Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»L’ultimo Annuario Trentino
    Libri&riviste

    L’ultimo Annuario Trentino

    I più fortunati hanno ancora in casa la prima edizione, quella con la copertina rossa, dell’Annuario Trentino, edito da Panorama e dall’indimenticato giornalista-editore che fu Luigino Mattei.
    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter8 Aprile 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono passati quarant’anni, siamo all’edizione n. 41 e, probabilmente, sarà anche l’ultima. In formato cartaceo, almeno. Perché, spiega il curatore e coeditore Luciano Happacher, “ogni anno che passa risulta sempre più difficile trovare porte aperte nelle amministrazioni comunali. Se la maggior parte dei comuni collabora all’aggiornamento dei dati e delle informazioni con le quali si nutre e si sviluppa l’Annuario Trentino, altre amministrazioni hanno alzato sbarramenti invalicabili”. Il cronista conferma. Con la scusa della privacy e pure con l’alibi dell’accorpamento amministrativo dei comuni, se chiedi un dato ti rispondono che non si può per via della privacy; se vuoi parlare con l’anagrafe ti dicono che quel giorno l’impiegato/a è in altra sede. Passi per un giornalista che vuol magari scrivere un articolo corredato di qualche informazione in più. Ne farà a meno. Ma per il curatore di una summa di quelle stesse informazioni, di un volume che è diventato negli anni la “Bibbia politico-amministrativa” del Trentino, per chi cerca indicazioni, numeri di telefono, dati elettorali, composizione del consiglio comunale, biblioteche o gruppi di pubblico interesse, quei dinieghi sono un attentato alla completezza. Ecco perché Luciano Happacher getta la spugna. Settant’anni, laurea in filosofia, dieci anni alla Rai come programmista-regista, dieci anni alla Sirio Film, dieci anni come filmaker, dieci con una casa propria editrice e video. Un curriculum di tutto rispetto che ha trasfuso per anni nell’edizione dell’Annuario Trentino. Strumento indispensabile per chi fa informazione, per coloro i quali siedono nelle amministrazioni pubbliche, per l’appassionato del territorio e delle sue istituzioni. Non è un romanzo, non è un giallo perché la copertina è arancione, è un volume di 650 pagine, una pubblicazione fondamentale per la cultura trentina. 

    “Ultima edizione cartacea, forse il prossimo anno proveremo con un’edizione on line. Su questa riconversione abbiamo avuto pressanti richieste – spiega Happacher – anche se non sono convinto che sia la soluzione migliore”.

    L’Annuario contiene centinaia di migliaia di nomi, indirizzi, numeri telefonici, composizione delle Comunità territoriali di Valle, dei consigli comunali, enti, associazioni, indirizzi di uffici pubblici e di interesse generale. È suddiviso in grandi temi: Istituzioni, Società, Territorio. Si parte dalla Provincia, seguono: la Regione, lo Stato, l’Europa. Quanto alla sezione “Società”, lo sviluppo è in ordine alfabetico. Da Accademia della Montagna a Villa S. Ignazio, con dentro: artigianato, commercio, cultura, fondazioni, giornali, informazione radio e TV, sanità, teatro, trasporti, turismo e Università. Il territorio propone una mappa delle comunità di valle, il Dizionario dei comuni e delle comunità abitate (solo questo vale il prezzo del volume, 33 euro, immutato dal 2008). 

    Per ognuno dei comuni, oltre al consiglio e al numero degli abitanti (aggiornato, dove possibile, a metà novembre 2020) è proposto l’elenco, con e-mail, recapiti e altro, di tutte le associazioni culturali, ricreative, sportive e del volontariato di quel territorio. Vi si aggiungono: la cultura, l’economia, i servizi. Sono schede che danno il senso della complessità e della vivacità della comunità trentina.

    L’ultimo Annuario Trentino in formato cartaceo esce alla fine di un anno contrassegnato da una pandemia che non pare aver ancora fine e che è richiamata nella presentazione del volume affidata al presidente della Provincia, Fugatti. Il quale ricorda ai lettori che “Covid-19 si è manifestato dopo un’altra grande prova a cui eravamo stati sottoposti, solo due anni fa, all’inizio della mia Presidenza: la tempesta Vaia”.Se la piantumazione degli abeti sradicati da Vaia è già in essere, lo sradicamento di Covid-19 deve ancora cominciare. L’anno che verrà, cantava Lucio Dalla: “L’anno vecchio è finito, ormai, ma qualcosa ancora qui non va. Si esce poco la sera, compreso quando è festa. E c’è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra […] Ma la televisione ha detto che il nuovo anno/ porterà una trasformazione/ e tutti quanti la stiamo già aspettando […] L’anno che sta arrivando tra un anno passerà/ Io mi sto preparando, è questa la novità”.

    Il giornalista-regista Luciano Happacher
    Luciano Happacher
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa cicogna si è “inceppata”
    Articolo successivo Il sindacalista dei bambini
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Le spine dell’infanzia rubata

    18 Marzo 2023

    Irene Bronzetti “sorella d’Italia”

    3 Marzo 2023

    L’abecedario delle parole perdute

    23 Dicembre 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    3 × 1 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.