Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Musica&Teatro»Coro ed Armonia
    Musica&Teatro

    Coro ed Armonia

    redazioneBy redazione4 Aprile 2022Nessun commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando Ferenc Liszt scrive la “Via Crucis – Die 14 Stationen des Kreuzweges””, dopo aver a lungo meditato sulla sua composizione abbozzandola fin dal 1866 per concludere il lavoro quasi dieci anni più tardi, sogna che il brano possa accompagnare il Papa durante la processione dei riti pasquali e non pensa minimamente che quella sua “Via Crucis” sarebbe risuonata, più di un secolo dopo, nelle terre del Concilio tridentino e ai piedi del Brennero, per segnare la tragicità di un tempo come quello che stiamo vivendo.

    Proprio la consapevolezza della difficile contemporaneità ha spinto il maestro Sandro Filippi e il Coro Filarmonico Trentino a rispolverare un’opera, peraltro poco nota al grande pubblico, con l’intento di offrirla all’ascolto nel periodo prima della Pasqua. La “Via Crucis” è il frutto del personale dialogo con il sacro che Liszt sviluppa nel suo percorso artistico e si fonda su tre pilastri fondamentali: il gregoriano, linguaggio musicale per eccellenza della Chiesa; il corale luterano, in omaggio a Bach ed, infine, il proprio linguaggio compositivo maturato nell’arco dell’intera esistenza.
    Nella salita al Golgota di Cristo e nella sua morte, le note del grande compositore condensano il significato del mistero della resurrezione alla vita dopo la morte e ciò rappresenta, senza dubbio, un segno di speranza per un futuro che oggi appare cupo e denso di incognite.
    L’uomo percorre da sempre la “Via Crucis”, sia essa individuale come collettiva e quindi è parso opportuno accompagnare la potenza narrativa di Liszt con alcune parole affidate alla drammaturgia di Renzo Fracalossi ed alle voci degli attori del Club Armonia (Patrizia Dallago, Mariano Degasperi, Claudia Furlani e Sara Ghirardi), per raccontare tre “Vie Crucis” umane ed emblematiche del nostro presente difficile e complesso, incastonandole dentro l’esecuzione del Coro Filarmonico Trentino.
    Un recital, insomma, ai confini dell’umanità, per dire della forza dell’arte musicale e della parola, nel costruire un messaggio di pace e di speranza che mai  come in questi giorni appare urgente e prezioso.
    A Trento, venerdì 8 aprile alle 20.30, nella chiesa di San Francesco Saverio in via Belenzani; a Bolzano, sabato 9 aprile alle 19, presso il Conservatorio “C. Monteverdi” in piazza dei Domenicani; infine, a Bressanone, domenica 10 aprile alle 17, presso l’Accademia Cusanus in via del Seminario 2.
    L’ingresso è libero, nel rispetto delle norme anti pandemia.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUn inferno popolato da angeli
    Articolo successivo Leucemia, a scuola di umanità
    redazione

    Articoli correlati

    Duomo di Trento: lo scrigno ritrovato

    3 Marzo 2023

    Dieci giovani e due chitarre

    29 Dicembre 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    9 + cinque =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.