Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»Ma se gli Schützen c’erano già
    Libri&riviste

    Ma se gli Schützen c’erano già

    Carlo MartinelliBy Carlo Martinelli11 Giugno 20211 commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una mostra non di parte racconta (per conto di una parte) che gli Sizzeri, o Schützen in tedesco, c’erano già prima che Massimiliano ne decretasse ruolo e funzione per la difesa territoriale. Ovvero ben prima del 1511. E che calpestavano anche codeste contrade del fu Tirolo italiano. Carlo Martinelli, da par suo, affonda la coccarda nel burro della storia.

    Ho imparato a conoscere le cose del mondo negli Anni Sessanta del secolo scorso. Bambino, mi dividevo tra i racconti del nonno Bepi, Kaiserjager, fatto prigioniero in Galizia, sette anni in Russia (nel frattempo diventata Sovietica), la stella alpina come stella polare e quello che passava la scuola: i martiri Cesarebattistifabiofilzidamianochiesa, com’è bella la nostra bandiera, il Risorgimento, la Giovine Italia. Anni dopo, scoprire che proprio nel tuo paese viene fondata la prima compagnia trentina degli Schützen nel mentre tuona la voce di un indimenticabile collega, dentro la redazione ancora percorsa dal ticchettio delle macchine da scrivere: “Andreas Hofer? un oste ubriacone, altro che eroe”. 

    Ci si perdonerà la divagazione autobiografica, grimaldello per aprire la porta di una mostra che va visitata proprio per meglio risolvere (o cercare di farlo, quantomeno) il dilemma di cui sopra. Si parla di “Difesa territoriale, valori e tradizioni nel Tirolo meridionale. Sizzeri, Schützen e Standschützen”, a Palazzo Trentini, via Manci, Trento, fino al 25 giugno (ma c’è una proroga alle viste) con questi orari: da lunedì a venerdì 9.30/18.30, sabato 9.30/12.30, domenica chiuso. Mostra voluta e organizzata dalla presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, leggi Walter Kaswalder.  

    L’occasione per apprendere che un manoscritto attesta al 1468 l’esistenza degli “sizzeri” in Trentino. Prima ancora del “Landlibell dell’undici” (1511), siglato a Innsbruck dall’imperatore e conte del Tirolo Massimiliano I d’Asburgo e dai principi vescovi di Trento e di Bressanone, erano dunque già state poste le prime basi per una milizia territoriale e popolare, concepita a difesa (e solo a difesa) della sacra terra tirolese. Insomma, questi Schützen furono fin dal principio una realtà tanto sudtirolese quanto trentina. E la mostra di palazzo Trentini tutto questo racconta. 

    Il merito è di Federico Maraner e Marco Ischia, i curatori di una rassegna documentaria utile proprio per smarcarci dalle contingenze dell’oggi – troppo spesso piegate alle diatribe da pollaio della politica – e capace invece di immergerci nel respiro della storia. Dove ognuno saprà poi farsi forte di una opinione nata dalla conoscenza e non dalla supponenza. Un ricco catalogo (autori dei testi anche Roberto Bazzanella e Romina Zanon) restituisce la gran mole di fatti, notizie, iconografie presenti in mostra. Guerra di successione, duca di Vendôme, Grande Guerra, Andreas Hofer, Napoleone. E molto, molto altro. 

    Nell’altro, la parte che ha molto colpito chi scrive. Sì, perché nella sala sotterranea di Palazzo Trentini c’è una mostra nella mostra: Luca Chistè espone i suoi ritratti fotografici in bianco e nero. Li ha voluti chiamare “Ritratti di un’identità”. Ci raccontano e confermano alcune cose. Che il bianco e nero resta il re incontrastato della fotografia. Che Luca Chistè ha mano ed occhio felici: perché sorretto da quella inesausta curiosità che è condizione necessaria e non negoziabile per chiunque voglia raccontare le cose del mondo, lo faccia con la macchina fotografica, financo con il tristo cellulare, per non dire della scrittura o del cinema. Che Luca Chistè fa le cose per bene. In mostra ci sono 35 immagini. Le ha scelte da oltre quattromila scatti, un anno di lavoro. 

    Evidente la cura con cui sono state realizzate le fotografie esposte. Tipo di carta impiegato (100% cotone) e inchiostri utilizzati qualificano le stampe come “fineart prints”. Insomma, qualità. 

    Nel testo che in catalogo accompagna le immagini di Chistè – e sono parole di Romina Zanon – si legge che le Compagnie Schützen del Tirolo Meridionale sono raccontate per immagini attraverso uno sguardo etno-antropologico e a-politico. Vero. In altri termini uno sguardo che cattura volti, gesti, costumi, sguardi per fissare una realtà di uomini e donne che parrebbe “altra” rispetto al quotidiano incedere della nostra vita al tempo del turbocapitalismo, nel regno apparentemente incontrastato delle merci. Chistè avverte: ci sono anche loro. Non sono alieni. Lo fa in modo a-politico? Lo si chiami anche libero, allora. 

    E, tornando da dove si è partiti: ci fosse concesso l’uso della macchina del tempo, quale desiderio migliore da esaudire se non quello di visitarla, questa mostra storica con mostra fotografica incorporata, al fianco di nonno Bepi, con i suoi racconti da Kaiserjager…

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteSilvio Franch: il dialogo oltre il Don
    Articolo successivo “Madre degli esuli”
    Carlo Martinelli

    Carlo Martinelli è nato a Trento, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, devoto alla carta. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco”, "Campo per destinazione", "Un partigiano insulta Depero", "Antialmanacco del calcio". Per vent’anni ha lavorato all’”Alto Adige” (quotidiano del quale tuttora cura la pagina Libri) e al “Trentino” (vi ha scritto dal 30 marzo 1980 al 15 gennaio 2021). E’ stato per cinque anni responsabile de “Il Trentino” e di “Poster Trentino”, riviste della Provincia autonoma di Trento. Se in rete trovate Archivio Martinelli e POCOlibri, restituiteglieli. Sono suoi.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    1 commento

    1. Carlo Andreotti on 12 Giugno 2021 20:04

      Caro Carlo, scopro colpevolmente solo ora questa tua “appartenenza”. Mi fa molto piacere. Quanto alle compagnie degli Sizzeri trentini, è quasi ovvio che Massimiliano I non li avesse improvvisamente “tirati fuori dal suo cappello” ma che abbia dato riconoscimento e dignità istituzionale a qualcosa che già c’era, anche se non istituzionalizzato. Non è dunque una grande sorpresa il fatto che le compagnie degli Schützen esistessero già prima del Landlibell di Massimiliano.
      In ogni caso … Schützen heil e un caro saluto a te “omonimo” Carlo

      Reply

    Lascia un commento Cancel Reply

    12 − sette =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.