Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Venezia: Trentina pediatra sull’isola
    Persone&Personaggi

    Venezia: Trentina pediatra sull’isola

    redazioneBy redazione7 Gennaio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pediatra da una vita a Verona. Va in pensione, prende la valigia e ricomincia a Venezia, precisamente nell’isola di Murano. La storia della dott. Maddalena Agostini è raccontata da Nadia de Lazzari su “www.25venice.press”. Emerge la partecipazione della comunità territoriale. 

    Maddalena Agostini, trentina di Borgo Valsugana, lunedì 9 gennaio, aprirà un ambulatorio libero professionale in calle San Donato 8, a Venezia. Riceverà il lunedì e il giovedì su appuntamento nei locali un tempo occupati da medici di base, successivamente da un centro benessere. Nel volantino in distribuzione la dottoressa si presenta così: una cicogna in volo, sul becco un neonato con il ciuccio dentro un fagottino. L’immagine è benaugurante, rassicurante, controcorrente. “Mi aspetto di entrare in questa comunità che ha radici molto forti per poter dare una mano”, dice la pediatra che seguirà i “bambini” fino ai 16 anni. Poi aggiunge: “Sono sempre vissuta in una grande città, in un territorio vasto, quindi non caratterizzati da un’identità. Murano, invece, è un luogo delimitato con un senso particolare di comunità e unione. Lo sento già e mi piace “. La pediatra di origine trentina si è presentata così ai residenti: “Ho sempre amato i bambini e Venezia. Da due anni ho residenza alla Giudecca. Sono trentina e piccola di statura”.

    Maddalena Agostini alle spalle ha una laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l’Università di Padova e una specializzazione in pediatria (Università di Modena). Dal 1983 al 2017 è stata pediatra di libera scelta a Verona, ULSS 9. Per la dottoressa non solo lavoro sul territorio scaligero, anche volontariato in Brasile. “Un mese all’anno – spiega – per prendermi cura sul piano sanitario dei bambini di Vila Esperança”. È una Fondazione senza fini di lucro che accoglie i piccoli della classe sociale più disagiata della città di Goias (solidarietavilaesperanca.it)

    Il padre della dott. Agostini, direttore didattico, era nato a Trento, la madre, maestra, proveniva dal lago di Caldonazzo. I “bambini” sono sempre stati il fulcro della sua famiglia: lei pediatra, un fratello ortopedico pediatra, una sorella volontaria in Brasile (ha dato vita ad una scuola per i “meninos da rua”). “Un altro fratello ha fatto tanti bambini”, sottolinea sorridente. Per Maddalena, fin da bimba, Venezia è sempre stata presente nella sua vita avvolta da un alone fiabesco e magico.

    “Ricordo che d’inverno quando c’era la nebbia (e negli anni Sessanta ce n’era tanta!) mio papà, laureato a Ca’ Foscari, ci raccontava del suono sordo delle sirene da nebbia in laguna quando tornava in vaporetto al Lido dove abitava”. Ogni anno, il 4 ottobre, festività di San Francesco, il padre portava la famiglia a Venezia. Qui visitavano sestieri sempre differenti. “Camminavamo e camminavamo, quasi sempre sotto la pioggia, perché allora in ottobre pioveva molto spesso”. Passano gli anni. Verso il 1980 con i primi risparmi la pediatra stava per acquistare tre stanze da sistemare in un campo a Cannaregio. Racconta: “Non andò a buon fine. Ho sempre sognato di fare la pediatra a Venezia, spostandomi con il mio piccolo motoscafo per fare le visite domiciliari!”. Arriva il momento della pensione. Nel 2019, sotto la spinta del marito, la coppia prende casa alla Giudecca. Il suo commento: “Avevo rimosso i miei sogni giovanili”. Subito si circondano di amici. Sei mesi fa un’amica di Murano, Doriana, propone alla dottoressa di aprire un ambulatorio proprio nell’isola. Le dice: “Qui non c’è neanche un pediatra”. In un batter d’occhio Maddalena Agostini risponde: “Sì”. La sua riflessione: “Come si può pensare che aumentino le nascite, che i giovani continuino a vivere nelle isole senza scappare in terraferma se non hanno a portata di mano chi li aiuta dal punto di vista sanitario nel far crescere i loro bambini? Ho detto di sì perché le giovani mamme hanno bisogno di avere un punto di riferimento in un momento come questo in cui c’è tanta carenza di personale sanitario”. Maddalena Agostini conclude: “Non è proprio dietro l’angolo Giudecca-Murano, ma volete mettere cos’è svegliarsi e fare tutto il giro della laguna? Una volta 4.1, una volta 4.2,… Un sogno”.

    Nadia de Lazzari

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMarcantoni: “sorpreso e turbato”
    Articolo successivo Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”
    redazione

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattro × 1 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.