Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»“Italia Nostra”: de Battaglia “meritevole”
    Persone&Personaggi

    “Italia Nostra”: de Battaglia “meritevole”

    redazioneBy redazione30 Ottobre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La sezione trentina di “Italia Nostra” ha designato quale “socio meritevole per il 2022” il giornalista Franco de Battaglia. Si tratta di uno dei più celebri giornalisti trentini, iscritto all’ordine professionale da cinquant’anni, già direttore del giornale “Alto Adige” di Trento e Bolzano. In qualità di scrittore ha pubblicato opere fondamentali sulla montagna e sull’ambiente della regione. È quanto ribadisce, nella motivazione della nomina, il consiglio direttivo di “Italia Nostra”:

    “La sua passione per la montagna e per la natura lo ha portato a collaborare con l’associazionismo ambientalista e alpinistico del Trentino (Italia Nostra, WWF, CAI e SAT-Società degli Alpinisti Tridentini) fin dai primi anni Settanta. Grazie al suo impegno come tessitore d’iniziative di rilevanza nazionale – da quella per l’istituzione del Parco naturale “Adamello–Brenta” a quella per l’unitarietà del Parco Nazionale dello Stelvio, dal piano di reintroduzione dell’orso bruno agli interventi per la salvaguardia del paesaggio alpino – molte battaglie ambientali hanno ottenuto incisività e hanno riportato successi a vantaggio della collettività. Guidato da un un senso critico costruttivo ed equilibrato, da una cultura sensibile e attenta nel coniugare tradizione e innovazione, ha mantenuto uno spirito libero e indipendente, dedicando il suo pensiero allo sviluppo socio-culturale della sua terra”.

    E questo è il curriculum diffuso da “Italia Nostra”: 

    Franco de Battaglia (Trento, 1943), giornalista (iscritto all’albo nel 1972), saggista e scrittore. Ha iniziato la sua carriera professionale al quotidiano “Alto Adige”, diventando prima caporedattore alla redazione di Trento e poi direttore responsabile di tutta la testata (Bolzano e Trento), aprendo nel 1994 il “Corriere delle Alpi” a Belluno. In seguito, come editorialista, ha collaborato al “Trentino” e dal 2011 al 2019 al quotidiano “l’Adige”. Da alcuni anni cura la rubrica Sentieri per il settimanale “Vita trentina”. Dai primi anni Settanta, da quando coordinò la mostra “Montagna da vivere, montagna da salvare” (1970) per il Filmfestival della Montagna, approfondisce i temi della storia, della cultura e dell’ambiente della sua città e della sua terra di montagna.

    È autore di numerosi saggi e libri, tra cui Il Gruppo di Brenta, 1982, Lagorai, 1989 e un’Enciclopedia delle Dolomiti (scritta insieme a Luciano Marisaldi) edita da Zanichelli nel 2002. Socio di Italia Nostra dal 1970, è stato membro del Consiglio direttivo della sezione trentina dal 5 giugno 1970 al 6 giugno 1990, rivestendo la carica di vicepresidente dal giugno 1976 al maggio 1982. Come socio, per Italia Nostra ha partecipato a giornate di studio (Il paesaggio trentino, 1992), conferenze, dibattiti e manifestazioni culturali (Val Brenta: paesaggio da amare e da salva-guardare, 2008); ha moderato convegni (Il caso dell’autostrada A31 Valdastico, Venezia, 16 aprile 2005) e tavole rotonde (Il tribunale di Trento e il suo carcere: beni culturali da salvare, Trento, 2008) e ha presentato libri (Notizie storiche sul Parco Naturale Adamello-Brenta del prof. Franco Pedrotti, Cles, 2008) ed esposizioni (2010. Artisti per Italia Nostra, Trento, Museo della SAT-Società degli Alpinisti Tridentini, 2010). Tra i suoi campi d’interesse c’è anche quello delle arti, che lo ha visto impegnato con presentazioni e testi critici per artisti contemporanei attivi in Trentino e in Alto Adige.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMargherita degli anni di piombo
    Articolo successivo La carnevalata della notte di Halloween
    redazione

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    14 − 6 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.