Facebook Twitter Instagram
    sabato, Maggio 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Riflessioni del Golem»Il nome della (ge)rosa
    Riflessioni del Golem

    Il nome della (ge)rosa

    Golem da PragaBy Golem da Praga22 Maggio 2025Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ha perso la famiglia (quella di competenza, non la propria che auguriamo florida e felice) e ha perso pure lo sport (capita di perdere per restare sul campo). Quel che è peggio: ha perso la vicepresidenza della Provincia autonoma di Trento e, visto che c’era, pure le staffe. Ma come? Io, degna rappresentante della fiamma che brucia in terra trentina, un affronto simile da quel … non me lo sarei mai aspettato. Fortuna che a mandarla in Visibilia è arrivata da Roma la Santa (che?) la quale ha sfoderato, degno di miglior lignaggio, il più bel repertorio del suo forbito linguaggio: “Fugatti abbia più palle, se la prenda con me”. Testuale. E perché, quante palle servono, di grazia, per prendersela con la Santa? Oddio, più che palle probabilmente ci vuole stomaco e il nostro, dovendosi sorbire certi dei suoi, fino a tanto non arriva. 

    Inutile dire che la generosa solidarietà alla sorella Gerosa sta infiammando i fratelli. Ne arriveranno altri, nelle ore a venire, per disquisire del festival fugattiano dell’Economia. E c’è da giurarci, non faranno economia di contumelie all’indirizzo del “Gubernador, hombre vertical”, rimasto un po’ ammaccato dal ricorso del Governo (dove i suoi hanno votato contro) per domandare lumi alla Corte costituzionale sul terzo mandato. Che Fugatti brama e che generosamente la Gerosa gli ha negato. Insomma, beghe di famiglia. Ecco perché alla signora è stata levata la competenza sul tema. Come andrà a finire? Come la conclusione del romanzo di Umberto Eco: “Il nome della rosa”. Ricordate? “Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemur”. Tradotto: “La rosa del passato esiste solo nel nome, noi possediamo solo nomi nudi”. Un nome, spogliato di competenze e di potere. Ahi lei. (af)

    Il Golem, da parte sua, va a nozze.

    “Taci. Su le soglie/del bosco non odo/parole che dici…” (D’Annunzio, “La pioggia nel pineto”) Pare che queste alate parole portate dal vento, accompagnarono alla porta l’impavida, allo scoccare dell’ora fatale, nell’infausto giorno della sua degradazione sul campo.

    Fiera, ritta e avvolta nella fulgida divisa di “Giovane Italiana”; coraggiosa come chi sa di non poter far conto sul terzo mandato, ella si allontanò in uno strascico di lacrime, di ira, di orgoglio ferito e di canederli. Mentre l’aria portava sul suo cuore impavido l’imperativo: “Boia, chi molla!”, lei volse, un’ultima volta, lo sguardo commosso verso l’agognato scranno, esclamando: “Tiremm innanz!”

    Già abbandonata dalle mercenarie truppe dei barbari anauni e solandri; rimasta sola con la Biada, affrontò l’onta del rifiuto, forte della sua fede nella grandezza di Roma e, qual eroina d’altri tempi, cercò nell’empireo quel cameratesco conforto che, puntuale e con la consueta eleganza, le giunse da Minerva, dea dei cerini, che sfidò chi aveva osato tanto a mostrare i suoi attributi, immaginandoli di ben scarsa dimensione.

    Non doma nello spirito e pronta a rinnovata pugna, la giovine s’accinse allora a nuove sfide. Con sacrificio e sprezzo del dolore, fissò, a ciò che rimaneva del suo trono, una parte di sé, pronta a vincere. E vinceremo!

    In sottofondo si udiva sommesso Battisti (non il nostro “por” Cesare): “Ti stai sbagliando, chi hai visto non è. Non è Francesca…”.

    Il Golem

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLo spione dentro il “chip”
    Articolo successivo Una questione di palle
    Golem da Praga

    Golem, menzionato nella Kaballah, è una parola ebraica che significa "materia grezza, massa informe" e che gli ebrei accomunano ad Adamo prima che Dio insufflasse in quella materia l'anima. Impiegato per lavori pesanti e per difendere gli ebrei dai soprusi e dalle violenze, è presente più volte nella storia dell'ebraismo, anche se la più nota è riferita alla leggenda di Praga. Nella capitale boema, a metà del XVI secolo, il rabbino Loew che conosce segrete formule alchemiche riesce ad evocare un Golem che diventa il suo servo e che dorme, nei secoli, nella soffitta della vecchia sinagoga (Alte Schul) Staranova di Praga, in attesa di essere risvegliato per difendere gli ebrei.

    Articoli correlati

    Una questione di palle

    23 Maggio 2025

    Lo spione dentro il “chip”

    20 Maggio 2025

    Ma la fascia “Nein”!

    20 Maggio 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    otto + diciannove =

    Articoli recenti
    • Una questione di palle
    • Il nome della (ge)rosa
    • Lo spione dentro il “chip”
    • Ma la fascia “Nein”!
    • Un giorno da Leone
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Una questione di palle

    23 Maggio 2025

    Il nome della (ge)rosa

    22 Maggio 2025

    Lo spione dentro il “chip”

    20 Maggio 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.