Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Tutti in pista: riapre il Circo
    Il corsivo

    Tutti in pista: riapre il Circo

    redazioneBy redazione16 Giugno 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Chiuse le urne dei referendum (falliti) e delle amministrative (in giro per l’Italia resta il secondo turno di ballottaggio), sulla piazza trentina si arrotolano le maniche e si comincia a grufolare. L’aspirazione: mettere mani e piedi nel piatto e il sedere sulla poltrona. Da qui a un anno. Una campagna elettorale da circensi della politica, con giravolte e tripli salti mortali. Ma alle viste ci sono anche le elezioni politiche di primavera, con i collegi elettorali che dovranno essere ridisegnati. Lo impone la purga fatta trangugiare dai populisti un tanto al chilo alle vecchie volpi del parlamento nazionale. Palla al centro e pedate a destra e manca.   

    Toh! Chi si rivede… Sta partendo, in questi giorni il nuovo tour del “Circo Barnum” che si esibirà nella nostra regione da oggi e fino all’ottobre 2023. Venite e vedrete animali rari e imprevedibili; giochi di prestigio sempre nuovi; vallette e valletti in costume tirolese e domatori di formiche. Venite! Divertimento sicuro e magari anche qualche “contributo”, tanto per rendere più gradevole la partecipazione.

    Anzitutto un numero da grandi prestigiatori e cioè l’evoluzione in chiave tattica di chi, forse aspirando a dimostrare un nuovo macchiavellismo da bar, prova a “far fuori” i suoi ex compagni di strada, nel frattempo confluiti altrove a destra, senza fare i conti con la Giorgia nazionale ed il convitato di pietra del consenso: in crescita il suo e in declino quello dei suoi partner in pista.

    Con una originalità veramente fuori dal comune, ecco poi chi ci ripropone, sotto il grande tendone del circo, il suo numero migliore: quello di decidere di non decidere mai. Ammaestrati all’alta scuola delle pulci, diretta con rara maestria da sempiterno mago, questi artisti sono pronti a saltare dove più si lucra: destra, sinistra, sotto, sopra, di lato, giù, su, purché convenga a pochi eletti e soprattutto al “Segretario particolare galattico-astrale con funzioni di ispezione del territorio generale” che agisce all’ombra del MART.

    E poi ancora. Sulla pista a destra si esibiscono alcuni artisti del niente: niente riforme delle Comunità di Valle, niente nuova legge elettorale, niente di qua, niente di là, confidando che ciò serva ad andare avanti al centro contro gli opposti estremismi.

    Sulla pista di sinistra invece, direttamente dalle indimenticate “botteghe oscure” dove si è forgiato, compare, in tutta la sua maestosità, l’artista dell’immobilità più totale, perché maestri si nasce e non si diventa. Un’enorme massa ferma nella più totale capacità di un severo autocontrollo, per non agitare nemmeno un muscoletto del viso. Mai e qualunque cosa accade. Complimenti. Un numero impareggiabile ed inimitabile di alta scuola.

    Ma non basta. Al centro del tendone si esibisce una famiglia di grandi prestigiatori provenienti da varie scuole di formazione, fra i pochi al mondo in grado di far apparire e scomparire tutto con straordinaria velocità: da Campo Trentino a Campo Base, passando per Campo Carlo Magno, al fine di dimostrare al pubblico che è meglio tirare a campare che tirare le cuoia.

    Infine, isolati su trapezi solitari, ecco i funamboli del tutto e del suo contrario. Muovendosi fra le Cinque Stelle del carro minore (sarebbero sette ma siamo in epoca di crisi) e scivolando leggiadri fra un’Onda presente ed una Futura fanno il loro “pezzo”, convinti che il pubblico li veda volteggiare sopra la pista. In realtà il pubblico è già tutto fuori a comperare popcorn, lasciando le sedie della platea vuote. Alcuni artisti accorrono subito, perché al circo non si possono mai lasciare sedie vuote: qualunque siano.

    Ed è subito sera! Anche se siamo solo all’inizio della tournée.

    Il tendone verrà alzato nella già testata Music Arena ed è disponibile ad ospitare fino a 542.166 persone (al 31.12. 2020). Si assicura che il contratto sottoscritto con gli artisti è proprio un capestro. Si assicura la massima sicurezza. Si assicura che verranno allontanati e rimossi tutti coloro che porranno dubbi, domande, quesiti, incognite e quant’altro. Tutti debbono applaudire, credere e obbedire in formazioni compatte e secondo le disposizioni del Ministero della vera Cultura Popolare, per la gloria dei più alti destini della patria trentina.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIn fin dei Conti
    Articolo successivo Il “guardiano” della città dei morti
    redazione

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    3 × quattro =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.