Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»“IlT” è servito
    I tempi della cronaca

    “IlT” è servito

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter3 Novembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da giovedì 3 novembre, nelle edicole e sul web, il nuovo quotidiano del Trentino-Alto Adige/Südtirol, edito da una Fondazione della quale fanno parte industriali, cooperazione trentina, artigiani, albergatori, costruttori edili e privati. Grafica innovativa, stampato su carta riciclata, esce sei giorni la settimana, escluso il lunedì.

    Tutti a fare gli auguri al neonato. Come si conviene. O neonata? Perché si chiamerà pure “ilT”, ma se lo rovesciamo e parliamo di una nuova Testata informativa, allora dovremmo chiamarla (Meloni docet) “laT”. Dove in quella “T” ci sta di Tutto. Secondo il dizionario italiano, che annovera ufficialmente 92.500 parole, i lemmi che cominciano con la “T” sono 4.584.

    Premessa per parlare di un giornale che usa parole e immagini: “IlT”, “quotidiano autonomo del Trentino Alto Adige/Südtitrol”. Dal 3 novembre, come promesso e ampiamente anticipato, è nelle edicole. E per quanto possa sembrare un ossimoro, almeno per 24 ore, il giorno della nascita, più delle notizie che riporta a “fare notizia” è il contenitore. 

    “IlT” si affianca ad altri tre quotidiani sulla piazza trentina: “l’Adige”, che vanta una storia lunga più di settant’anni; il dorso del Corriere della Sera, “Il Corriere del Trentino” che è pubblicato dal 2003; “Il Nuovo Trentino” (testata cartacea che non c’entra nulla con iltrentinonuovo.it) che è uscito quindici giorni fa per riprendere il filo di un discorso interrotto il 15 gennaio del 2021 con la chiusura del (vecchio) “Trentino”. Ma anche “IlT” discende in qualche modo da quell’improvvisa decisione dell’editore altoatesino di Athesia, Michl Ebner, di cessare le pubblicazioni del giornale che era il “figlio/foglio” trentino dell’Alto Adige di Bolzano e che, pur settantacinquenne, non meritava una morte repentina.

    Perché è dal giorno dopo quella chiusura che giornalisti, lettori, imprenditori, si sono interrogati sul da farsi. Pareva allora, e col passare dei mesi è parso sempre più impellente, che il pluralismo delle idee e del confronto fosse stato in qualche misura depotenziato. Ma c’era il covid di mezzo, il lockdown che teneva tutti sequestrati, e la ricerca di far nascere o rinascere un altro giornale sulla piazza trentina pareva arenarsi di fronte alle difficoltà. Più passavano i mesi e meno si parlava mentre i vecchi lettori, i sindacati, le associazioni avvertivano l’assenza di altre voci, di altri spazi di confronto e di dibattito. Non le aquile del Palazzo che meno giornalisti hanno tra i piedi e più tranquille stanno nel loro nido al riparo dalle pulci. Oddio, negli interventi sulla prima edizione (3 novembre) de “IlT”, Fugatti (Provincia), Ianeselli (Trento), Valduga (Rovereto) e Santi (Riva del Garda), non risparmiano lodi, auspici e genuflessioni. Captatio benevolentiae?

    Intanto, nell’editoriale, (“Le parole di domani”), il direttore Simone Casalini scrive che “Il T sarà un osservatorio critico e autonomo da ogni interferenza, un’esperienza editoriale a più dimensioni (carta, web e social con linguaggi diversificati e integrati) che si muoverà all’interno di quel “sistema mediale ibrido” che non presenta una fonte egemonica di accesso all’informazione”. Citando Claudio Magris (“è solo confrontandosi con le piccole storie che si può capire il senso o il non senso della storia”), Casalini scrive: “Una sola cosa rivendichiamo del percorso che sarà: il ruolo intellettuale del giornale. Perché senza la dimensione del pensiero non siamo utili a nessuno. Nemmeno a noi stessi”.

    E l’editore, il presidente della Fondazione Syntesis, Fausto Manzana, disegnando “Un’agorà libera che sarà di tutti” parla di scelta ragionata nel fondare il nuovo giornale (“non è una scommessa o un azzardo”) e promette che “ci sarà spazio per ogni pensiero e per ogni dibattito, nel rispetto della sobrietà e della pacatezza, senza pregiudizi, retropensieri o calcoli di sorta. Questo giornale non vuole essere filogovernativo o antigovernativo: vuol fare buona informazione, il più possibile corretta, per offrire ai propri lettori qualche strumento in più per interpretare la complessità del mondo che ci circonda”.

    Quaranta pagine, un sommario degli argomenti e dei temi, centro e periferia, Italia, mondo, Bussines, politica, primo piano, Cronache dal Trentino, interviste, cultura, spettacoli.

    “Il T” è frutto del lavoro di 20 redattori, 15 editorialisti, 40 collaboratori, due fotografi. Un’immagine di due pagine (notturno sull’Adige che scorre e il doss Trent col monumento di Cesare Battisti) rammenta la cronaca del tempo presente e la storia del tempo che fu.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente8 – La zecca clandestina dei nazisti
    Articolo successivo Immagini oltre la cronaca
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    13 − 12 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.