Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»reportage»Storo, la luna e la croce
    reportage

    Storo, la luna e la croce

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter16 Aprile 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Chissà se la luna di Kiev è bella come la luna di Roma…” si chiedeva nel 1955 il poeta Gianni Rodari. Di certo, nella notte del venerdì di passione, la luna di Storo è simile a quella di Kiev; meno, molto meno a quella del Colosseo. Perché a Storo, la sera del Venerdì santo, il riferimento all’aggressione e all’aggredito è emerso dalle riflessioni-orazioni preparate dai giovani dell’oratorio parrocchiale. A Roma, Francesco pontefice, si è puntato sulla famiglia. Certo, c’erano, non senza polemiche pre e post processione, due amiche immigrate – una ucraina, l’altra russa – che alla 13a Stazione della Via Crucis, hanno portato la croce. In nome e per conto di tutti i poveri cristi della storia, anche recente. Per sottolineare, coi passi felpati della diplomazia vaticana, che l’invasione di Putin non è la guerra del popolo russo. Che governanti e governati, specie nei regimi dittatoriali, non sono la medesima pasta.

    Nella tiepida notte di Storo, i colpi di martello sui due tronchi d’abete portati da 32 “batedür”, più che le martellate per inchiodare il Crocifisso rimandavano l’audio internazionale delle immagini televisive dall’Ucraina. Dopo tre anni, la “processione delle bòre” è tornata a rompere il silenzio di una prolungata agonia da contagio. 

    Su codesta singolare manifestazione della devozione popolare ci capitò di scrivere in un volume pubblicato giusto vent’anni fa (“La terra dei Padri”, 2001). Si raccontava di una pratica interrotta la vigilia della seconda guerra mondiale dal parroco del tempo, Luigi Colmano da Levico (1891-1956). Titolare della “cura d’anime” nella popolosa borgata di Storo, s’era visto costretto a censurare l’appuntamento tradizionale poiché tra i figuranti c’era chi si lasciava andare al turpiloquio. In particolare il protagonista, colui al quale era affidata la parte di Cristo. Il quale doveva attendere seminudo la processione che sfilava mesta e solenne lungo le vie dell’abitato. Per contrastare il vento gelido che spirava dalla gola del Pàlvico, al posto della spugna imbevuta di aceto offrivano al “condannato” e ai due ladroni in mutande abbondanti sorsate di grappa. Quand’erano issati sulla croce, i tre disgraziati smoccolavano come carrettieri. E se rendevano verosimile la messinscena, creavano non pochi grattacapi al povero prete il quale, consultatosi con i superiori, decise di por fine alla tradizione. I devoti non la presero bene, ma il pulpito, a quel tempo, non ammetteva discussioni di sorta. Il ricordo restò sotto traccia. 

    Ogni tanto riaffiorava, almeno nelle istanze di chi aveva titolo a organizzare l’evento del venerdì santo. I componenti la “Società americana”, per esempio, un sodalizio avviato il 2 febbraio 1913 dal parroco Giacomo Regensburger da Predazzo (1864-1948), destinato a sostenere tutti coloro che erano emigrati negli Stati Uniti (Pennsylvania, Ohio, Colorado, Wyoming) fra il 1880 e il 1910. Una “società di mutuo soccorso”, per dare assistenza agli emigrati “che erano andati di là dal mare” e ai loro familiari. Oltre al compito di portare la statua di S. Giuseppe nella processione del 19 marzo, avevano il “privilegio” di portare la pesante croce nel corteo del venerdì santo per le vie dell’abitato. Un onore, disputato fra i soci con fior di bigliettoni, come accadeva e succede la terza domenica di luglio a Cloz dove tornano i pronipoti degli emigrati negli Stati Uniti e in Canada per issare sulle spalle il baldacchino con la statua della “Madonna dei mericàni”.

    Alcuni frammenti della suggestiva processione delle bóre la sera del venerdì santo 2022 a Storo

    Fino alla soppressione degli anni Trenta, il venerdì santo sfilavano per Storo sette (ma anche dieci) tronchi portati con fierezza e battuti come tamburi. Scrisse Aldo Gorfer (1980) che “il coro ritmato delle bóre era un dissonante epodo di diverse tonalità, cupo, penetrante, enorme. Le bóre, rette orizzontalmente dai ragazzi, si ponevano ai lati della processione, la scortavano. Il clamore assumeva la vibrazione di una batteria di tamburi. Riempiva il borgo. Levava la pelle dall’emozione”.

    C’erano i confratelli “vestiti di rosso ciclamino come i vescovi”. Il corteo sostava alle sette fontane della borgata per dire le orazioni e ammirare i quadri della via Crucis. Lungo le strette vie del centro, sui davanzali e ai bracci delle croci, ardevano centinaia di lumini ricavati dai gusci delle lumache (gli “omàc”) riempiti con olio di noce e uno stoppino. Superata l’erta gradinata della chiesa, le “bòre” erano allineate sul sagrato per l’ultimo, lugubre, battito ritmato che incupiva la notte e si spandeva tra il borgo.

    Ad ogni buon conto, la processione delle bòre restò archiviata per oltre sessant’anni. Fu recuperata nel 2003. Non più sette tronchi ma soltanto due, sufficienti a riannodare i fili spezzati di un prezioso tappeto.  La pausa forzata dei due anni di pandemia ha alimentato la volontà di ripresa. La sera di venerdì 15 aprile 2022, a Storo, circa trecento si sono radunati in corteo, accompagnati dal parroco, Andrea Fava, dal coro della parrocchiale di San Floriano, dai ragazzi dell’oratorio. Rievocato il Calvario al tempo della dominazione romana della Palestina; si sono raccolte offerte per il popolo devastato dall’invasione di Putin. 

    E mentre i missili seguitano a scarnificare la terra martoriata dell’Ucraina, i raggi della luna di Kiev attraversano “senza passaporto” i paesi d’Europa. Come a Storo, nella notte del plenilunio di primavera.

    © 2022 Il Trentino Nuovo

     

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUno spettro si aggira per l’Europa
    Articolo successivo Basta auguri al ciclostile
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    4 × quattro =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.