Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Una folla per Ivan “il buono”
    Persone&Personaggi

    Una folla per Ivan “il buono”

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter11 Settembre 2022Aggiornato:12 Settembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tre cardinali e trenta vescovi, accompagnati da una folla di trentini e di umbri, domenica 11 settembre, a Perugia, per la consacrazione a vescovo di Ivan Maffeis, nato a Pinzolo il 18 novembre 1963 ed eletto alla cattedra di Perugia-Città della Pieve il 16 luglio 2022.  

    Se è vero che l’abito non fa il monaco, bisogna dire che il nostro amico (e collega) Ivan Maffeis (1963), vestito da vescovo sta proprio bene. Vicino al suo compaesano, il vescovo di Trento, Lauro Tisi (1962), sta ancora meglio. Mica male per il popolo rendenèro e per una valle, accusata nei secoli di aver allevato gli assassini del vescovo Vigilio. Di colui che, per la sinossi episcopale, figura terzo nella successione tridentina, ma che dal quinto secolo è considerato martire e patrono di questa terra tra i monti.

    E Ivan “il buono”, nel suo stemma vescovile ha voluto proprio l’aquila, simbolo di Giovanni l’evangelista (e Ivan altro non è che Giovanni) e delle vette del Brenta sotto alle quali svetta il campanile di Pinzolo, la sua terra. Sulla parte sinistra dello stemma, la stella, simbolo della Madonna alla quale ha affidato il suo ministero e la sua diocesi di Perugia-Città della Pieve. Sotto le verdi colline dell’Umbria il motto “Cristo in voi”, a cementare l’impegno di pastore che conosce la fatica e l’odore delle pecore. 

    Due vescovi e due Chiese, Trento e Perugia, da domenica 11 settembre affratellate da un piccolo-grande prete, da un eccellente giornalista, il quale, nato in Rendena, cresciuto a Trento, sgusciato indenne dalle insidie di Roma, è approdato, infine, alla cattedra vescovile. 

    A cementare il gemellaggio della devozione, gli arcivescovi di Trento, Tisi e l’emerito Bressan, hanno donato alla cattedrale di San Lorenzo, a Perugia, frammenti di reliquie di San Vigilio e dei tre missionari della Cappadocia, quelli assassinati per davvero, in val di Non, dove si erano stabiliti, nel 397 d. C.

    C’erano, nel pomeriggio di domenica 11 settembre, a Perugia, delegazioni e famiglie singole, per oltre duecento persone arrivate dal Trentino, segnatamente da Pinzolo e da Rovereto. Ultima tappa, meno di due anni, quale parroco di numerose parrocchie per il nuovo arcivescovo di Perugia. 

    Non è il primo trentino con il pastorale in terra umbra. Per molti anni, nel secolo scorso, fu vescovo di Assisi, Giuseppe Placido Nicolini (1877-1973), abate benedettino. Creato vescovo da Pio XI nel 1928 fu titolare della diocesi umbra per 45 anni, fino alla morte avvenuta a Villazzano, suo borgo natale, il 25 novembre 1973.

    Prima di approdare alla cattedra vescovile, Ivan Maffeis ha fatto il cappellano a Mori, il parroco a Ravina e Romagnano, quindi il giornalista-direttore del settimanale diocesano di Trento, Vita Trentina (2000-2009), poi il responsabile dell’ufficio comunicazione della CEI, la conferenza episcopale italiana, a Roma, della quale (2015) divenne anche sottosegretario. Infine, per meno di due anni (2020-2022) è stato parroco a Rovereto, Terragnolo e dintorni. Laureato in Scienze delle comunicazioni sociali alla pontificia università Salesiana, è stato a lungo docente presso quello stesso Ateneo e pure presso l’università Lateranense.

    Con la nomina ad arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, nel luglio scorso, il Trentino vanta otto vescovi: cinque usciti dal seminario diocesano (Ivan Maffeis, Lauro Tisi, Luigi Bressan, Guido Zendron e Mariano Manzana) e tre appartenenti a ordini religiosi (Giancarlo Bregantini, Giuseppe Filippi, Adriano Tomasi).

    Un bagno di folla per Ivan Maffeis nuovo vescovo di Perugia-Città della Pieve (ph. G. Lunelli)

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente(2) Merano, tappa della fuga
    Articolo successivo “Il T”: pluralismo e dialogo
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    19 − sei =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.