Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Solo la cultura porta la pace
    editoriale

    Solo la cultura porta la pace

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi9 Giugno 20221 commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 10 giugno 1940 l’Italia entrava in guerra contro la Francia dopo che il 1° settembre del 1939 la Germania di Hitler aveva invaso la Polonia. L’Italia, che tre mesi prima (22 maggio, a Berlino) aveva firmato il “patto d’acciaio” con i Tedeschi, impreparata a scendere in campo, aveva dato un appoggio “morale” (?) a Hitler, dichiarando la “non belligeranza”. Nei nove mesi successivi vi furono tentativi diplomatici e pressioni da più parti per evitare l’invasione dei soldati del Terzo Reich nel resto dell’Europa occidentale. 

    Si sa come andò a finire: con la tattica del Blitzkrieg le forze armate germaniche travolsero la Danimarca (9 aprile 1940), l’Olanda (10-17 maggio), il Lussemburgo (10 maggio), il Belgio (10-28 maggio) e cominciarono l’attacco alla Francia. La cui liquidazione, secondo le previsioni dei generali italiani, sarebbe potuta avvenire entro il mese di giugno. Poi sarebbe stata la volta dell’Inghilterra. La guerra divenne mondiale e seminò devastazione e lutti (54 milioni di morti) nell’arco di cinque anni. Da più di tre mesi la Russia ha scatenato una guerra di occupazione in Ucraina e i tentativi di aprire un tavolo negoziale sono falliti prima ancora di cominciare. In questo contestato si inserisce l’escalation, solo verbale si spera, dei sodali di Putin contro l’Europa.

    L’editoriale di Renzo Fracalossi: 

    Ogni Hitler ha il suo Streicher, anche se “in sedicesimi” e così, il fido astro calante Medvedev si esibisce, da qualche tempo, in uno show di odio mediatico, che egli, nell’ultima sua dichiarazione, ha promesso di trasformare in distruzione materiale degli “imbecilli europei ed americani”, esattamente come fece lo scadente direttore del foglio pornopolitico “Der Stürmer” nella Franconia di ottant’anni fa, con la componente ebraica del vecchio continente.

    Mentre il camerata del fallito putsch della birreria, al quale il führer perdonava tutto, concentrava l’attenzione contro il mostro giudaico, affermando che “gli ebrei vogliono la distruzione della Germania e […] anche se il mondo è pieno di diavoli, alla fine avremo successo”, l’ex presidente russo che qualche sfumatura di liberalità l’aveva pur lasciata intuire, orienta adesso la sua narrazione contro il mostro occidentale, affermando che “io li odio: Sono bastardi e degenerati. Vogliono la morte della Russia e finché sarò vivo, farò di tutto perché loro spariscano”.

    Si tratta di una frase che rischia di trasformare l’intera “operazione militare speciale” in una sorta di battaglia finale del bene – qui rappresentato dalla santa madre Russia e dalla sua coreografia di autocrati, di patriarchi arricchiti, di ex spie sovietiche, di “penne del regime” e di ottusi strateghi – contro il male, incarnato dall’occidente depravato, debosciato e prigioniero delle più varie lobbies: da quelle ebraiche a quelle omosessuali e via elencando.  E a questo proposito forse qualche riflessione sulla fuga da Mosca del rabbino capo, che non ha voluto piegarsi alle imposizioni del potere e della sua “disinformatija”, potrebbe aiutare a rivelare ulteriormente la natura dittatoriale dell’attuale “governance” russa e smentire anche tutti i troppi putiniani nostrani, più o meno mascherati da vessilliferi della pace, in nome della quale anche “l’imbianchino” procedette con l’annessione dei Sudeti.

    Ma torniamo al “falco” Medvedev, già “colomba” e adesso “piccione” viaggiatore” per conto del suo “mastera” (padrone). Non si tratta forse più di mera propaganda, bensì del tentativo di generalizzare un conflitto, per altro privo di ogni comprensibile senso, anche spingendo le esasperazioni verso le più estreme conseguenze. D’altronde, Medvedev, come allora Streicher, non scopre nulla di nuovo.

    Ad odiare europei ed americani di ogni colore, fede e cultura ci ha già pensato, nel più recente passato ed ancor oggi, la follia di Osama Bin Laden e dei suoi terroristi; quella degli assassini del Bataclan o quella di altre figure minori, ma non per questo meno pericolose: da qualche dittatorello sudamericano ai neonazisti, suprematisti e complottisti che hanno assalito il Congresso statunitense, per finire con coloro che si ostinano a ritenere di su di un pianeta piatto e sentono già nell’aria lo scalpiccio dei cavalieri dell’ Apocalisse.

    Eppure la Russia, almeno fino alla catena degli Urali, è sicuramente Europa. La sua letteratura, la sua musica, le sue arti ed il suo sentire sono componente stessa dell’identità europea.

    Se alla corte di Caterina la Grande si parlava francese, mentre gli architetti italiani rendevano San Pietroburgo la “perla del Baltico” e se Gogol irrideva con il suo “Ispettore generale” la macchinosità burocratica che stava mutando ovunque in Europa il profilo degli Stati nazionali, Dostojevskij anticipava l’orrore dell’Arcipelago Gulag con le sue “Memorie dal sottosuolo” ed i versi di Majakovskij diventavano essenza straordinaria del migliore futurismo.  Tutto questo parlava allora come adesso non solo della, seppur talora claudicante, rincorsa russa alla modernità europea ed occidentale, ma di una universalità che nessun confine può contenere.

    È quella Russia, colta e profondamente legata all’evoluzione occidentale, che ci ha regalato alcune pagine fra le più preziose dell’intera storia umana ed ha contribuito allo sviluppo irrinunciabile e condiviso di tutti noi.

    Adesso tutto questo viene improvvisamente cancellato dalle farneticazioni di un personaggio, tutto sommato nemmeno di primo piano, che si riscopre odiatore di professione e che sta facendo sua la lezione di Goebbels: “La verità è il nemico mortale della menzogna e, di conseguenza, la verità è il più grande nemico dello Stato”.

    Mentire sapendo e volendo mentire è una tecnica propagandistica anch’essa non nuova, ma che funziona, come già avvenne con la lordura delle pagine di “Der Stürmer” o con i discorsi del Ministro della Propaganda che il 18 febbraio 1943 al Berliner Sportpalast proclamava: “Che lo slogan sia: ora popolo sorgi, tempesta scatenati!”. Gli esiti di quella tempesta sono ancora vivi nella nostra memoria e sono costati quasi sessanta milioni di morti.

    Dietro la tronfia arroganza e le fanfaronate di Medvedev, che qualche imbarazzo devono pur averlo creato al Cremlino, forse però si cela una sorta di ulteriore involuzione autoritaria del freddo potere di Putin, sprofondato sempre più nella sua chiusa dimensione autocratica ed ormai, probabilmente, addirittura incapace di cogliere la portata complessiva del meccanismo che egli stesso ha innescato. Solo lui e la Russia contro larga parte di un mondo percepito come ostile. Solo lui e la Russia, quando ormai quasi tutti i ponti alle spalle paiono essere stati bruciati irrimediabilmente. Solo lui e la Russia per costruire una sorta di indefinito “polo alternativo” all’occidente. Solo lui e la Russia, dalla quale le parole d’odio di Medvedev ci allontanano sempre più, travolgendo ogni ragione.

    Ogni Hitler ha il suo Streicher, ma i risultati che quest’ultimo produce variano con il variare della storia, anche se costituiscono comunque un danno irreparabile all’idea stessa di pacifica convivenza e di reciproca tolleranza.Ci vorranno anni per ritornare, se ritorneremo, a rileggere Pushkin senza intravvedere, fra le righe, l’impassibile volto del moderno czar o senza sentire il suono delle pochezze del suo improbabile Streicher, ma soprattutto senza la difficoltà di ricucire un dialogo che dev’essere scambio e reciproco arricchimento. A questo serve la cultura: nell’odiata Europa occidentale, come nella venerata Russia profonda, per ritrovare quel sogno che si chiama “mir” – “pace”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente(Fu) gatti e (Mac) cani
    Articolo successivo La guerra in Ucraina, la fame in Africa
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    1 commento

    1. Maurizio Coppi on 12 Giugno 2022 16:21

      Ben detto signor Ghezzi, concordo con la lode all’articolo anche se mi rimane un po’ di amaro in bocca al pensiero che a Fugatti e soprattutto ai suoi elettori non gliene importa nulla. Ma mi addolora ancora di più constatare che in questa come in altre occasioni la “democratica indignazione” come la chiama Lei, non venga rappresentata in Consiglio Provinciale da nessuna forza politica della cosiddetta opposizione, a cominciare dal PD ma anche da Futura che Lei ha fondato e troppo presto (se mi consente) abbandonato al suo irrilevante destino.
      Ps: lo dico da elettore (deluso) di Futura.

      Reply

    Lascia un commento Cancel Reply

    cinque × due =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.