Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Luglio 21
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024

      Il difensore delle cause altrui

      29 Febbraio 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Riflessioni del Golem»L’importante è restar sani
    Riflessioni del Golem

    L’importante è restar sani

    Golem da PragaBy Golem da Praga20 Luglio 2025Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fra cambi e cambiamenti (anche il pannolone fa parte del cambio) la sanità trentina pare una trottola. Tutto gira (a vuoto), tutto è attesa (di tempi migliori). E il Golem, che se ne intende, intende dire la propria anche su garze, garzette e pannicelli. “Mala tempora currunt sed pejora parantur”. Non dispiaccia al timoniere (pro tempore, si spera), ma ci sa tanto che si stava meglio quando (a suo dire) si stava peggio. E che gli oppositori se ne facciano una ragione. Noi no. Il principe di Salina, nel “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa dava disposizioni: “Far finta che tutto cambi perché nulla cambi”. In meglio, sottinteso.

    Questo tempo sembra avere l’ossessione del passato e così anche il “presidente-che-tutto-presiede” ha i suoi fantasmi. Nato con ritardo, per poter essere un democristiano “doc”, vive l’ossessione di questa carenza, trasformando l’amore in rancore. E così, prima del suo avvento, la realtà, che ancora possedeva tracce scudocrociate, era una somma infinita di disastri e nefandezze. Il destino lo ha chiamato ad aggiustare il Trentino, che, poverino, già stava malino. E così ha fatto, fino ai giorni nostri e la gente lo sa e lo apprezza e lo vota e se ne pente il giorno dopo e nonostante tutto continua a votarlo e continua a sbattere contro il muro dell’inconcludenza. Certo, qualcuno comincia a chiedere: questo è il centrodestra o si sarà ancora peggio?

    Lui, il “presidente-che-tutto-presiede”, sostiene che tutto funziona a meraviglia, grazie al “cambiamento in atto”. Cala la produttività e anche il lavoro, ma si tratta del “cambiamento in atto”. 6.500 giovani laureati se ne vanno in pochi anni, ma è questo il “cambiamento in atto” (almeno di residenza). La concessione dell’A22 è a rischio. Va bene, perché anche questo è il “cambiamento in atto”. Ma è nella Sanità che si vedono i risultati migliori dell’augusta regia.

    Tutto va così bene che perfino il nuovo dirigente generale del settore, se ne torna da dove è venuto. Alla sanità trentina, ormai, non serve un dirigente. Urge un miracolo. Per una semplice cataratta bastano solo qualche centinaio di giorni d’attesa o qualche centinaio di euro (fino a 2.500) da un privato. A Cavalese c’è una sala-parto che già nel nome indica la funzione. Molti infatti partono e vanno in altri ospedali. E mentre la sala-parto resta vuota, quella di ortopedia scoppia, rischiando di trasformarsi in ossario, eretto alla memoria dell’attesa. I medici sono bravissimi e gli infermieri eccezionali, così come tutti gli altri operatori, ma dato che lo erano anche nel sistema del lontano passato, allora ci si deve liberare di questo sistema, con la benedizione e la “Comunione per questa Liberazione”, perché questo esige il “cambiamento in atto”. L’ossessione è quella di fare una Sanità, forse non diversa, ma sicuramente privata. Gli esiti sono sotto gli occhi di tutti.

    Le riforme portate avanti dal “presidente-che-tutto-presiede” si stanno rivelando come una iniezione in un arto artificiale, ma lui è comunque contento perché l’ago non si è spezzato. Dicono che possieda perfino una ricetta per le zanzare. Prima le raduna tutte e poi offre un contributo a coloro che faranno un terzo figlio e andranno a svolazzare e pungere nei desertificati paesini di alta montagna.Senza il “cambiamento in atto” insomma, questa terra sarebbe ancora avvolta nelle nebbie dell’arretratezza e della miseria. Penso alla Sanità. Forse non sarebbe poi così male. Non vi invidio e torno nella mia soffitta di Praga. Ci abito da più di cinquecento anni. Nulla di nuovo. Penso però al vostro “cambiamento in atto” e me ne faccio una ragione.

    ©ilgolem-iltrentinonuovo.it

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente“Ordino, comando e voglio”
    Golem da Praga

    Golem, menzionato nella Kaballah, è una parola ebraica che significa "materia grezza, massa informe" e che gli ebrei accomunano ad Adamo prima che Dio insufflasse in quella materia l'anima. Impiegato per lavori pesanti e per difendere gli ebrei dai soprusi e dalle violenze, è presente più volte nella storia dell'ebraismo, anche se la più nota è riferita alla leggenda di Praga. Nella capitale boema, a metà del XVI secolo, il rabbino Loew che conosce segrete formule alchemiche riesce ad evocare un Golem che diventa il suo servo e che dorme, nei secoli, nella soffitta della vecchia sinagoga (Alte Schul) Staranova di Praga, in attesa di essere risvegliato per difendere gli ebrei.

    Articoli correlati

    “Ordino, comando e voglio”

    19 Luglio 2025

    La penna felice di Joseph Tassone

    18 Luglio 2025

    Sanità in rianimazione

    17 Luglio 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    diciannove + tre =

    Articoli recenti
    • L’importante è restar sani
    • “Ordino, comando e voglio”
    • La penna felice di Joseph Tassone
    • Sanità in rianimazione
    • Conflitto di interessi
    Commenti recenti
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      L’importante è restar sani

      20 Luglio 2025

      Covid: la storia privata di due amici in ospedale

      31 Marzo 2021

      Il tempo e la cronaca di 250 anni fa

      31 Marzo 2021

      L’importante è restar sani

      20 Luglio 2025

      “Ordino, comando e voglio”

      19 Luglio 2025

      La penna felice di Joseph Tassone

      18 Luglio 2025
      Archivi
      • Luglio 2025
      • Giugno 2025
      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Amministrazione e Amministratori
      • Angoli di città
      • Anniversari&memoria
      • Carpe Diem
      • Dialoghi sulla panchina
      • Documenti
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • El Potachin da Caden
      • Festival dell'Economia
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • la foto curiosa
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • Media
      • mondo del credito
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Riflessioni del Golem
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Storie di ieri
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Verso le elezioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.