Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Il letargo di Valduga
    Il corsivo

    Il letargo di Valduga

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter10 Maggio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Hanno provato a stanarlo i colleghi del “IlT”, il quotidiano della fondazione Synthesis che da sei mesi arricchisce il pluralismo informativo in regione. Ma il dott. Francesco Valduga, stimato oncologo della sanità pubblica, ha glissato, ha dato risposte evasive. Ha fatto il politico nel tempo in cui le parole pensate e gentili non servono più ad accalappiare voti.

    A un Fugatti che fa il duro, che non arretra davanti alle minacce degli animalisti e continua a sostenere che gli orsi vanno tolti di mezzo, sulla “cattiva gestione del progetto Life Ursus” Valduga replica “democristianamente”: “Abbiamo bisogno di recuperare equilibrio e vuol dire, da un lato, rendersi conto che la montagna deve poter essere vissuta e, nello stesso tempo, evitare di mettere il Trentino contro tutti proponendo la mattanza degli orsi. La fauna tutta va gestita”.

    Ma non ha detto né come né quando. E come un orso in letargo si è scrollato di dosso le domande puntuali dei colleghi come piccole punzecchiature di pulci sulla pelliccia.

    Il Valduga-pensiero (riportato per esteso sul giornale che trovate in edicola) è che “ci sono dei macro-temi ineludibili, primo fra tutti quello dell’autonomia. Declinandola però come rapporto forte tra autonomia e montagna, credendo fortemente che tutto il nostro territorio sia in qualche modo montagna e per questo originale e diverso dagli altri”. 

    Ma dai. C’è in giro qualcuno che pensa che il Trentino sia in pianura? Forse i nostalgici della Padania, ma solo perché affetti da strabismo da Carroccio. Lo sa perfino il “veronese” Fugatti che qui siamo in montagna. E già il doverlo mettere nero su bianco sa tanto di carenza di autostima.

    Richiesto di “declinare” il metodo e la strategia del suo scarso “interventismo” nel dibattito politico il medico prestato alla politica fa una lezione di scuola guida: “Sono convinto che non ci debba essere una sola marcia, ma tante marce, per tanti tratti di strada da affrontare”.

    Già, siamo in montagna e le salite sono dietro la curva. Intanto il sindaco, pro tempore, di Rovereto, candidato presidente della Provincia indicato dall’Alleanza democratica e autonomista, prende tempo. Mancano sei mesi al voto e il suo avvicinamento alle urne “non sarà uno sprint ma una marcia verso il voto”. Una Marcialonga, insomma. Che di solito viene vinta dagli sprinter, non dai “bisonti”. 

    Il dott. Valduga, degnissima persona, rivela che vorrebbe “rappresentare una politica che si confronta, che ascolta, che parla quando sa e conosce. Una politica che studia per poter dare risposte e proporre soluzioni, che trasforma tutto questo in un programma di governo”.

    Sani principi, belle parole, che si scontrano con le paure della popolazione trentina meglio predisposta ai tribuni della plebe che promettono (e di solito non mantengono) ciò che chiede la pancia più che il cervello.

    Non sono più tempi dei distinguo lessicali, delle riflessioni prolungate, dei temporeggiamenti, quando fuori, nei “territori” (a proposito: si chiamano valli, perché il territorio è uno solo: il Trentino) gli orsi sbranano gli uomini e i lupi si avvicinano alle abitazioni. Forse è il caso di rammentare al dott. Valduga che anche gli orsi, a primavera, escono dal letargo. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa gran Cassa di Trento
    Articolo successivo Per non prenderci in Giro
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 + 3 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.