Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Agosto 18
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024

      Il difensore delle cause altrui

      29 Febbraio 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Amministrazione e Amministratori»Pinzolo “über alles”
    Amministrazione e Amministratori

    Pinzolo “über alles”

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì16 Agosto 2025Nessun commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    D’accordo, per 1600 anni sono stati ingiustamente accusati di aver ammazzato S. Vigilio, terzo vescovo di Trento. Ma adesso i rendenéri e la Rendena stanno esagerando. Non contenti di aver portato uno dei loro sulla cattedra di S. Viglio (l’arcivescovo Lauro Tisi), di averne mandato un altro in Umbria (l’arcivescovo Ivan Maffeis), di “vantare” assessori provinciali e segretari di partito, i pinzolèri possono issare sul pennone anche la carica del loro sindaco, eletto presidente del Consiglio delle Autonomie Locali. Un altro rendenèro nella stanza dei bottoni. Dove si decidono trasferimenti di denaro, finanziamenti pubblici, e dunque si esercita il potere. 

    Dal molèta che girava il mondo con la slàifera, ai parvenu che fanno girare il mondo attorno a loro, sono bastati una manciata di decenni per trasformare la Rendena. Divenuta appendice lombarda (e non solo Campiglio). 

    Pinzolo è diventata la buca dell’orchestra nelle sinfonie politiche che attraversano il Trentino. Pare finita l’epoca della “dogana del Bus de Vela”, che teneva i rendeneri “oltre il crozzo”. Adesso sono nei palazzi, ci sono addosso. Quel pargoletto milanese (quanto sono carini da piccoli, poi crescendo…) che trascorreva le vacanze nell’albergo della famiglia Failoni, a Pinzolo, ha diffuso una certa idea di “servizio del Paese” che ha intaccato anche le stelle alpine nell’area del Brenta.

    Senza allargare lo sguardo ad altri “poteri forti”, questa la trinità rendenèra: Roberto Failoni, albergatore e assessore al turismo dal sorriso smagliante, uomo forte della giunta provinciale e degli impianti a fune. Deputati (di solito) a condurre verso l’alto. Roberto Simoni, principe del regno della Cooperazione che ha perso per strada molto dello spirito originario.  Michele Cereghini, sindaco di Pinzolo, eletto a stragrande maggioranza alla guida del Consiglio delle Autonomie, che preannuncia cambio di stile e di gestione.

    È il nuovo che avanza, sempre che non si rivelino avanzi del vecchio.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteI trombettieri del re
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    I trombettieri del re

    16 Agosto 2025

    Scenari d’agosto

    14 Agosto 2025

    Cala, cala

    5 Agosto 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattro − tre =

    Articoli recenti
    • Pinzolo “über alles”
    • I trombettieri del re
    • Scenari d’agosto
    • Cala, cala
    • Gaza: non si può più tacere
    Commenti recenti
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      Pinzolo “über alles”

      16 Agosto 2025

      Covid: la storia privata di due amici in ospedale

      31 Marzo 2021

      Il tempo e la cronaca di 250 anni fa

      31 Marzo 2021

      Pinzolo “über alles”

      16 Agosto 2025

      I trombettieri del re

      16 Agosto 2025

      Scenari d’agosto

      14 Agosto 2025
      Archivi
      • Agosto 2025
      • Luglio 2025
      • Giugno 2025
      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Amministrazione e Amministratori
      • Angoli di città
      • Anniversari&memoria
      • Carpe Diem
      • Dialoghi sulla panchina
      • Documenti
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • El Potachin da Caden
      • Festival dell'Economia
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • la foto curiosa
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • Media
      • mondo del credito
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Riflessioni del Golem
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Storie di ieri
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Verso le elezioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.