Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Storia&Storie»Milano, il fascismo, la memoria
    Storia&Storie

    Milano, il fascismo, la memoria

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi13 Dicembre 2024Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una pagina di storia poco conosciuta riaffiora da chi pratica gli archivi della memoria nel tempo degli anniversari, non sempre onorevoli, non sempre onorati. Il 12 dicembre cadeva l’anniversario – 55 anni fa – della strage di piazza Fontana (17 morti, 80 feriti). Dopo depistaggi nelle indagini, la matrice fascista di quell’ordigno esploso nel salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura è stata siglata nel 2005 dalla corte di Cassazione. Sempre a Milano, andando a ritroso nei tempi, un mese di dicembre (il 16, del 1944) vide l’ultima apparizione pubblica di Benito Mussolini. Giusto 80 anni fa il fondatore e capo del fascismo italiano, tenne un discorso al “Lirico”. E a ben vedere si intravedono legami con l’attualità.

    Nebbia, freddo e strade secondarie. Sono questi i compagni di viaggio di quelle automobili che, partite da Villa Feltrinelli a Gargnano, si dirigono verso Milano, nella prima mattina del 16 dicembre 1944. Esattamente ottant’anni fa. A bordo, Benito Mussolini e alcuni suoi collaboratori.

    Ormai da un mese l’offensiva angloamericana sul fronte italiano è ferma, per volontà del gen. Harold Alexander, comandante in capo delle forze alleate nel settore meridionale e i cannoni tacciono su tutta la “Linea Gotica”, che dista oltre 300 chilometri dal percorso di quelle automobili.

    Alle 10.40, il piccolo corteo giunge in città. Milano è piegata dalle bombe. Con lo scoppio della guerra, gli Alleati ritengono strategica la città e la colpiscono con una frequenza impressionante. Fino al 1943 l’obiettivo è la popolazione civile ed il terrore, poi sono le fabbriche ed i centri di produzione bellica per i tedeschi a entrare nel mirino dell’aviazione americana di giorno e della R.A.F. inglese di notte. Nel 1944 le incursioni sono almeno a cadenza mensile ed il 20 ottobre, 342 bombe cadono nel quartiere popolare di Gorla, colpendo una scuola: 184 bambini morti, insieme a 14 insegnanti e 4 bidelli. Un massacro.

    Mussolini arriva quindi in una città che sta pagando un prezzo altissimo alla “guerra del duce” e l’accoglienza, al di là dei fascisti, dei fanatici e dei curiosi, non è certamente quella delle adunate oceaniche del Ventennio.

    Milano è però un simbolo per il fascismo, che qui è nato il 23 marzo 1919 in piazza san Sepolcro. Proprio questo è il legame nostalgico che anima Mussolini quando sceglie la sede per la sua più importante apparizione pubblica dopo la caduta del regime. L’appuntamento è al teatro “Lirico”. In realtà è una soluzione di ripiego, posto che l’idea iniziale è quella di usare il teatro della “Scala”, ma le bombe alleate l’hanno resa inagibile e quindi l’opzione per l’altro grande teatro milanese diventa obbligata. Il “Lirico” è stracolmo ed anche le vie circostanti. Si calcola una presenza di circa 3.000 persone.

    Nelle prime file della platea ci sono quasi tutti: Renato Ricci, comandante della Guardia Nazionale Repubblicana (G.N.R.); il maresciallo d’Italia Rodolfo Graziani; Alessandro Pavolini, segretario del Partito; Guido Buffarini Guidi, ministro degli Interni della R.S.I. e Francesco Maria Barracu, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e poi gerarchi minori e fascisti “duri e puri”, pronti a scomparire davanti al crollo finale.

    Quando il duce entra in teatro, un’esplosione di entusiasmo lo accoglie. Mussolini non parla in pubblico dal luglio 1943, ovvero più di un anno prima, un tempo relativamente breve, nel quale però tutto è cambiato. Dal palco, ornato di fiori, egli prova ancora a dardeggiare lo sguardo magnetico sulla folla per dominarla e conquistarla, ma sono ormai gli occhi spenti di un vecchio disilluso e sconfitto.

    “Camerati, cari camerati milanesi! Rinuncio ad ogni preambolo ed entro subito nel vivo della materia del mio discorso…”. L’intervento prende così avvio, interrogando retoricamente il pubblico sulle responsabilità del tradimento, ma non c’è più la tronfia sicurezza degli anni Trenta; è scomparsa la retorica dell’impero e delle leggi razziali; non è rimasto niente degli arroganti slogan del regime e “delle decisioni irrevocabili”. Niente. Dopo le più recenti traversie e le imposizioni di Hitler, il retore della “grandezza italica” è adesso un individuo travolto dalla storia, malato, sfiduciato e senza orizzonti.

    Ciò non toglie però che il discorso in sé abbia tratti stupefacenti.

    Dopo aver individuato nel re e in Badoglio i responsabili della resa e dopo aver richiamato l’adesione italiana al “Tripartito” con Germania e Giappone, il duce rivendica il ruolo del fascismo: “[…] Chiamandoci ancora e sempre fascisti e consacrandoci alla causa del fascismo, come dal 1919 ad oggi abbiamo fatto e continueremo a fare […]” e ribadisce il rifiuto della forma monarchica dello Stato e l’opzione repubblicana, richiamandosi alle origini stesse del movimento.

    Poi, Mussolini, inaspettatamente, va anche oltre. Sottolinea la natura “sociale” della repubblica; si rifà alle indicazioni del “manifesto di Verona” e dichiara di posporre una nuova Costituente a conclusione della guerra. Nel contempo apre all’apporto di altre forze politiche: “[…] A un dato momento dell’evoluzione storica italiana, può essere feconda di risultati […] la presenza di altri gruppi che esercitino il diritto di controllo e di responsabile critica sugli atti della pubblica amministrazione …” ed evidenzia anche un embrione di europeismo, quando afferma che: “la costituzione di una comunità europea è auspicabile e forse anche possibile” e ancora: “Nella comunità europea, ogni nazione dovrebbe entrare come un’entità ben definita, onde evitare che la comunità stessa naufraghi nell’internazionalismo.” 

    A una lettura anche superficiale non può sfuggire il parallelo con certe dichiarazioni attuali sull’Europa, a testimonianza di un legame storico ed ideologico tutt’altro che interrotto. Il discorso sviluppa quindi il tema della socializzazione fascista; affronta l’analisi della progressiva marginalizzazione dell’impero inglese e dei rischi dell’espansione comunista nel vecchio continente, per ritornare, infine, al fascino del dialogo diretto con l’uditorio, che risponde entusiasta alle domande retoriche del duce. Un plauso alla resistenza tedesca e nipponica, l’auspicio dell’immediato arrivo delle “armi segrete”; l’appello alla difesa ultima della valle del Po’ e l’assicurazione che il fascismo non perirà mai. Sono questi i passaggi conclusivi del discorso che, ancor oggi, vengono citati da qualcuno a testimonianza di un legame mai spezzato fra allora ed oggi. Mussolini, in proposito, dichiara dal palco: “L’impresa di cancellarne i simboli esteriori del fascismo fu facile. Quella di sopprimerne l’idea, impossibile!”

    Qui la folla grida più volte “Mai!” e così il discorso arriva alla fine con un generico richiamo alla vittoria finale e con le ovazioni della platea. Questa è l’ultima presenza pubblica del duce che lascia il teatro “Lirico” fra applausi e nostalgie dell’idea fascista, irrimediabilmente sconfitta dalla storia ed altrettanto ancora pronta a risorgere in un presente incerto e difficile.

    ©iltrentinonuovo.it

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteTombola e Karaoke
    Articolo successivo Hombre vertical
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    dieci + 12 =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.