Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»La Corte chiede conto a Kaswalder
    I tempi della cronaca

    La Corte chiede conto a Kaswalder

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter21 Ottobre 2022Aggiornato:26 Ottobre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella “guerra dei Walter” i conti non tornano. Dopo due giudizi di merito della magistratura del Lavoro che imponeva la riassunzione (non avvenuta) di Walter Pruner da parte del Presidente del Consiglio Provinciale di Trento, Walter Kaswalder, la Corte dei conti chiede conto allo stesso Kaswalder. E lo ha citato in giudizio “per colpa grave”. Il presidente del Consiglio Provinciale di Trento dovrà rispondere per un importo di euro 89.696,93, pari al 60% dell’originaria e provvisoria contestazione di responsabilità amministrativa, che rispondeva alla cifra totale di 149.494,89 euro. L’udienza si terrà davanti alla Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti il 19 aprile 2023.

    La notizia non è quel che si dice un fulmine a ciel sereno. Era nell’aria da tempo, da quando cioè la magistratura del Lavoro aveva sanzionato in primo e secondo grado il presidente del Consiglio provinciale di Trento, Walter Kaswalder per aver licenziato il suo collaboratore, Walter Pruner, il 2 maggio 2019. 

    Lo aveva messo alla porta con poche righe per dire che era “venuto meno il rapporto di fiducia alla base del contratto […] in seguito ai dissensi intervenuti in questi ultimi mesi in ordine alle modalità e ai tempi di gestione della segreteria politica della mia Presidenza e a causa dell’impossibilità di addivenire ad una comune intesa riguardo all’organizzazione di tale attività”. 

    Walter Pruner, assunto come segretario particolare della Presidenza del Consiglio Provinciale in data 7 dicembre 2018, aveva osato partecipare come “osservatore” al Congresso del PATT, il partito autonomista, che si era tenuto a Pergine Valsugana il 23 marzo 2019. Quello stesso partito dal quale il presidente del consiglio Provinciale di Trento, Walter Kaswalder era stato cacciato nel 2017. 

    Una prima sentenza del giudice Giorgio Flaim, sezione lavoro del tribunale di Trento, aveva dato ragione a Walter Pruner. Il giudizio era stato confermato in sede d’appello dalla presidente Creazzo la quale aveva sottolineato “la genericità dei motivi” addotti da Kaswalder per il licenziamento del figlio del fondatore del Partito Autonomista, Enrico Pruner. Imponendo con ciò la riassunzione e il risarcimento di Walter Pruner. Atti che il presidente Kaswalder si era ben guardato dal compiere, annunciando il ricorso alla Corte di Cassazione nella speranza di ottenere la riforma e l’annullamento dei precedenti giudizi. 

    L’annuncio del procedimento avviato presso la Corte dei Conti potrebbe portare alle dimissioni di Walter Kaswalder dallo scranno più alto di palazzo Trentini (la sede del Consiglio Provinciale di Trento), così come chiesto dalle opposizioni fin dal primo giudizio. E c’è già chi attende un interessamento della stessa Corte dei Conti in merito alle spese (oltre sei milioni di euro) sostenute dalla Provincia di Trento per il concerto di Vasco Rossi del maggio scorso.

    Il palazzo della Provincia autonoma di Trento – Il dott. Marzio Maccani dirigente della Polizia Amministrativa

    Così come non è escluso che la stessa Corte possa ravvisare un danno patrimoniale pure nella rimozione da responsabile della polizia amministrativa del dott. Marzio Maccani. Il dirigente ha subito (e non accettato) il cambio di mansioni per non aver avallato le misure di sicurezza predisposte per il medesimo concerto che ha visto la partecipazione di 120 mila spettatori.

    Anche in questo caso si è avuto un primo pronunciamento del giudice del Lavoro favorevole al dott. Maccani e di censura della Giunta Provinciale. Il giudizio di secondo grado è ancora pendente.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteTaglio del bosco dentro la Fersina
    Articolo successivo La marcia che portò al regime
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    16 + sei =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.