Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»El cantòn del Filò»“Madre degli esuli”
    El cantòn del Filò

    “Madre degli esuli”

    Louis BrunelliBy Louis Brunelli13 Giugno 2021Aggiornato:17 Giugno 2021Nessun commento8 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Proseguono le riflessioni del nostro “corrispondente” dagli USA, Louis Brunelli, nato a New York il 7 agosto 1941 da genitori emigrati negli Stati Uniti da Cavaione di Bleggio. Nella sua convinta (anche se non condivisibile) requisitoria intende ribadire a noi Trentini che i discendenti degli emigrati da questa terra di montagna, negli USA si sentono “Tirolesi Mericani” pur continuando a professarsi nostri “fratelli e sorelle”. È un punto di vista interessante e uno spunto di dibattito per chi affronta la storia dall’erba, dai piccoli episodi, dal sentire non sempre e non solo comune. Chi è nato e cresciuto con il ritratto di Francesco Giuseppe d’Austria o di Andreas Hoffer appeso nella cucina di casa, non lo può sostituire con quello dei re sabaudi o di Giuseppe Garibaldi. Per loro, come per i nostri bisnonni, restiamo “taliàni ciapàdi col sciòp”. Italiani presi col fucile. Ma non è che i tirolesi d’oltre Brennero abbiano visto con occhio benevolo o che Vienna abbia favorito i tirolesi di lingua italiana. Anzi.

    Da piccoli, voi avete letto e studiato i disagi dei famosi profughi, Renzo Tramaglino e Lucia Mondella. Nei Promessi Sposi, Manzoni nel capitolo VIII nell’Addio, monti sorgenti dall’acque, vi presenta i pensieri della Lucia: “Di tal genere, se non tali appunto, erano i pensieri di Lucia mentre la barca gli andava avvicinando alla riva destra dell’Adda”. Tal pensieri appunto, erano di tristizia, separazione, nostalgia per le loro cose familiari, la casa natia, il campicello, la chiesetta del loro paese. Ma Renzo e Lucia non erano vere persone ma solo immaginate nel romanzo e immaginazione di Manzoni. Ma tanti di voi avete o dovreste risvegliar la memoria delle vosse famee (vostre famiglie) e i vostri veri profughi e esuli che hanno propri e veramente sofferto una separazione, tristizia e nostalgia. Tre il 1867 e il 1919, migliaia dei vossi avi, parenti, paesani, amici, come una gran onda partirono dalle loro belle e amate valli, usi e costumi e vita tranquilla delle loro tradizioni per evitar la povertà e la gran miseria di quei tempi. 

     Mancando e senza bisogno della immaginazione del Manzoni, podo dir che ho conossù nella mia vita e studi tal persone, i tantissimi dei nossi parenti e amici che son vegnudi chi in Merica. E poi per mezzo dei miei contatti cotidiani del Filò, con i miei lettori continuo a sentire le storie, le testimonianze dei loro discendenti. Più di solo immaginare come il Manzoni, conosco ben da quali valli son partidi, da quai porti partivano, quali navi, come erano vestidi, qual dialet parlavano e i tipi de valis che usavano. Ciò nonostante, ritorno alla mia immaginazione per presentarvi il loro primo incontro con la Merica.

    Attraversato il mare, la nave entra nella baia di New York, il vero sportello di ingresso in Merica. I passeggieri, gli emigranti sono un quadro di tante e varie nazioni con le sue diverse lingue, culture e anca religioni. I nossi sono mischiati e integrati fra questa gran diversità di razze e lingue. Con ansia e anticipazione, tutti si mettono in fila per la prima vista e il primo incontro con la Merica. La nave va avanti…e da lontan i vede I grattacieli della città e poi un gran sospiro e un grido di gioia perché appare quasi come ‘na visione de na Madonina di qualche santuario: la donna trionfante del porto, con il suo faro alzato come un abbraccio e un saluto di benvenuto. Chi sa quante storie i migranti avranno sentito di questa statua forse più conossuda della Madonina di Lourdes. I miei genitori mi avevano raccontato questo primo contatto, il primo incontro. Quali erano i loro sentimenti? Che erano i loro sentimenti…del tal genere se non tali appunto erano i sentimenti mentre le navi si avvicinavano al porto di New York. Forse erano ansiosi, spaventadi, incerti, insecuri ma diventano vigorosi di gioia fis, fis, fis a veder la Madre degli Esuli! 

    Ecco la cosiddetta “Statua della Libertà” con le labbra mute ma nonostante si fa sentir e capir nelle autentiche speranze dei migranti e anca nelle parole scritte dalla poetesa ebraica, emigrante, Emma Lazarus che sono incise ai piedi del piedestallo della statua.

    Non come il gigante di bronzo di greca fama, 

    che a cavalcioni da sponda a sponda stende i suoi arti conquistatori:

    Qui, dove si infrangono le onde del nostro mare

    Si ergerà una donna potente con la torcia in mano,

    la cui fiamma è un fulmine imprigionato, e avrà come

    nome Madre degli Esuli. Il faro 

    nella sua mano darà il benvenuto al mondo, i

    suoi occhi miti scruteranno quel mare che giace fra due città.

    Antiche terre, – ella dirà con labbra mute

    – a voi la gran pompa! A me date

    i vostri stanchi, i vostri poveri, 

    le vostre masse infreddolite desiderose di respirare liberi,

    i rifiuti miserabili delle vostre spiagge affollate. 

    Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste, 

    e io solleverò la mia fiaccola accanto alla porta dorata.  

    Allora, la Madre degli Esuli dà il suo forte benvenuto ai  i nossi stanchi, i nossi poveri, le nosse  masse infreddolite desiderose di respirare liberi, i rifiuti miserabili delle vostre spiagge affollate. Ma non solo un benvenuto, ma sono invitati a diventar I suoi figli, cittadini, Mericani. Ai nossi cittadini dell’Impero la estende un invito, un accordo. Son accettati con un documento nella forma di un giuramento. Ecco il giuramento dichiarato da ogni emigrante che cerca la cittadinanza della Merica.

    “Con la presente dichiaro, sotto giuramento, di rinunciare assolutamente e interamente e abiurare ogni fedeltà a qualsiasi principe, potentato, Stato o sovranità straniera di cui sono stato finora suddito o cittadino; che sosterrò e difenderò la Costituzione e le leggi degli Stati Uniti d’America contro tutti i nemici, stranieri e interni; che porterò vera fede e fedeltà agli stessi; che porterò armi per conto degli Stati Uniti quando richiesto dalla legge; che svolgerò il servizio non combattente nelle forze armate degli Stati Uniti quando richiesto dalla legge; che svolgerò lavori di interesse nazionale sotto la direzione civile quando richiesto dalla legge; e che prendo questo obbligo liberamente senza alcuna riserva mentale o scopo di evasione; che Dio mi aiuti”.

    Sbarcati, dispersi per gli USA, giurano e son trasformati e accettano una nuova patria, consolati nel saver che non devono rinunciar al loro patrimonio Tirolese. Infatti, diventano cittadini di una Nazione fatta da emigranti di ogni cantòn (angolo) del mondo. Il giuramento è il contratto sociale offerto e accettato da ogni immigrante negli Stati Uniti d’America. Il regalo Americano è offerto ai nossi emigranti e allo stesso tempo capiscono di esser incoraggiati a combinar le loro origini e eredità con l’identità Americana. I nossi in Merica non dovevono perder la loro identità. Non siamo integrati ne fusi con tutti gli altri emigranti come in una pentola che scioglie tutti, una teoria sociologica abbondonata da anni. La nomenclatura precisa, la identità specifica per la nossa communità e per me stesso è che siamo Tirolesi Americani. Le due identità non sono divise da una barretta ma combinate, anzi, per meio dir, integrate. Siamo principalmente ed essenzialmente Mericani ma specificati, individulizzati, arricchiti dalle nosse origini Tirolesi. Perciò abbiamo guadagnato ad essere conosciuti come un certo e specifico Mericàn. Per questo nostro sviluppo, di noi partìdi e abbandonadi, non serve la Provincia a darci il suo permesso o imporre la sua identità. Propri in casa mia o nella mia famèa, podo dir che gho tale individuazione. Gho ‘na nuora Cinese, un’altra Filippina, un’altra ancora mezza Irlandese e mezza Napolitana e Calabrese; un genero Messicano, e un’altra nuora da Texas per la quale non abbiamo ancora definito le sue origini. Ognuna di loro, genero e nuore, sono fieri e si sentono completi in questo contratto o accordo. Gho speranza che i miei 12 nipotini godranno lo stesso rispetto e posto proprio qui nella nostra nuova hiemat. Questo fenomeno e questa dinamica si osserva nelle nomenclature combinate o, per meio dir, integrate con tutte le altre comunità americane: sia i Tedeschi Americani, Afro Americani, Irlandesi Americani, Ebrei Americani, Francesi Americani, e via discorrendo. 

    Perciò in questo sviluppo, frutto della nostra separazione storica, capita una divisione o una distinzione che porta a un NOI e a un Voi, anche se restiamo sempre e comunque i vossi fradèi e sorelle, paesani e amici.Allora con Renzo e Lucia, nel nome delle migliaia dei nossi coraggiosi emigranti podém sperar  e concluder che Dio “…non turba mai la gioia de’ suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più grande”.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMa se gli Schützen c’erano già
    Articolo successivo Stark e Stork: (IN)GIUSTIZIA e INDIGNAZIONE
    Louis Brunelli
    • Sito web

    Louis Brunelli (1941), è un “Mericàn Tirolese”, figlio di emigrati da Cavaion del Bleggio. È nato a New York dove il papà Agostino lavorava, prima come scaricatore di porto, poi come operaio nello scavo delle gallerie della metropolitana. Si è laureato in psicologia ed ha svolto la professione di psicologo e formatore negli istituti superiori di New York. Per tre anni si è occupato dei carcerati. Vive a nord di New York, tra le colline vicino all’Accademia militare di West Point. Pubblica riviste di collegamento e indirizzo dei giovani verso le università americane. Per i discendenti degli emigrati dal Trentino (già Tirolo italiano) pubblica un trimestrale: “Il Filò”.

    Articoli correlati

    Louis da New York e Tomaso dal Bleggio

    20 Gennaio 2023

    Il patrimonio degli emigrati in Usa

    12 Febbraio 2022

    Il cardinale, nostro fratello “Joe”

    14 Gennaio 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    3 × 4 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.