha rotto il ghiaccio con il via ai riti del congresso costituente mentre il programma si travasava nella botte di un movimento divenuto partito. La mia curiosità e il mio tempo terminavano li. I resoconti giornalistici e amicali dell’indomani avrebbero completato la rassegna. 

    Non ho sentito odori nauseabondi, che temevo, di oligarchi cooperativi; non ho sentito profumo di incenso dei ruffiani di corte sempre in cerca di una sagrestia; non ho visto riti di lecchini della nostalgia o di spacconi post berlusconiani. Non ho assistito al dilettantismo dei sempliciotti, dei comitati “mordi e fuggi”, buoni per l’effimero. La cantina della Lazzera ha evocato immagini di una resurrezione dall’acquiescenza e dal torpore che il populismo degli ultimi anni sembra aver seminato a piene mani. Una chiamata a de-anestetizzare la comunità trentina. Quanto a me, sono andato tranquillo nella vigna e con una forbice in mano ho selezionato i tralci capaci di portare a maturazione l’uva migliore. Anche il “campo base”, arato a Lavis, mi è parso seriamente impegnato nello stesso intento. In Trentino c’è proprio bisogno di un ottobre ventilato per cambiare aria. Sarà tempo di vendemmia e il risultato sarà determinato dalle cure in campagna che solo chi non ha una conoscenza agricola e vitivinicola definisce, in modo riduttivo, elettorale.    

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteHomo homini lupus
    Articolo successivo Assalto a “salto.bz”
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’, 72 anni, già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete di piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    18 − dieci =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.