Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»Il Tolomei di Ferrandi: un libro per l’Europa
    Libri&riviste

    Il Tolomei di Ferrandi: un libro per l’Europa

    redazioneBy redazione18 Novembre 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercoledì 17 novembre, a palazzo Trentini, a Trento, il giornalista di Bolzano, Maurizio Ferrandi, ha presentato la riedizione della sua fortunata biografia sul roveretano Ettore Tolomei, colui il quale “inventò” l’Alto Adige e modificò la toponomastica del Sudtirolo. Fra i relatori anche il prof. Vincenzo Calì, già direttore del Museo storico di Trento. Ecco il suo intervento:

    La riedizione aggiornata della biografia del nazionalista Ettore Tolomei corona l’impegno di Maurizio Ferrandi, lungo una vita, in cerca di verità su di un personaggio, fra i più divisivi per eccellenza tra quelli che hanno calcato le terre atesine. È lo stesso autore che motiva la sua scelta di vita quando racconta come da giovane cronista, al cimitero di Montagna, davanti alla tomba di Tolomei devastata dal secondo attentato [1979, il primo nel 1957], prese su di sé l’impegno di andare a fondo nella comprensione del perché di tanto odio fra le genti del “Belpaese” di Gatterer e Langer. Nulla è sottratto, nel lavoro di Ferrandi, ad una rigorosa critica storica sull’azione del personaggio Tolomei: dalle tardive fiammate risorgimentali, all’infausta sua tifoseria per la grande guerra; dalla sua, lui nazionalista, strumentale adesione al fascismo che diede origine alla spedizione punitiva contro di lui degli stessi fascisti trentini; il calcolo errato sulle conseguenze dell’alleanza nazifascista, pagata con l’internamento in Germania e la dispersione delle sue carte. Sono tutte questioni affrontate nel libro. Da sottolineare l’importanza del capitolo sul dopo Tolomei, ricco di spunti per un domani ancora in attesa di una toponomastica ufficiale tedesca, di un approccio federalista alle questioni autonomistiche.  

    Il termine geografico “Alto Adige”, con cui si intende delimitare l’area alpina popolata da parlanti più lingue, ha avuto maggior fortuna di quanta il suo inventore, Ettore Tolomei, potesse mai immaginare. La dinamica è sempre la stessa: con un colpo al cerchio e uno alla botte l’attualità della disputa è garantita: da una parte il termine “Alto Adige” conquista la prima pagina del volume sui movimenti delle popolazioni curato da M. Wedekind e R. Taiani (con dedica ad Alex Langer); dall’altra, la destra tedesca della provincia di Bolzano, con un tratto di penna, ha rischiato di ottenere un effetto opposto a quello sperato. Togliendo, come volevano, dai testi legislativi in italiano il nome “Alto Adige”, applicato da Tolomei ad un territorio posto più a nord dell’originario dipartimento napoleonico, correrebbe infatti l’obbligo di adottare un analogo trattamento anche per i testi in tedesco. 

    Ad Alcide Degasperi, che nel 1947 gli chiedeva un parere sul nome tedesco da dare alla provincia di Bolzano, Ettore Tolomei rispose diplomaticamente di sgombrare il campo dai nomi Trentino e Tirolo e usare un termine neutro: un’unica denominazione tedesca plurale per l’intera Regione: “Etsch-lander”. (Ritrovai lo scambio di missive fra i due personaggi a Gleno, mentre provvedevo allo smantellamento del “Museo della rivendicazione dell’Alto Adige” e al riordino- ricomposizione dell’archivio Tolomei).Forse sarebbe proprio il caso di finirla con le invenzioni e tornare alla natura. Il Dolomitenland, la regione dolomitica, la Region Dolomitan, patrimonio dell’umanità, possono ben essere usati come termini regionali in cui includere le due provincie di Trento e Bolzano e la vicina Cortina.

    Mai come in questo caso si intrecciano questione ambientale e convivenza fra gli umani. Ma poiché la commedia degli equivoci sembra che in terra dolomitica non debba mai cessare, è forse utile ribadire concetti più volte espressi. Ricordo, in particolare, quello a commento delle parole pronunciate da Louis Durnwalder in occasione del 150° dell’unità d’Italia (“mi sento austriaco, non ho nulla da festeggiare”). “Il sacro egoismo tirolese, che aveva preso il sopravvento sul generoso omaggio all’Italia […] non doveva indurci, come italiani, ad allentare l’impegno ad onorare il dettato costituzionale riguardo la tutela delle minoranze linguistiche” (Schegge d’autonomia, TEMI 2015). Principio che a maggior ragione deve valere oggi che i confini delle nazioni sono al centro di conflitti sanguinosi. Sulle questioni confinarie, la parola d’ordine deve essere quella di proseguire con spirito langeriano l’impegno alla ricerca di soluzioni condivise, senza ricorrere a grossolane semplificazioni del passato”. Un libro, quello di Maurizio Ferrandi, che non deve mancare in casa di ogni sincero europeista.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedentePiccoli dissidi all’Adige
    Articolo successivo Al Mart il Depero di carta
    redazione

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    4 × quattro =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.