Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»piccola città»Taglio del bosco dentro la Fersina
    piccola città

    Taglio del bosco dentro la Fersina

    Mauro LandoBy Mauro Lando20 Ottobre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mezzi meccanici e operai dei Bacini montani della Provincia di Trento all’opera lungo il corso cittadino della Fersina, il fiume che nasce al lago di Erdemolo (2.006 m), in alta valle dei Mòcheni e che, percorsi 29 chilometri e mezzo, si getta nell’Adige a Trento sud. L’ultima pulizia dell’alveo cittadino della Fersina fu effettuata nel 2017. Tempo un paio di settimane e gli arbusti e le piante ad alto fusto, cresciute soprattutto lungo la sponda sinistra del fiume, saranno un ricordo. Almeno per alcuni anni, prima che l’alveo torni ad essere un bosco di città. Sugli argini di un fiume che ha sempre fatto le bizze e creato non pochi problemi alla popolazione della “busa” e del rione della “Bolghera”, ha scritto il giornalista Mauro Lando nella sua ponderosa ricerca su “Trento nuova – le sue strade, le sue storie” (Curcu Genovese, 2018).

    In merito all’arginatura del corso d’acqua, va ricordato che una forma di consolidamento delle sponde fu realizzata nel 1814 a conclusione dei lavori avviati all’indomani dell’alluvione del 1812 che aveva colpito soprattutto la zona della Bolghera. Furono innalzate delle palizzate di tronchi sui quali erano inchiodate delle assi, ma questa non fu una soluzione risolutiva (viale Rovereto) tanto che le alluvioni si ripeterono. Fu cosi che anche il Consorzio dei proprietari dei terreni della sponda sinistra, nato nel 1838, avviò la costruzione degli argini di pietra scegliendo la soluzione delle “muraglie rampanti”, ossia non verticali. A causa dei lavori non ancora completati, i terreni della Bolghera e della Clarina (rione Clarina) dovettero però subire la rotta del(la) Fersina del 1845. Successivamente il torrente provocò danni minori, concentrati soprattutto verso la foce.
    Va segnalato che le “muraglie rampanti” hanno tolto sull’argine sinistro parte di quello spazio che sulla sponda destra è servito a creare l’ampio marciapiede.
    La denominazione ufficiale di viale Bolognini è del febbraio 1925 allorché venne riconosciuto che l’arginatura era diventata una vera e propria strada. Né poteva essere altrimenti visto che tra il 1904 e il 1906 era stato costruito il palazzo delle Dame di Sion al quale, lungo il percorso, si sono poi accostati numerosi villini e case di abitazione.

    Nella zona più a valle il viale è caratterizzato anche da grandi condomini degli anni Sessanta del secolo scorso. La loro presenza fa pressione sulla retrostante area per un tratto percorsa da via Nicolo d’Arco. In prevalenza il viale è una strada residenziale salvo alcuni spazi commerciali in prossimità del ponte dei Cavalleggeri. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl Patt dei dissenzienti
    Articolo successivo La Corte chiede conto a Kaswalder
    Mauro Lando

    Mauro Lando (1946), giornalista roveretano vive a Trento. Laureato in sociologia, dal 1968 al 2006 ha svolto la professione per il giornale “Alto Adige”, poi “Trentino”. Ha scritto libri di divulgazione e di approfondimento sull’Autonomia, le Istituzioni, l’energia l’edilizia, l’urbanistica. Tra le ricerche più complete: il Dizionario trentino (2 volumi) e “Trento nuova: le sue strade, le sue storie”.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 × due =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.