Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»I più “uguali” degli uguali
    Libri&riviste

    I più “uguali” degli uguali

    Marcello FarinaBy Marcello Farina14 Febbraio 20221 commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È appena uscito in libreria un nuovo testo del noto economista francese Thomas Piketty, che si intitola “Una breve storia dell’uguaglianza” (La Nave di Teseo), sulla scia del suo grande predecessore Jean-Jacques Rousseau e del suo celebre “Discorso sull’origine e sui fondamenti delle disuguaglianze tra gli uomini” (1755). 

    La copertina del libro di Piketty – Marcello Farina, prete e professore di storia e filosofia

    In esso l’autore propone una storia comparativa delle disuguaglianze tra classi sociali nelle società umane, facendo notare che “non si tratta di una storia pacifica e ancor meno lineare, anche se si può in essa cogliere un processo orientato comunque verso l’uguaglianza. Il mondo dei primi anni del secolo XXI, per quanto ingiusto possa sembrare, è più egualitario di quello del 1950 o di quello del 1900, i quali, di per sé, erano già per molti aspetti più egualitari di quelli del 1850 o del 1780”. 

    Pur senza gloriarsene, questa costatazione potrebbe, secondo Piketty, offrire lo spunto per una continua mobilitazione dei singoli e delle istituzioni, invitati a non dimenticare la storia progressiva dell’umanità. È davvero così? Una visione illuministica della storia, in effetti, porta con sé l’idea che “il dopo è sempre migliore del prima”. E quello che concretamente accade debba essere letto come un ingorgo della storia, un momento di fragilità o di scarsa reattività della ragione, fiaccata da eventi momentanei. La pandemia potrebbe essere uno di questi? 

    Di fatto è accaduto che “accanto al Covid, il virus storico delle disuguaglianze ha ripreso a galoppare, dopo un 2020, il primo anno dell’era coronavirus, di relativa stasi. Se per molti la lotta alla pandemia (con le annesse chiusure delle attività economiche) ha comportato un impoverimento finanziario, in questi due anni i dieci uomini più ricchi del mondo hanno però più che raddoppiato i loro patrimoni, passati da 700 a 1.500 miliardi di dollari, ritmo di 15 mila dollari al secondo. Nello stesso tempo si stima che 163 milioni di persone siano cadute in povertà (vivono cioè con meno di 5.50 dollari al giorno) rispetto al periodo pre-pandemico. E le proiezioni dicono che, senza radicali interventi, è verosimile che si torni alla situazione precedente non prima del 2030” (Eugenio Fatigante, in Avveniredel 18 gennaio 2022). 

    Anche in Italia, nei 21 mesi di pandemia intercorsi tra il marzo 2020 e novembre 2021, il numero dei miliardari italiani, presenti nella “lista Forbes”, è cresciuto di 13 unità, passando da 36 a 49 e il valore aggregato dei patrimoni dei super ricchi è cresciuto del 56% toccando i 185 miliardi alla fine di novembre 2021. Ad indagare su queste clamorose differenze sociali è soprattutto la Confederazione Internazionale di “ONG” impegnata nella lotta alle disuguaglianze (l’Oxfam), che ha pubblicato il suo ultimo rapporto il 17 gennaio scorso, intitolandolo “la pandemia delle disuguaglianze”. La sua direttrice, Gabriella Buker, ha scritto che “la disuguaglianza non è una fatalità ma il risultato di precise scelte politiche” e che “non è mai stato così importante intervenire sulle sempre più marcate ingiustizie e iniquità”, che riguardano anche, in riferimento alla pandemia, la mancanza di accesso ai vaccini. Il che amplia ulteriormente il divario tra Paesi ricchi e poveri e finisce col ritardare la ripresa globale. Il caso più clamoroso è quello di Jeff Bezos, il gran capo di Amazon, il quale, durante la pandemia, da solo, ha accumulato un surplus patrimoniale pari a più di 81,5 miliardi di dollari, equivalenti al costo completo stimato delle vaccinazioni (due dosi e booster) per l’intera popolazione mondiale. È sempre Gabriela Buker ad affermare che “i super ricchi detengono una ricchezza sei volte superiore al patrimonio dei 3,1 miliardi di persone che sono il 40% più povero della popolazione mondiale”. Secondo lei “le banche centrali hanno pompato miliardi di dollari nei mercati per salvare l’economia, ma gran parte di quelle risorse sono finite a miliardari che hanno cavalcato il boom del mercato azionario”. A quando “la nuova tappa” dell’uguaglianza? 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteS. Valentino a lume di candela
    Articolo successivo Il mostro del ghetto di Venezia
    Marcello Farina

    Marcello Farina (1940), prete e filosofo, nato a Babido di Bleggio. Apprezzato conferenziere, è stato docente di filosofia nei licei e all'Università. È autore di oltre venti volumi. Tra questi: "Grandezza e fragilità dell'umano"; "Se il giardino rifiorisse"; "Consumare Dio"; "Pane di Farina" (intervista di Piergiorgio Cattani); "Parole che contano".

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    1 commento

    1. Tomaso Iori on 16 Febbraio 2022 16:47

      …meditare è un obbligo, essendo consci che noi non possiamo fare nulla…con il trascorrere degli anni sarà sempre peggio…sono i dati che ce lo dimostrano…intanto per un buon inizio di meditazione torniamo a Rousseau… http://chrisma.it/pdf/rousseau%20diseguaglianza.pdf

      Reply

    Lascia un commento Cancel Reply

    due × cinque =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.