Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Luglio 3
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»mostre&cataloghi»Il “Capriolo” Caproni dagli Usa a Trento
    mostre&cataloghi

    Il “Capriolo” Caproni dagli Usa a Trento

    redazioneBy redazione6 Febbraio 2022Aggiornato:9 Febbraio 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    FABBRICA CAPRIOLO TRENTO AERO CAPRONI @REGISTRO STORICO CAPRIOLO
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo sessant’anni sono tornati a Trento le migliaia di disegni e documenti originali della storica Fabbrica Aero Caproni (poi Aeromere) che nel 1963 erano volati negli Stati Uniti alla Cosmopolitan Motors di Philadelphia. Sono i progetti autentici dai quali sono state realizzate le mitiche “Capriolo”, le motociclette prodotte tra Arco e Gardolo di Trento negli anni ’50. Dai telai alle singole componenti dei motori, dalle relazioni tecniche alle prove su strada, ogni pagina ci restituisce il lavoro tanto creativo quanto preciso degli ingegneri, disegnatori, meccanici e collaudatori (Ing. Turazza, Ing. Volcan, Perini, Visconti e Venturelli) che in quegli anni hanno scritto la storia di questa gloriosa Motocicletta.

    In seguito al fallimento nel 1962 della Società Aeromere, l’allora rappresentante della Cosmopolitan Motors, Ernie Wise, volò da Philadelphia a Trento per acquistare tutte le giacenze di magazzino (più di 2.000 moto Capriolo con pezzi di ricambio, macchinari e una corposa documentazione) e immetterle nel mercato americano insieme ad altre prestigiose marche dell’industria motociclistica italiana dell’epoca (Benelli, Parilla, MV Augusta, Bianchi). 

    Oggi, il Registro Storico Capriolo ha riacquisito questo importante patrimonio culturale-collezionistico e lo ha riportato a Trento da dove, in altre circostanze, era partito. Il Presidente, l’avv. Franco Nardelli: “Era noto che le moto Capriolo erano finite in grande quantità negli Stati Uniti. Non si immaginava però di poter adesso ritrovare dopo 60 anni i disegni e i dossier tecnici riguardanti la produzione di tutti i vari modelli di Capriolo. Una documentazione assolutamente importante e preziosa per poter risalire nei minimi particolari alle caratteristiche originali di ogni motociclo. Senza contare che tutto ciò ha permesso anche il ritorno in Italia di un simbolo: la grande targa in ottone dell’Aero Caproni che si trovava affissa all’ingresso dello stabilimento di Arco; ed ancora, di due casse di attrezzi che accompagnavano la squadra corse (con Strenghetto, Panarari e Bertotti tra gli altri) durante le Sei Giorni Internazionali di regolarità”.

    REGISTRO STORICO CAPRIOLO FEBBRAIO 2021 NELLA FOTO:LA TARGA ORIGINALE DELL’OFFICINA MECCANICA DI ARCO – FABBRICA AEROCAPRONI DI TRENTO @REGISTRO STORICO CAPRIOLO

    Il Registro Storico Capriolo di Trento dal 1998 promuove la ricerca, il restauro e la conservazione di queste moto d’epoca ed è il punto di riferimento in Italia e all’estero per tutti gli appassionati e possessori di Capriolo. È Club federato ASI (Automotoclub Storico Italiano) e, in collaborazione con la Fondazione museo storico del Trentino, ha allestito la mostra “Dalle ali alle ruote: il Capriolo. Epopea di una moto trentina (1951-1962)”. La rassegna si può visitare presso il Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento fino al 3 luglio 2022.

    • REGISTRO STORICO CAPRIOLO FEBBRAIO 2021 NELLA FOTO: L’AVV.FRANCO NARDELLI, PRESIDENTE DEL REGISTRO STORICO CAPRIOLO, CON LA DOCUMENTAZIONE ORIGINALE AEROCAPRONI-AEROMERE @REGISTRO STORICO CAPRIOLO
    • REGISTRO STORICO CAPRIOLO FEBBRAIO 2021 NELLA FOTO: DISEGNO ORIGINALE DEL CAPRIOLO 75 SPORT CON LA CASSA ATTREZZI USATA NELLA SEI GIORNI INTERNAZIONALE DEL 1958 DOCUMENTAZIONE ORIGINALE AEROCAPRONI-AEROMERE @REGISTRO STORICO CAPRIOLO
    • REGISTRO STORICO CAPRIOLO FEBBRAIO 2021 NELLA FOTO: DISEGNO TECNICO DEL MOTORE DEL CAPRIOLO CENTO50 DOCUMENTAZIONE ORIGINALE AEROCAPRONI-AEROMERE @REGISTRO STORICO CAPRIOLO
    • Capriolo Cento50 in Piazza Duomo a Trento @REGISTRO STORICO CAPRIOLO
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl libero comune di Zara in esilio
    Articolo successivo Segnana: parole che lasciano il segno
    redazione

    Articoli correlati

    I ritratti del museo Diocesano

    24 Ottobre 2024

    Autonomia: mille anni con amnesie

    7 Settembre 2022

    Una “baita di padelle” in Laguna

    16 Maggio 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    15 − due =

    Articoli recenti
    • La sanità del marchese del Grillo
    • Farse i dispeti, dispetti e farse
    • Il boicottaggio e la strage infinita
    • Mericàni én gondoéta
    • Polenta ai polentoni
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    La sanità del marchese del Grillo

    1 Luglio 2025

    Farse i dispeti, dispetti e farse

    1 Luglio 2025

    Il boicottaggio e la strage infinita

    30 Giugno 2025
    Archivi
    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.