Facebook Twitter Instagram
    sabato, Maggio 10
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Riflessioni del Golem»Tombola e Karaoke
    Riflessioni del Golem

    Tombola e Karaoke

    Golem da PragaBy Golem da Praga12 Dicembre 2024Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Arriva Natale, siamo tutti più buoni, siamo tutti più bravi. Facciamo festa, Alè luja. Il nuovo che avanza rimanda all’antico, agli anni che fummo bambini quando S. Lucia arrivava con l’asinello e i doni erano una manciata di carrube (per l’asino che era ed è in ognuno di noi che, diventati grandi, avremmo mandato a Palazzo i nostri simili). Transeat. 

    La notizia succosa della vigilia di “Santa Luzia” è che – udite, udite – la “presidenza e vicepresidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento invitano le dipendenti e i dipendenti (prima le signore, of course) agli Auguri di Natale” che saranno formulati “venerdì 20 dicembre dalle ore 11 in poi nella Sala dell’Aurora di Palazzo Trentini”.

    È la sede della presidenza, vicepresidenza, dei capigruppo, dei consiglieri e del personale del Consiglio Provinciale di Trento, il Parlamentino dell’autonomia. Fin qui nulla da dire. È costumanza fare e farsi gli auguri, ci mancherebbe. 

    C’è una postilla: “Per consentire a tutto il personale di partecipare, ci riserviamo di confermare la data in base al protrarsi dei lavori d’aula”. È in corso, infatti, la seduta del Consiglio per la discussione e l’approvazione del bilancio provinciale 2025. In quella sede, le opposizioni hanno presentato migliaia di emendamenti. Il messaggio subliminale sul cartoncino di invito è palese: se dobbiamo rinviare la festa la colpa è delle minoranze che costringono l’Aula a discussioni estenuanti e prolungate.

    Ma ciò che solletica maggiormente la curiosità di noi, mostri d’argilla animati dalla cabala e che tendiamo a sfuggire al controllo (questa la definizione di Golem), è l’annuncio ai lati del cartoncino. Gli augurandi saranno allietati dal “Karaoke” e dalla “Tombola”. 

    Ma che bello! Ma che trovata geniale! Consiglieri, dipendenti e collaboratori del Palazzo tornano bambini (sempre che qualcuno sia cresciuto, nel frattempo). Maggioranza e opposizione si scambieranno abbracci festosi, auguri senza veleno apparente, sorrisi a 32 denti. Pronti ad azzannarsi, anche e soprattutto dentro la maggioranza, appena mangiato il panettone. Qualcuno attende che Fugatti e il leader dell’Opposizione salgano sul tavolo della sala e sotto lo sguardo del carro dell’Aurora recitino, come un tempo, la poesia di Natale.

    “Nadal no l’è Nadal/ se no i te fa el regal./ La vècia tradizion/ l’è nada a svoltolon./ Davanti al Bambinel/ che torna zo dal ziél/ no vedo più anzoléti/ ma pachi coi fiocheti…” (Marcello Voltolini)

    Ma il 20 dicembre, Aula permettendo, si fa festa. Come all’asilo infantile, come a scuola dove – stante il “suggerimento” della assessora – gli insegnanti si guarderanno bene dall’assegnare ai pargoli o agli adolescenti i compiti per le vacanze. Sia mai che imparino qualcosa. Meglio tenerli ignoranti, così eviteranno di fare e porsi domande scomode: sullo smantellamento dell’autonomia, sull’impoverimento della Società, sulla mala gestione di certi comuni e di certi amministratori. L’inchiesta recente sui “piedi sporchi” dovrebbe insegnare qualcosa. Già, ma anche per gli inquisiti, niente compiti a casa. Meglio gli arresti domiciliari.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl terrorismo abita la Russia (5)
    Articolo successivo Milano, il fascismo, la memoria
    Golem da Praga

    Golem, menzionato nella Kaballah, è una parola ebraica che significa "materia grezza, massa informe" e che gli ebrei accomunano ad Adamo prima che Dio insufflasse in quella materia l'anima. Impiegato per lavori pesanti e per difendere gli ebrei dai soprusi e dalle violenze, è presente più volte nella storia dell'ebraismo, anche se la più nota è riferita alla leggenda di Praga. Nella capitale boema, a metà del XVI secolo, il rabbino Loew che conosce segrete formule alchemiche riesce ad evocare un Golem che diventa il suo servo e che dorme, nei secoli, nella soffitta della vecchia sinagoga (Alte Schul) Staranova di Praga, in attesa di essere risvegliato per difendere gli ebrei.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    17 − uno =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.