Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Il sindacalista dei bambini
    Persone&Personaggi

    Il sindacalista dei bambini

    Abbiamo chiuso il 2021 con meno di 4 mila nati, in Trentino. Sessant’anni fa, nel pieno del baby-boom, i neonati erano 8 mila all’anno. Per contro, in mezzo secolo si è passati da una mortalità infantile di 30 bambini su mille nati, a meno del 2 per mille. In linea con la Nazioni più evolute. Merito, certo, delle condizioni generali di vita, ma soprattutto di un piccolo-grande pediatra: il dott. Dino Pedrotti.
    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter8 Aprile 2021Aggiornato:14 Aprile 2021Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ottantotto anni, laurea in biologia e, successivamente, in medicina e chirurgia; due anni di specializzazione a Pavia. Dino Pedrotti ha trascorso una vita tra le mura dell’ospedale infantile di via della Collina, a Trento, dove ha cominciato come Assistente (1961-1965), Aiuto-primario (1965-1985). Ha concluso quale Primario (1985-1997) del reparto di neonatologia da lui promosso. Andato in pensione, ha proseguito il servizio alla casa di cura S. Camillo fino al 2012, quando è stato chiuso il reparto di maternità.

    “Se all’Ospedalino abbiamo salvato tanti bambini, il merito va condiviso con una trentina di infermiere che andavano a prendere i neonati con l’autolettiga della Croce Rossa nei quattordici punti nascita della provincia e, a rotta di collo, li trasferivano all’ospedalino”. Non c’erano le culle termiche. I neonati erano collocati in una valigia; aveva un’apertura per far passare il tubicino dell’ossigeno e una boule con l’acqua calda per mantenere la temperatura costante.

    “In ottomila viaggi, in tutta la regione, non si è avuto mai alcun incidente”. Una grande fortuna, è il caso di aggiungere, poiché nessuna delle infermiere era assicurata contro gli infortuni. “Un impegno volontario di straordinaria umanità”. Ecco, la cifra che ha pressoché azzerato la mortalità neonatale in provincia di Trento: sapere scientifico ma soprattutto coinvolgimento emotivo. “Ognuno di quei frugoletti era come fosse nostro figlio. Non era un arido numero per la statistica”.

    Quando il dott. Pedrotti cominciò l’attività di pediatra, all’ospedale infantile moriva un neonato alla settimana. Al cimitero di Trento, nello spazio dedicato ai bambini, si aprivano sessanta tombe all’anno. “Lo consideravamo un nostro reparto”, ricorda. Nel 1964 fu avviato il “centro immaturi. La neonatologia era agli albori. L’anno prima, Jacqueline Bouvier, moglie del presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy, aveva perso un figlio nato prematuramente. Quell’episodio fece scalpore, tanto che cominciò a diffondersi una nuova cultura sanitaria nei confronti dei neonati. “A quel tempo parlare di bambini intubati e ventilati pareva un’assurdità”, racconta Pedrotti.

    Sulla collina di Trento c’era ancora il reparto dei bambini colpiti dalla poliomielite (la vaccinazione di massa cominciò nel 1964) e dei bambini affetti da TBC (negli anni Trenta erano stati riservati loro ben 80 posti letto). Numerosi bambini ricoverati (la degenza media era di tre settimane) erano aggrediti da infezioni gastriche. Molti morivano per la dissenteria.  

    La svolta si ebbe negli anni Settanta quando Pedrotti attuò e impose al personale alcune misure di profilassi, le medesime riproposte in questi mesi per contrastare la pandemia di Covid: lavarsi frequentemente le mani e l’uso costante delle mascherine. Inoltre, i piccoli erano alimentati pressoché esclusivamente con latte in polvere. La distanza dal Santa Chiara impediva, infatti, alle neomamme di allattare direttamente i loro figli ricoverati sulla collina. 

    Individuato il problema, Pedrotti avviò la “banca del latte materno”. Non contento, requisì due stanze destinate alle infermiere e fece predisporre quattro letti per le mamme disponibili all’allattamento. Fino al 1982 era proibito l’ingresso dei genitori all’ospedalino. Fatte salve le ore di visita, due volte la settimana. Quell’anno, presentata dall’assessore provinciale Antonio a Beccara, entrò in vigore la legge che consentiva alle mamme di accudire personalmente i loro figli in ospedale. Si rompeva un tabù che durava da oltre sessant’anni. Fin dalla fondazione della struttura. L’ospedale infantile di Trento “principessa Maria di Savoia” fu inaugurato, infatti, il 7 dicembre 1920. Giusto un secolo fa. Nel 1967, dopo lavori di ristrutturazione che l’ampliarono a 250 posti letto fu denominato degli “Angeli custodi”. Il 15 giugno 1991 l’attività sanitaria fu trasferita all’interno degli Istituti ospedalieri di Largo medaglie d’oro. Fu un trasloco sofferto e per il quale si era battuto contro tutto e contro tutti i colleghi proprio il dott. Pedrotti: “Ostetricia era al S. Chiara, quando c’era un problema si doveva partire dall’ospedalino, si impiegava mezz’ora e spesso si arrivava tardi. Medesimo problema per i neonati che avevano bisogno di cure e che dovevano essere trasferiti in collina. Certo, rispetto al S. Chiara eravamo una sorta di Repubblica autonoma ma il bambino veniva prima di tutto”.

    All’Ospedalino, la degenza media era di tre settimane. I lungodegenti potevano frequentare le elementari. Infatti, c’erano tre insegnanti a loro completa disposizione. “Erano presenti due maestre in due aule del Preventorio (dove erano ricoverati i piccoli con la TBC) e una maestra nelle corsie. C’era pure un’insegnante di scuola materna”. Alla fine degli anni Sessanta i medici erano una ventina. L’organizzazione dell’Ospedalino era in mano a una decina di suore di Maria Bambina. Nel tardo pomeriggio, in visita ai bambini arrivava un prete straordinario, Tullio Endrizzi (1919-1989). Con giochi di prestigio e racconti mimati riusciva a strappare un sorriso anche ai più sofferenti. 

    Dei diecimila bambini che furono degenti negli ultimi trent’anni dell’ospedalino, Dino Pedrotti conserva fotografie, testimonianze, affetti. A Natale riceve ancora numerosi messaggi di augurio. C’è chi rammenta quei giorni, chi racconta ciò che è diventato.

    “C’era una neomamma che abitava a Prato allo Stelvio. Ogni due giorni mandava a Trento il proprio latte per sua figlia che era ricoverata all’Infantile. Quella bambina è cresciuta e oggi fa l’infermiera nell’ospedale di Silandro”.

    Un’altra testimonianza lo ha colpito e commosso. “È forse la più emozionante: mi ha scritto una giovane laureata in medicina. ‘Ho scelto questa professione, mi fa sapere, perché volevo restituire ciò che ho avuto venticinque anni fa’. Si è iscritta a pediatria, a Torino. Per la prima volta, dice, ha tenuto un prematuro tra le mani”.

    Ecco, quando è nata questa giovane dottoressa pesava 480 grammi. 

    Dino Pedrotti conserva una collezione delle “miss 500 grammi”, di quelle neonate di 23-25 settimane, sopravvissute e oggi ormai persone mature. “Sono soprattutto le femmine che avevano e hanno maggiori probabilità di farcela”. 

    L’adozione delle culle termine, la rianimazione pediatrica, le vaccinazioni a tutto campo hanno quasi azzerato la mortalità infantile. Ribadisce il pediatra Dino Pedrotti: “L’assenza di mortalità infantile è il miglior indicatore del livello di civiltà di un popolo”. 

    Lo sviluppo della neonatologia, di un reparto dedicato, senza suora caposala, ma “con una straordinaria Ester Girardelli” ha fatto della “nipiologia” (Nipios, in greco, è il lattante) una delle perle della sanità trentina. Se, per l’Azienda sanitaria la terapia intensiva neonatale va fatta in modo tecnico, per il dott. Pedrotti “deve essere valorizzato soprattutto l’aspetto umano di pari passo con il sapere medico”.

    “Un bambino di mezzo chilo di peso è l’assoluto della debolezza”. In sessant’anni di professione Dino Pedrotti si è guadagnato sul campo la definizione di “sindacalista dei bambini”. Intanto, fra qualche giorno, sapremo esattamente quanti sono i bambini nati in questo anno funesto. In attesa di un vaccino contro il Covid si attende una terapia per contrastare la denatalità. Si chiama “fiducia” che può essere innescata solo da una buona politica. Di questi tempi scarseggia l’una, quanto alla seconda fate un po’ voi.

    © 2021 Il Trentino Nuovo

    Il dott. Dino Pedrotti negli anni Sessanta all’Ospedale “Angeli Custodi” di Trento
    Dino Pedrotti pediatra neonatologia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteL’ultimo Annuario Trentino
    Articolo successivo Vetriolo: la strage del 1946
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Ragozzino, un calcio nel sedere

    18 Maggio 2023

    Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

    9 Gennaio 2023

    Venezia: Trentina pediatra sull’isola

    7 Gennaio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    venti − 14 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.