Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Storia&Storie»“Sabato d’agosto”
    Storia&Storie

    “Sabato d’agosto”

    Carlo MartinelliBy Carlo Martinelli11 Maggio 2021Aggiornato:16 Maggio 20212 commenti9 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel novembre del 2005 Keller editore sfornava il suo primo titolo, un’antologia di racconti, “Voci di fiume”. Ho avuto l’onore di essere uno degli autori presenti in quelle pagine. E quel mio racconto, “Sabato d’agosto”,  mi sembra oggi l’unico commento possibile alla surreale polemica avviata da qualcheduno riguardo al libro “33 donne trentine” della Commissione Pari Opportunità della Provincia autonoma di Trento. Polemica che riguarda l’inclusione nelle 33 donne di Margherita “Mara” Cagol.  Di seguito, sedici anni dopo, quel racconto. 

    La giornata prometteva caldo. Ma alle sei del mattino di un giorno d’agosto un filo d’aria fresca lo si può incontrare. Così il signore belga chiese all’autista, con tono deciso, di fermare l’automobile. Erano partiti da Verona a notte fonda. Era successo tutto all’improvviso: il belga aveva deciso di fare ritorno in Svizzera, dove abitava da tempo. Aveva fatto svegliare l’interprete dal portiere di notte. Lei, assonnata più che sorpresa – ai colpi di testa erano abituati, alla casa editrice l’avevano avvertita – aveva a sua volta chiamato l’autista. 

    “Ci porti a casa. Subito. Mercì.” 

    Aveva voluto passare per il Brennero. Ad Innsbruck avrebbero girato verso il Vorarlberg e poi avanti, verso la Svizzera. 

    Fino a Trento il belga non aprì bocca. Guardava dal finestrino i campi e i paesi che sfilavano a fianco della strada. L’interprete si era addormentata. Si destò all’improvviso quando avvertì che il motore della Mercedes non borbottava più con meccanica precisione. Erano fermi. Lui era in piedi, a pochi metri da un ponte. Il fiume Adige scorreva lento. Il signore belga si era infilato in bocca la sua amata pipa. Pensava a sua madre, Henriette, ammalata. Sarebbe passato a trovarla alla casa per anziani di Oltremosa. Non poteva saperlo: ma pochi anni dopo, in uno dei suoi libri conosciuti in tutto il mondo, avrebbe scritto che aveva provato più tenerezza per delle prostitute che per lei. 

    La luce del giorno avanzava veloce. Non c’era traffico. All’improvviso una Cinquecento marrone annunciò la sua presenza già ad una certa distanza. L’autista della Mercedes non ci fece caso. Il belga gli aveva detto che sarebbero ripartiti dopo venti minuti. Voleva sgranchirsi le gambe. Arrivò al ponte, si appoggiò al parapetto. L’acqua aveva un colore verde intenso. Mandava qualche riflesso, a tratti. L’interprete restò in macchina: quei due giorni a Verona, in visita allo stabilimento della Arnoldo Mondadori e poi la cena di gala in quel ristorante di lusso, l’avevano stancata. Lui era scostante, a tratti irascibile. 

    Adesso, a vederlo su quel ponte di un piccolo paese del Trentino, con lo sguardo perso nell’acqua del fiume, sembrava un tranquillo pensionato. Certo, i suoi occhi ti scavavano dentro, quando si degnava di guardarti. Ma quell’uomo di sessant’anni e passa era imprevedibile. Glielo avevano anche fatto capire, a mezze frasi ed allusioni. “Attenta signorina, quello è un po’ malato. Passa la sua vita a scrivere e a portare donne a letto. Non fa altro.” 

    Ma non era successo nulla. Il momento più imbarazzante era stato alla cena, quando aveva acceso la pipa ancora prima dell’antipasto. Nessuno aveva osato dire nulla. Lui era padrone assoluto. 

    La Cinquecento aveva svoltato verso il ponte. Avrebbe dunque lasciato la strada statale che portava in Alto Adige e poi al Brennero. Rallentò, si fermò. Ne scesero una ragazza minuta ed un ragazzo un po’ più tozzo, con i baffi. Lei aveva tratti gentili, lui accese una sigaretta. 

    Il belga distolse lo sguardo dal fiume. Si girò verso i due che, adesso, procedevano abbracciati. Li osservò con attenzione. Era una deformazione professionale. Anni dopo, in una intervista televisiva, avrebbe detto: “La vita di ogni uomo e di ogni donna è un romanzo”. Gli piaceva cogliere l’animo delle persone a partire da uno sguardo, da un tic, dal modo di camminare, dal tono della voce. 

    Notò che all’interno della Cinquecento marrone c’era una chitarra. Spiccava il fodero color rosso. L’uomo con i baffi indossava giacca e cravatta. La ragazza un vestito scuro. Lui pensò che fossero petites gens. Provava istintiva simpatia per la gente semplice. 

    “Buon giorno”, disse. 

    La ragazza sorrise, sorpresa. Non era italiano quell’uomo. Però era gentile. “Buon giorno a lei.” 

    Allora la ragazza e l’uomo con i baffi capirono. Quel macchinone nero, da ricchi, con targa straniera, fermo poco prima del ponte, era certamente suo. 

    Il signore belga masticava un po’ di italiano. Nel 1957 era stato a Milano per parecchi giorni. Un settimanale illustrato aveva pubblicato un reportage fotografico. Le immagini che lo mostravano con la pipa in bocca e l’impermeabile chiaro, lungo i Navigli, avevano fatto il giro del mondo. 

    “Siete musicisti?”, chiese. 

    “No. Siamo studenti. Io però ho imparato a suonare la chitarra al conservatorio. Poi ho smesso”, disse la ragazza. Avrà vent’anni o poco più, pensò il belga. Aveva uno sguardo limpido. L’uomo con i baffi non apriva bocca. 

    “È francese?”, chiese lei. 

    “Per essere precisi, belga. Ma, ouì, diciamo pure che sono francese.” 

    “Ho studiato un po’ la vostra lingua, mi piace.”
    “E dove andate a quest’ora del mattino?”
    “Ci aspettano i nostri parenti e alcuni amici in un santuario poco lontano da qui. È un posto incantevole. Ci sono anche gli orsi. Oggi ci sposiamo.” 

    “Davvero? Allora auguri.” 

    Lui trovò solo in parte la cosa sorprendente. Era davvero come pensava da tempo: ogni uomo e ogni donna portano con sé il romanzo di una vita. 

    C’era ancora calma assoluta. Un venticello leggero scuoteva appena i rami degli alberi. L’acqua del fiume scorreva tranquilla. 

    “E lei come mai è da queste parti?”, chiese la ragazza. 

    L’uomo con i baffi si era allontanato di qualche metro, adesso teneva le mani in tasca. Fissava il fiume. Come pensasse a qualcosa di distante. 

    “Vengo da Verona. Sono stato ospite del signor Mondadori, quello dei libri, per un paio di giorni. Adesso torno a casa mia, in Svizzera. Ma non ho fretta: ho visto il fiume, non c’è nessuno in giro, volevo prendermi un momento di respiro. I corsi d’acqua per me hanno qualcosa di magico.” 

    “Io invece sono un po’ arrabbiata con questo fiume. Tre anni fa c’è stata l’alluvione da queste parti, l’acqua ed il fango hanno rovinato la mia cantina, dove tenevo i ricordi di bambina.” 

    “Mi spiace.” 

    “Fa niente. Adesso ho altro per la testa. E non penso soltanto al fatto che sto per sposarmi. Mi piacerebbe che lei ci dicesse di quel che sta succedendo anche in Francia. Il mondo sta cambiando, non trova? Mi scusi, lei che lavoro fa? È un professore universitario?” 

    “No. Sono uno scrittore. Quanto a quel che succede, io sono un po’ tradizionalista. Se non cambiano gli uomini, non cambierà il mondo. E gli uomini, creda a me, non cambieranno mai.” 

    “Il discorso sarebbe lungo. E comunque non sono d’accordo, lei si sbaglia. Ora però mi deve scusare, mi piacerebbe parlare un po’ con lei, ma adesso dobbiamo proprio andare. Abbiamo fissato la cerimonia ad un’ora assai mattiniera, come vede. Arrivederci.” 

    “Au revoir. E auguri.” 

    L’uomo con i baffi salutò rapido: “Buongiorno”. Era la prima volta che apriva bocca. In realtà aveva approfittato di quella breve pausa per scendere lungo la riva del fiume. Non visto, dietro un albero, aveva “svuotato l’acqua”, come gli diceva per scherzo l’amico Vanni, quando, nel cuore della notte, dopo interminabili ore di discussione sull’imperialismo e sul plusvalore, andavano incontro alle prime luci dell’alba. 

    Poco prima della sosta, in auto, ne avevano parlato. Come sarebbe cambiata la loro vita, adesso? Erano ottimisti: non sarebbero cambiati. Se lo erano ripetuti, quasi avessero bisogno di convincersi. Lei gli aveva stretto la mano, con dolcezza. Lui le rispose con un sorriso. Di quelli che possono far compagnia a lungo. 

    Risalì in auto e la avviò. Il motore della Cinquecento color marrone tossicchiò, poi ripartì. Ben presto la vettura scomparve allo sguardo. 

    “Andiamo”, disse il belga. Poi, quasi furtivamente, batté con forza la pipa rovesciata sul parapetto del ponte. Una piccola nuvola di tabacco, pressoché invisibile, si librò nell’aria e lentamente finì nel fiume. 

    L’autista aveva riavviato il motore. 

    La traduttrice aprì gli occhi. “Finalmente si riparte”, pensò. “Cosa gli è venuto in mente di fermarsi sul ponte di un paesino che si chiama San Michele? Mah.” 

    Era il mattino del 2 agosto 1969, sabato. 

    Il signore belga era Georges Simenon, grande scrittore, celebre in tutto il mondo per i romanzi del commissario Maigret. Tornava ad Epalinges. Le condizioni della madre si stavano facendo critiche, sarebbe morta l’8 di dicembre dell’anno seguente. Non poteva saperlo. In quella sosta mattutina, lungo il tappeto verde d’acqua del fiume, aveva incontrato una coppia che avrebbe avuto – per un certo periodo – una notorietà ben superiore alla sua, in Italia. 

    La ragazza che sapeva suonare la chitarra era Margherita Cagol. L’uomo con i baffi che guidava la Cinquecento color marrone, Renato Curcio. Erano diretti al santuario di San Romedio, in Val di Non, dove si sposeranno alle sette e mezzo del mattino. Già in serata saranno a Milano, dove avrebbero fatto nascere, insieme ad altri, le Brigate Rosse. Lei morirà in una sparatoria con i carabinieri, in Piemonte, il 5 giugno del 1975. 

    La figlia di Simenon, Marie-Jo, si ucciderà nel 1978: aveva 25 anni. 

    La sera di quel 2 agosto lo scrittore, poco prima di mezzanotte, entrò nella sua villa di Epalinges. 

    Alla mente gli tornava, ossessiva, quella piccola verità che gli era cara: La vie de chaque homme est un roman. 

    Né lo scrittore belga né la ragazza della chitarra avrebbero più avuto l’occasione di rivedere lo scorrere tranquillo di quel fiume, così come accadde nel mattino di quel sabato d’agosto.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente1796: l’invasione dei Francesi (2)
    Articolo successivo I “nervi scoperti” dell’esistenza
    Carlo Martinelli

    Carlo Martinelli è nato a Trento, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, devoto alla carta. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco”, "Campo per destinazione", "Un partigiano insulta Depero", "Antialmanacco del calcio". Per vent’anni ha lavorato all’”Alto Adige” (quotidiano del quale tuttora cura la pagina Libri) e al “Trentino” (vi ha scritto dal 30 marzo 1980 al 15 gennaio 2021). E’ stato per cinque anni responsabile de “Il Trentino” e di “Poster Trentino”, riviste della Provincia autonoma di Trento. Se in rete trovate Archivio Martinelli e POCOlibri, restituiteglieli. Sono suoi.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    2 commenti

    1. Tomaso Iori on 11 Maggio 2021 14:38

      Che storia delicata! Complimenti! 👏🏻👍🍀

      Reply
    2. roberto robert on 11 Maggio 2021 18:34

      Piccola deformazione professionale (sull’argomento ho scritto un romanzo): le BR in quanto tali non vennero fondate a Milano. La decisione di passare alla lotta armata fu presa a Vezzano sul Crostolo, nell’Appennino reggiano, nel corso di un convegno che durò una settimana. Da lì, si fusero diverse esperienze politiche e di lotta, alcune di Milano – i CPM – altre di Reggio Emilia, Torino, Genova.
      Di certo, Renato Curcio ne è stato guida politica per diversi anni, fino all’arresto.

      Reply

    Lascia un commento Cancel Reply

    17 − 14 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.