Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»La cicogna si è “inceppata”
    I tempi della cronaca

    La cicogna si è “inceppata”

    Un solo dato fotografa la crisi: nel 2020, in provincia di Trento, gli ottantenni erano 4.293, vale a dire più dei bambini che sono nati nel corso dell’anno (3.900). La denatalità è dovuta al concatenarsi di più fattori: la diminuzione delle potenziali madri; la crescita delle donne senza figli; la crisi della nuzialità; le unioni “ballerine”; i figli che restano nel “nido” oltre i trent’anni e via discorrendo.
    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter8 Aprile 2021Aggiornato:18 Aprile 2021Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella prima metà del secolo scorso le coppie avevano una media di cinque figli. Le famiglie con più di dieci pargoli non si contavano. L’alta mortalità infantile, la “fabbrica degli angioletti”, provvedeva a ridimensionare le nidiate. 

    Oggi una famiglia con tre o più figli è considerata “numerosa”. Nel Trentino della denatalità le “famiglie numerose” sono circa diecimila. Tra di loro, per il ruolo pubblico ricoperto, emergono gli ex senatori Renzo Gubert (9 figli, con 21 anni di differenza tra il primo e l’ultimo), Giorgio Tonini (7 figli in 11 anni) e l’ex parlamentare Lucia Fronza Crepaz (6 figli in tredici anni).

    “Negli ultimi dieci anni, in provincia di Trento abbiamo perso più di mille nati all’anno. Un crollo della natalità che si farà sentire pesantemente anche sull’economia. Insomma i non-nati equivalgono ai morti di Covid della pandemia in corso”. Massimo Sebastiani, 35 anni, ingegnere, e Federica Betta, 31 anni, laurea in scienze infermieristiche, sono i coordinatori provinciali dell’Associazione Famiglie Numerose. Con la loro nidiata di cinque bambini (quattro femmine e un maschietto) si pongono nella media dei nuclei familiari “speciali”. 

    Perché i figli sono sempre meno? 

    “Perché far figli comporta un investimento del proprio tempo e oggi il tempo è il perno attorno al quale sembra ruotare tutto: il denaro, la posizione sociale, il benessere. Il tempo è correlato al guadagno. Oggi, nella maggior parte delle famiglie, si è costretti a lavorare in due: per le spese, il mutuo-casa, per le vacanze. Così, alla fine, ai figli manca il tempo dei genitori. I quali non hanno tempo per far figli ed accudirli”.

    Un report (2020) del prof. Carlo Buzzi, dell’Università di Trento, sulla denatalità in Trentino ipotizza che “entro tre lustri gli studenti frequentanti le scuole superiori trentine si ridurranno di oltre un quarto; più avanti si ridurranno gli ingressi nel mondo del lavoro e saranno molto di meno le donne in età feconda che potranno in futuro diventare mamme”.

    Negli ultimi vent’anni le donne trentine fra 30 e 35 anni, la fascia centrale riproduttiva, sono diminuite di 5.400 unità, “quasi un terzo della loro consistenza di partenza. La diminuzione delle nascite, in provincia, dipende dunque anche dal fatto che ci sono meno donne nelle età nelle quali di massimizzano i parti. Il Trentino, quindi, è entrato in una spirale demografica negativa in cui le poche figlie del passato determinano una progressiva riduzione delle potenziali madri di oggi”.

    Calano i figli e aumentano le donne “childfree”, in particolare fra le laureate, le occupate e le residenti nei centri maggiori della provincia.

    In questo contesto, la “Grande recessione”, cominciata nel 2008 e che ha causato una persistente instabilità economica, ha costretto molte donne a procrastinare la gravidanza “sfociata poi in una rinuncia forzata per il superamento dei limiti fisiologici”. Ormai il primo figlio arriva in età sempre più avanzata: da 33 anni in su. 

    Più di un bambino arriva a scuola con genitori i quali, per l’anagrafe potrebbero figurare come nonni. Perché vale la pena avere tanti figli? 

    Federica e Massimo: “Perché sono una grande ricchezza di benessere e di affetto, e questa è senza prezzo. Se poi teniamo conto che saranno i figli di oggi a dover pagare le pensioni di domani, ogni bambino che nasce è un investimento pro futuro”.

    Così ragionano i genitori delle famiglie numerose e così dovrebbero ragionare quei politici i quali, invece di guardare alle prossime elezioni, dovrebbero pensare alle prossime generazioni. Peraltro in provincia di Trento qualcosa si fa per favorire e, possibilmente, incrementare il volo delle cicogne. Rispetto ad altre regioni, qui una famiglia è considerata “numerosa” già con tre figli. Da quest’anno e fino al 2024 la Provincia stacca un assegno di natalità per i primi tre anni del bambino: sostituisce gli 80 euro dello Stato. Si aggiungono contributi per l’abbattimento delle spese per l’asilo nido, per la mensa scolastica, i trasporti, oltre a una quota per cultura e pratica dello sport. Alla lunga, tuttavia, si è dimostrato che questi strumenti non sono sufficienti a riempire le culle. 

    Massimo Sebastiani: “Si è fatto poco per dare ai genitori il tempo. A guardare i nostri vicini tedeschi e la sorella provincia di Bolzano, si può osservare che il trend di denatalità è stato invertito con un paniere di provvedimenti atti a garantire ai genitori risorse economiche e, soprattutto, il tempo”. 

    Per accudire la sua nidiata, Federica Betta ha rinunciato “temporaneamente” alla professione: “Bisogna abbattere il concetto secondo il quale, una mamma, se fa la scelta libera di prendersi il tempo per i figli, è una mancata donna lavoratrice. Entrambi i genitori, pertanto anche il papà, devono poter stare a casa dal lavoro e fare quello che ritengono opportuno per la prole. Senza che un genitore che fa questa scelta possa essere discriminato. Deve essere una libera scelta, non una costrizione. Ci sono famiglie numerose, diverse dalla nostra, in cui il papà si è preso il tempo per accudire i figli. Quanto a me, sto a casa perché ritengo importante accompagnarli nei primi anni di vita. Quando saranno autonomi non escludo l’idea di tornare a lavorare in ospedale”.

    Massimo Sebastiani, rammenta che in Germania la famiglia percepisce da 204 a 235 euro al mese per ogni figlio, fino a 21 anni di età. Inoltre c’è l’Elterngeld, l’assegno parentale. Prevede per il genitore in aspettativa il pagamento del 70% dello stipendio per 14 mesi. Aggiunge: “In Italia si dovrebbero individuare strumenti che consentano alle famiglie di creare un contesto armonico fra tempo ed economia familiare. Inoltre si dovrebbero rivedere le politiche per la casa. La Provincia autonoma di Trento eroga contributi a fondo perduto, mutui o prestiti agevolati, ma si ripetono gli stessi schemi da anni. Non si tiene conto se il denaro va al servizio di una coppia senza figli o se, invece, arriva a sostenere una coppia che sta generando e facendo crescere i futuri cittadini, i futuri contribuenti. Fai figli? Ti abbatto il mutuo per la casa. È quanto accade, per esempio, in Ungheria: più figli fai e meno paghi per il mutuo”.Una proiezione per i prossimi trent’anni ipotizza che, da qui al 2050, in Trentino gli ultrasessantacinquenni possano aumentare di dieci punti percentuali: dal 21,7% di oggi al 31,4% del 2050; quando, l’età media dei maschi sarà di 86,9 anni, delle femmine di 90,1 anni. Dal 1971 la popolazione trentina è passata da 428 mila a 541 mila residenti; di questi, 47.880 sono stranieri. Nei prossimi dieci anni si prevede di raggiungere e mantenere le 550 mila unità. Sempre che la crisi non acceleri la fuga degli immigrati. I quali, oltre a contribuire al pagamento delle pensioni, con un tasso di natalità doppio rispetto alle donne italiane, hanno arginato le falle della denatalità.

    © 2021 Il Trentino Nuovo

    Federica Betta e Massimo Sebastiani genitori di quattro bambine e un bambino
    famiglie numerose Sebastiani
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUn vascello nel mare del web
    Articolo successivo L’ultimo Annuario Trentino
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Monopattino d’inciampo

    18 Maggio 2023

    La gran Cassa di Trento

    9 Maggio 2023

    Orsi: il Paese dei “no”

    13 Aprile 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    19 − uno =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.