Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Immagini oltre la cronaca
    editoriale

    Immagini oltre la cronaca

    Maurizio FerrandiBy Maurizio Ferrandi5 Novembre 2022Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Accade sempre più di frequente. Un fatto di cronaca: lui che uccide lei (o viceversa); oppure qualche giovane vittima di violenza. Ed ecco comparire, l’indomani, sul giornale le immagini sorridenti della coppia (scoppiata) o della vittima, magari in costume da bagno. Sono frammenti di immagini recuperate dai social network sui quali, in tempi lontani anni luce, vittime e assassini avevano “postato” la loro fragile esistenza. Benché ci si sforzi da sempre di raccomandare ai giovani che il loro privato deve restare tale; che i social sono una bottiglia scagliata nel mare del web, con messaggi che non sai mai dove finiscono e in mano a chi; che la tua immagine, una volta sul web, non è più tua ma del social che la veicola; che ciò che oggi pare eterno è soltanto effimero e che domani potrebbe ritorcersi contro… Nonostante tutte queste ovvie considerazioni, continua a lievitare la massa di quei genitori scriteriati non finiscono di sbattere i loro pargoletti in pasto al mondo; innamorati a ore non si astengono dal “gridare” davanti al mondo il loro (effimero) bene con baci e abbracci a colori. Così come non sono scomparsi quei “leoni da tastiera” che usano e abusano del web soprattutto quando la cronaca urla la sconfitta dell’umanità. E in questa scia, talvolta, finiscono pure i cronisti, come sottolinea con un ragionamento pacato e robusto Maurizio Ferrandi. Lo ha fatto su “Salto”, il foglio bilingue on line diretto a Bolzano da Fabio Gobbato. (af)

    Vale la pena di riprendere e approfondire il tema dell’utilizzo che viene fatto da parte degli organi di informazione delle immagini tratte dai social media per corredare e completare determinati fatti di cronaca. Nel caso di specie, quello citato nell’articolo, è abbastanza evidente a tutti che completare la cronaca di un femminicidio con delle immagini di una coppia, lui l’assassino e lei la vittima, teneramente abbracciati, sorridenti durante una spensierata vacanza, tesi a impressionare l’obiettivo della fotocamera con una promessa di amore eterno, significa introdurre nel racconto un elemento che non è affatto neutrale, ma che finisce per suggestionare il lettore o lo spettatore ben più di quanto probabilmente potrebbero fare le parole.

    La questione, tuttavia, ha un rilievo ancora maggiore se la si vede anche da un punto di vista più generale: quello relativo alla correttezza deontologica dell’utilizzo di immagini estrapolate dal loro contesto per completare una notizia di cronaca.

    La questione è divenuta reale con l’affermazione ormai globale di quei “social” ai quali una parte sempre più consistente dell’umanità affida non solo i propri pensieri ma anche, e più spesso forse, i frammenti della propria vita vissuta, le parole e le immagini che segnano il calendario dell’esistenza. I post di Facebook o di altri simili attrezzi digitali prendono fatalmente il posto dell’album dei ricordi familiari, della scatola di latta nella quale erano conservate, un po’ alla rinfusa, le fotografie e del diario scolastico degli adolescenti, che tutto finiva per contenere fuorché l’elenco delle lezioni da studiare per il giorno successivo. 

    Solo che, rispetto a questi arnesi che ormai prendono la polvere su qualche scaffale, i social hanno la perniciosa tendenza ad esporre il loro contenuto ad una società le cui dimensioni travalicano di gran lunga quelle del giro più o meno ristretto di persone che un’opinabile scelta di chi ha inventato questi strumenti ha deciso di imporci come “amici”.

    È la magica formula che ha posto fine, quasi sempre ormai, alle ambasce di chi, in una redazione, doveva confrontarsi con il problema di recuperare una fotografia di coloro che, nel ruolo di vittima o di accusato, fossero assurti ai più che discutibili onori della cronaca.

    Credo che tutti coloro che, come il sottoscritto, si sono occupati di cronaca nera in tempi piuttosto lontani ricordino come l’incubo maggiore quello di dover andare dai parenti di una persona a chiedere, per gentilezza, un’immagine che il fotografo di redazione potesse rapidamente riprodurre appena fosse stata staccata da una cornice.

    Per molto tempo una soluzione meno traumatica fu offerta dalla banca dati che contiene le immagini utilizzate per ottenere la carta d’identità o il passaporto, con esiti a volte tutt’altro che soddisfacenti come ciascuno può constatare guardando i propri documenti. 

    Il fatto di sparare a raffica, a corredo di un fatto di sangue, le immagini delle vacanze al mare dei protagonisti non è essenziale e nemmeno risponde il criterio della continenza. È diventata un’abitudine poco piacevole dalla quale i giornalisti potrebbero benissimo astenersi.

    Poi sono arrivati i social media e davanti ai cronisti a caccia di immagini e di particolari intimi si sono spalancate praterie. La domanda che ci si può legittimamente porre è la seguente: sino a che punto è lecito approfittare di tutto ciò  C’è chi, naturalmente, obietta che chiunque di noi, nel momento in cui schiaccia il fatidico pulsante “pubblica” e mette in rete le foto del matrimonio, della laurea dei figli, delle vacanze su un’isola tropicale o della cenetta romantica a lume di candela deve sapere che tutto ciò diventa in un certo senso di dominio pubblico e che quindi prima o poi potrebbe essere prelevato e trasportato sulle pagine di un giornale, in una trasmissione televisiva, su un sito Internet.

    Mi pare si tratti di una tesi priva di sostanza se messa a confronto con le regole della professione giornalistica, che trovano la loro definizione precisa nelle norme deontologiche che sono state fissate nel corso degli ultimi decenni.

    Il cosiddetto diritto di cronaca, che consente al giornalista di entrare nella vita e nella morte delle persone, deve essere esercitato osservando alcuni doveri ben precisi. Ci sono un paio di paroline che riassumono, senza esaurirle evidentemente, queste regole fondamentali: essenzialità e continenza.

    Un elemento per entrare a far parte del racconto di un avvenimento, soprattutto quando si tratti di casi delicati come quelli che vengono affidati a chi si occupa di cronaca nera, deve essere essenziale per definire gli elementi della notizia stessa. Nell’esercitare questo diritto il cronista deve poi ispirarsi ad un principio, quello della continenza, che abbatte al suolo sin dal principio la tentazione di far vedere quanto si sia bravi nell’aver raccolto particolari capaci magari di accontentare la curiosità morbosa di qualcuno ma del tutto superflui rispetto alla storia che si va a narrare.

    Tutto questo vale per le parole, ma, allo stesso tempo, anche per le immagini.

    Tornando all’esempio di apertura il fatto di sparare a raffica, a corredo di un fatto di sangue, le immagini delle vacanze al mare dei protagonisti non è essenziale e nemmeno risponde il criterio della continenza. È diventata un’abitudine poco piacevole della quale i giornalisti potrebbero benissimo astenersi, senza con questo far danno a quanto mandano in edicola, on-line o in onda tutti i giorni.

    Tra l’altro tecnicamente parlando ci sono tutti i mezzi per isolare, in quel mare di immagini, quel fotogramma di un volto che potrebbe in effetti costituire un elemento essenziale per identificare i protagonisti di una storia, senza dover scavare nel loro album dei ricordi.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente“IlT” è servito
    Articolo successivo Cervelli come piselli
    Maurizio Ferrandi

    Da oltre quarant’anni segue le vicende altoatesine, che ha raccontato dalle pagine dei quotidiani L’Adige e Alto Adige, dagli schermi della televisione privata TVA e poi, per venticinque anni, dai microfoni della RAI di Bolzano. Attualmente è libero collaboratore del portale giornalistico Salto.bz. Alla quotidianità dell’impegno professionale ha affiancato da sempre l’interesse per la storia altoatesina dei decenni più recenti. Alla tesi di laurea sulle opzioni (1978) è seguita, nel 1987, la biografia di Ettore Tolomei (L’uomo che inventò l’Alto Adige, editore Publilux) recentemente uscito in veste totalmente rinnovata e con il titolo “Il Nazionalista” per i tipi dell’Editore Alphabeta.. Per la RAI ha realizzato documentari e programmi sula storia dell’autonomia, sull’Accordo Degasperi Gruber e, nei mesi scorsi, i ritratti del fotografo Albert Ceolan e dell’avvocato bolzanino Arnaldo Loner. Dopo aver diretto per oltre un decennio le redazioni italiana e ladina della RAI, ha deciso di dedicarsi alla ricerca storica. Frutto di questa scelta i volumi dedicati al rapporto tra Benito Mussolini e l’Alto Adige (Curcu & Genovese editore, 2015) e per l’editore Alphabeta i due volumi sulla storia parlamentare della questione altoatesina (Al Brennero ci siamo e ci resteremo - 2017 e Dibattiti e dinamite- 2018). Sempre per Alphabeta ha curato, assieme a Gabriele Di Luca, i due volumi dell’antologia Pensare l’Alto Adige, dedicata agli scritti dedicati all’Alto Adige da autori italiani nell’ultimo secolo.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    6 − quattro =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.