Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»I 100 anni di Gios Bernardi
    Persone&Personaggi

    I 100 anni di Gios Bernardi

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter1 Gennaio 2023Aggiornato:2 Gennaio 2023Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ha atteso l’anno del centenario con figli e nipoti, ha festeggiato ed è andato a letto alle 3. Alle 8 di Capodanno era già in piedi, fresco come una rosa. Gios Bernardi, medico e radiologo, ha superato il secolo con leggerezza e con il sorriso che gli è proprio. A mezzogiorno, in casa di amici, ha ricevuto gli auguri del sindaco di Trento, Ianeselli, accompagnati da una torta del centenario; e pure una pergamena dall’arcivescovo di Trento, Lauro Tisi. Poi, per tutta la giornata del 1° gennaio, è stato un susseguirsi di auguri. 

    Gios Bernardi scavalca il secolo di vita mentre la cronaca di capodanno si incarica di certificare “l’inverno demografico” che pare aver colpito in maniera irreversibile la già fertile terra trentina. Nel 2021 in provincia di Trento i nati sono stati 3.848, cento meno del 2020. Dieci anni fa i nati in Trentino furono 5.295. Il crollo è impressionante. Se poi si guarda al nido delle cicogne, in quel di Cavalese, dove il reparto ospedaliero del “parto per Fiemme” è stato tenuto aperto (contro ogni logica e con un ingente dispendio di risorse), i nati nel 2021 sono stati appena 132, uno ogni tre giorni. A Cles sono registrati 242 fiocchi azzurri e rosa, all’ospedale di Rovereto 1.151; al Santa Chiara di Trento 2.323. Tutti questi neonati hanno aspettative di vita che superano il secolo. Ed è quanto si augura loro, naturalmente. 

    Intanto vediamo come è arrivato al traguardo del secolo il celebre quanto vispo centenario, decano della medicina trentina. Gios Bernardi è nato il 1° gennaio 1923 in una grande famiglia: mezza cattolica, mezza socialista, “ma soprattutto irredentista”. 

    Il bisnonno, Eugenio Bernardi, fabbro, falegname e scultore, nella seconda metà dell’Ottocento aprì una “libreria ecclesiastica” in via Verdi, dirimpetto alla Filarmonica. Era chiamata anche il “Caffè dei preti” poiché si vendevano stampe di chiara impronta cattolica e pure ceri per gli altari della vicina cattedrale. Uomo pio e molto religioso, Eugenio Bernardi morì di polmonite a 69 anni nel 1886. Il figlio, Eugenio Pietro, nato nel 1851, rinnovò la libreria e restò devotissimo a “santa romana Chiesa”. Elisa, una delle due sorelle, s’era fatta monaca tra le suore di Maria Bambina prendendo il nome di Eugenia. Eugenio Pietro, organista nella chiesa di S. Maria Maggiore, insegnante di musica ai bambini, il “sior Pierin” com’era chiamato, sposò (1881) Maria Zanolini, sorella di mons. Vigilio Zanolini, ed ebbe nove figli. Uno di questi, fratello del papà di Gios Bernardi, fu don Eugenio (1888-1957) del quale è avviata da anni la causa di beatificazione. Un altro fratello, Gaetano (1884-1975), professore di fisica nei licei, fu un romanziere e scrittore prolifico. Pubblicò oltre cento romanzi di chiara impronta cattolica. Suo figlio, Marcello (1922-2001), divenuto pediatra di fama internazionale, docente di puericultura all’università di Pavia, scrisse numerose opere di carattere scientifico-divulgativo: “Il nuovo bambino”, “Gli imperfetti genitori”, “L’avventura di crescere”, ecc.  

    Insomma una famiglia di cultura, con varie diramazioni clericali. A volte, le eccessive volute d’incenso portano alla nausea e alla fuga verso altri lidi. Guido e Adriano, due avvocati, fratelli del “venerabile” don Eugenio, finirono parlamentari nelle file del PSIUP, il partito socialista di unità proletaria. I più mangiapreti che, al tempo, c’erano sul mercato politico.

    Invece, Carlo (1892-1981), il papà di Gios Bernardi, fu un uomo molto religioso e molto pio. Professore di storia dell’arte e di disegno, pittore di buon pennello, non fu mai sodale col fascismo tanto che, per punizione, fu trasferito a Cagliari. 

    Il dr. Gios Bernardi decano dei medici trentini nato a Trento il 1. gennaio 1923

    Gios Bernardi, frequentato il liceo all’Arcivescovile, avrebbe voluto diventare avvocato come gli zii, ma il papà insistette perché abbracciasse gli studi di medicina. Probabilmente riteneva che gli sarebbe stato più utile un figlio medico di un avvocato. Erano gli anni della guerra. Gios Bernardi si iscrisse a Milano, ma frequentò poco. Andava a sostenere gli esami e per spostarsi da Trento approfittava dei camion che rifornivano il mercato ortofrutticolo meneghino. 

    “Si viaggiava avvolti in una coperta, sul cassone sopra le mele. E quando potevo tornare a casa andavo al mercato per cercare un passaggio inverso”. Laureatosi nel 1947 era approdato, apprendista chirurgo, nella clinica privata del dott. Tommaso Merler, a Villa Igea, a Trento. “Lui era un ottimo chirurgo; la parte amministrativa era tenuta dalla moglie e la cognata era addetta al guardaroba. Pochi posti letto: solo una quarantina”.

    Il dr. Merler teneva anche all’ordine e alla pulizia. “Talora, quando usciva dalla stanza di un paziente, dopo il “giro” di visite, sussurrava all’infermiera Caterina: guarda che c’è una macchia sulla parete, in basso, sotto la finestra. La Cate faceva intervenire immediatamente il papà del Carlo e del Bepi Šebesta che era il factotum della casa di cura”. 

    In quella casa di cura poi divenuta il “Centro traumatologico-ortopedico di Villa Igea”, oltre al proprietario dr. Merler c’erano soltanto altri due medici: il dr. Bernardi e il dr. Mario Marchesoni, ginecologo. Un impegno professionale intenso, senza orari e sempre reperibile. Racconta: “Allora non c’erano i cellulari. Se andavo al cinema dovevo lasciar detto in casa di cura dove andavo e avvertire la cassiera del locale che mi sedevo nel tal posto”.

    Il dr. Bernardi seppe di avere una buona mano soltanto quando, lasciata chirurgia, fu sollecitato a specializzarsi in radiologia dal bresciano dr. Angelo Facchinelli che lavorava con lui a Villa Igea. L’austero dr. Merler si lasciò scappare, ma soltanto dopo che se n’era andato, che quel Bernardi sarebbe stato un eccellente chirurgo. 

    Passato alle dipendenze dell’ospedale Santa Chiara, assistente di radiologia, si trovò a operare gomito a gomito con il prof. Alessio Pezcoller il quale, nonostante la fama di uomo scorbutico e arcigno (basta vederne il busto nel famedio cittadino), lo prese a ben volere. Ricambiato al punto che, quando fu istituito il premio Pezcoller (1986), il “Nobel” trentino dell’oncologia, il dr. Bernardi accettò di entrare nel consiglio di amministrazione. Vi è rimasto trent’anni, curando la parte scientifica. Ha fatto il presidente per dieci anni indirizzando il premio verso la ricerca oncologica molecolare. 

    Per diversi anni ha lavorato come responsabile della radiologia della “Cassa Malati”. Tra i molti incarichi di una lunga vita di impegno professionale, Gios Bernardi è stato presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Trento. In quella veste ha organizzato, la prima volta in Italia, un incontro fra medici e omeopati. Si tenne a Levico Terme e da lì è scaturito il suo interesse per l’omeopatia, la quale, sottolinea “già allora si interessava, più della medicina ufficiale, del rapporto empatico medico-paziente”.

    Sposato con Franca Rigoni (scomparsa a 91 anni il 23 dicembre 2020), ha tre figli: Anna, grafico (1951), Marco, regista (1955), Paola, editor (1962). “A me sarebbe piaciuto disegnare. Ma mio papà, ogni volta che mi vedeva con la matita in mano, mi diceva: butta via quella roba che con l’arte non si mangia”. Già i latini dicevano che “carmina non dant panem”. Gli avevano regalato una vecchia macchina fotografica e il nostro si è appassionato alla fotografia. “Ho sempre rincorso la foto di strada con grande passione”. Assieme al poeta levicense don Mario Bebber (1922-1975), con il quale ha avuto un rapporto di amicizia ma anche dialetticamente piuttosto vivace, ha poi dato alle stampe un libro fotografico dal titolo “Gente che va” (1967).

    Rimpianti? “Ho avuto una vita intensa e interessante. Nessun rimpianto, anche perché per carattere non sono mai stato portato al passato. Guardo al presente”.Diceva a chi scrive tre anni fa: “Noi del nord opulento del pianeta Terra dovremo ripensare al nostro vivere, così sopra le righe, così fuori dal mondo. In fondo, un virus invisibile ci ha messi in ginocchio in un baleno. E credevamo di essere diventati invincibili”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteDieci giovani e due chitarre
    Articolo successivo Media: Il “botto” della Befana
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    tre × 3 =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.