Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»Un congresso nel piatto (tibiale)
    I tempi della cronaca

    Un congresso nel piatto (tibiale)

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter27 Ottobre 2022Nessun commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sabato 29 ottobre, a Cavalese, il congresso regionale degli ortopedici e traumatologi per confrontarsi (prima della ripresa della stagione dello sci) su lesioni e fratture di una porzione della gamba, il piatto tibiale. È uno dei numerosi incontri fra medici, con la partecipazione di specialisti da fuori regione, le cui ricadute potranno poi riversarsi su coloro che, doloranti, si rivolgeranno alla traumatologia ospedaliera.

    Non di solo Covid vive (e muore) la popolazione. Anche se negli ultimi due anni la pandemia ha monopolizzato le corsie degli ospedali e le pagine dei giornali, i medici si sono dovuti occupare pure di altro. La traumatologia e la chirurgia ossea, tanto per gradire. Ormai è una costante degli ultimi anni: in provincia di Trento i chirurghi ortopedici compiono oltre ottomila interventi. In prima linea e non da oggi gli ospedali prossimi alle piste da sci: Cavalese, Tione e Cles. In provincia di Bolzano, gli ospedali di Bressanone e di Merano. 

    Spiega il dott. Marco Molinari, primario ortopedico di Cavalese, co-presidente del congresso assieme al suo collega di Bressanone, il dott. Christian Schaller: “È vero che gli ospedali più prossimi alle piste da sci raccolgono buona parte dei traumi, vedono un impegno esponenziale, anche numerico, stagionale e sono in (e la) prima linea, ma ormai la diffusione delle stazioni sciistiche è ubiquitaria su tutto il territorio regionale. Sono alti anche i numeri dei traumi sci-correlati che devono sostenere Brunico, Bolzano, Trento e Rovereto”.

    Ecco perché una volta l’anno, ma accade anche con le altre specialità medico-chirurgiche, si tengono i “congressi” ai quali sono invitati i professionisti della materia trattata.  

    A fine settimana, a Cavalese, si parlerà di fratture della tibia ed al congresso, al quale parteciperanno circa 200 tra ortopedici e chirurghi, saranno illustrate le ultime pratiche messe in atto per risolvere o limitare i danni da lesioni “favorite anche da una diffusa pratica sportiva a tutte le età”.

    Spiega il dott. Marco Molinari, che, con la sua équipe, ha organizzato l’incontro di Cavalese: “Una parte dei lavori scientifici presentati al congresso dovrebbe chiarire aspetti che poi si possano tradurre in pratica utilità per la nostra attività clinica”. Quanto alla seconda parte “sarà dedicata alla patologia traumatica detta del piatto tibiale, argomento a noi molto “quotidiano” per la particolare frequenza osservata soprattutto durante la stagione invernale quale sfortunata conseguenza della pratica degli sport invernali che caratterizza diffusamente l’economia della regione”.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteL’aquila al medico della cicogna
    Articolo successivo Margherita degli anni di piombo
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Assalto a “salto.bz”

    6 Marzo 2023

    L’editore Ebner dovrà pagare

    12 Gennaio 2023

    Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

    23 Dicembre 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    tredici + 9 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.