Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Il voto nella terra dei meloni
    Il corsivo

    Il voto nella terra dei meloni

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter29 Settembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’era una volta, tanto tempo fa, un assessore provinciale della val di Non, di un partito che non era la DC, al quale si rivolgevano i contadini (e non soltanto loro) per chiedere intercessioni e grazie (leggi: contributi pubblici). 

    “Da dove venite, brav’uomo”? domandava con fare sornione l’assessore. “Vengo dal tal paese, sior assessor”, rispondeva il richiedente col cappello in mano. L’assessore tossicchiava, apriva il cassetto di destra della scrivania, consultava rapidamente lo schedario predisposto in rigido ordine alfabetico. Giunto alla lettera del tal paese, sollevava la scheda, leggeva una cifra e richiudeva il cassetto. “Mi dispiace, amico caro. Ma nel vostro paese le scorse elezioni ho ricevuto soltanto dodici voti. Voi capite, troppo pochi perché possa spendere la mia influenza sul presidente o battere i pugni sul tavolo della Giunta per dirottare il pubblico denaro nella direzione da voi auspicata”. Si avvicini un altro. E via con la medesima sceneggiata. 

    Alla successiva tornata elettorale, in quel tal villaggio l’assessore avrebbe colto voti come mele. Tant’è che quando, in età avanzata, l’assessore fu convinto a cambiare casacca, si portò dietro tutto il suo pacchetto di preferenze. Non solo, scalzò dallo scranno il capolista che lo aveva proposto nella convinzione di poter lucrare e farsi eleggere coi voti altrui. Cose dell’altro secolo, quando governava la Democrazia cristiana, con socialdemocratici, socialisti e liberali a fare da contorno.

    Era il tempo in cui, a Romallo, tanto per restare nel vago, sullo scranno di sindaco sedeva una signora, detta “la rossa” e non solo per via del capello fulvo. Eletta col Partito Comunista Italiano, negli anni ha attraversato l’arco costituzionale e, in nome delle radici retiche, è riuscita a intestarsi la battaglia per il riconoscimento di una matrice ladina. Come il popolo di Fassa. Uno sviscerato amore per la storia, non si dubita. Ma l’essere riconosciuti ladini consentirebbe agli Anauni di fruire dei cospicui contributi che la legge attribuisce alle minoranze etniche.

    Quel popolo ne ha davvero bisogno. Lo testimonia il fatto che numerose comunità di quella terra, ricca di castelli, di mele e di voti, figurano in fondo alla classifica dei contribuenti all’erario. In ben dieci comuni d’Anaunia le dichiarazioni al fisco sono da “reddito di cittadinanza”. Tutto regolare, sia ben chiaro. La coltivazione dei campi va sostenuta, non tassata. 

    Ci fu un tempo in cui i contributi a pioggia crescevano di pari passo con gli impianti di irrigazione. La terra delle golden, che aveva dato migliaia di braccia all’emigrazione continentale e transoceanica, ha cambiato pelle. E pure casacca. Memori del rogo del 397 d. C., col quale bruciarono tre extracomunitari arrivati dalla Cappadocia, gli Anauni sono passati alla fiamma tricolore.

    Nella sola val di Non, il candidato della destra-destra, il “fratello d’Italia” De Bertoldi, ha ottenuto un quinto dei voti complessivi (9.476 di 56.946) che, domenica, lo hanno avviato al Parlamento. La candidata del Carroccio, Martina Loss, pur avendo conseguito proporzionalmente la medesima messe (8.476 di 42.629 voti) non è riuscita a staccare il biglietto per Palazzo Madama.

    Il suo competitor, Pietro Patton, che ha ricevuto 47.904 voti, in valle di Non ne ha colti “appena” 6.149. Ed è solo grazie agli elettori di Trento (ah, quei comunisti di città!), se il candidato dell’Alleanza democratica per l’Autonomia è stato eletto senatore. Nel capoluogo, infatti, Patton ha ricevuto 29.475 voti, mentre la parlamentare uscente della Lega ne ha conquistati 18.132.

    Laureata in scienze forestali, la signora Loss tornerà a occuparsi di boschi e di foreste, infestate e devastate dal bostrico. Intanto, nella terra delle mele, falcidiata dalla siccità e dalle grandinate, si sperimentano nuove colture. Dopo i contributi a pioggia per piantare, espiantare e ripiantare “i pomi”, si attendono con ansia provvidenze pubbliche. A pochi giorni dal voto si è cominciato a promettere, a tutti, 180 euro per le sofferenze da bolletta della luce. Con scarso risultato (elettorale), come si è visto, per i titolari “pro tempore” del palazzo di piazza Dante. Da qui al prossimo autunno, prima del rinnovo del consiglio provinciale, altri oboli arriveranno. Magari per sostituire i meleti coi meloni. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteElezioni: A Noi (ahinoi)
    Articolo successivo 5 – Kloster Linie: la via dei conventi
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    2 × due =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.