Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Addio a Umberto Nascimbeni
    Persone&Personaggi

    Addio a Umberto Nascimbeni

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter22 Febbraio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Non mi piace andare ai funerali, figurarsi al mio”, diceva agli amici. Per questo i figli hanno annunciato la morte di Umberto Nascimbeni solo a funerali avvenuti. È stato un singolare quanto poliedrico personaggio della città di Trento. 

    Ha sempre preso la vita con leggerezza, Umberto Nascimbeni, che se n’è andato sabato 19 febbraio alla bella età di 95 anni e una manciata di mesi. Intensamente vissuti perché diceva “se la vita è una valle di lacrime meglio morire dal ridere”. E lui, figlio d’arte, è sempre stato un attore brillante. 

    La mamma, Ester Nascimbeni, una brava sarta nella Trento di inizio Novecento, fu infatti una delle prime donne a calcare le scene del teatro, con il club Armonia e le “Vécie storie” di Dante Sartori. Era il 1927. E quando, ormai avanti negli anni, lo incontravi in città (sempre elegante, sempre signorile, sempre galante con le signore) stavi all’erta in attesa della battuta. Mai volgare, mai banale. Sapida e legata all’attualità. Ne aveva una scorta inesauribile. Commerciante nato, usava il buonumore in quantità industriale.

    Appassionato di elettronica intuì fin dagli anni Cinquanta le prospettive commerciali del nuovo elettrodomestico che nel 1953 si affacciò anche alla finestra del sonnolento mondo trentino: la televisione. Il 22 novembre di quell’anno vi fu l’esordio, davanti a una telecamera, di un giovanotto che aveva fatto pratica negli Stati Uniti: Mike Bongiorno. La prima trasmissione televisiva della Rai irruppe nelle abitazioni dei pochi fortunati possessori di un televisore la sera del 3 gennaio 1954. 

    A Trento, Umbertino Nascimbeni era il direttore della Elettrocommerciale di via Mantova. Una mattina, Nilo Piccoli, sindaco della città e direttore provinciale delle Poste&Telegrafi lasciò l’ufficio, attraversò la via e si fiondò all’Elettrocommerciale per proporre all’Umbertino l’installazione sulla Paganella di un ripetitore del segnale TV. Avrebbe pensato il sindaco, con un viaggio nella capitale dal sottosegretario alle Poste e Telegrafi, a ottenere poi da Filiberto Guala (direttore della RAI) il prolungamento del segnale televisivo da Torino e Milano fino al Trentino. Era previsto per la fine del 1956. Grazie all’Umbertino che provvide a far istallare un ripetitore sulla Paganella e ai buoni uffici del sindaco Nilo Piccoli, Trento ebbe le prime trasmissioni TV alla fine del 1954. Quanto al commerciante Nascimbeni, accantonata l’idea di allestire le vetrine di via Mantova con le prime lavatrici, mise in bella mostra gli apparecchi televisivi in bianco e nero. Costavano un patrimonio: 200 mila lire. Per fare un paragone, un impiegato della Provincia portava a casa, ed era un privilegio, 30 mila lire al mese. 

    “Lascia o Raddoppia”, il giovedì sera con Mike Bongiorno, e il festival di Sanremo con “Grazie dei fior” ed altri brani proposti da Nilla Pizzi favorirono le prime vendite di quei costosi apparecchi anche in Trentino.

    Fra una battuta galante e un baciamano alle signore, Umbertino Nascimbeni proponeva pure i dischi con le novità musicali a 33 giri. Dal matrimonio (1951) con Maria Giovanna Degasperi, che fu l’anima della “ditta” soprattutto per la musica classica, sono nati Massimo, Roberto e Isabella. Nessuno dei tre figli ha seguito le orme dei genitori, preferendo il camice bianco in sala di rianimazione o la medicina veterinaria agli elettrodomestici e al commercio dei vinili.

    La Elettrocommerciale (nel frattempo il negozio era stato trasferito in largo Carducci a Trento) ha chiuso negli anni Novanta. Cambiava il mondo, anche quello trentino dopo le scosse salutari della Sociologia. Umbertino Nascimbeni non è mai cambiato. Ha continuato a far sorridere i suoi interlocutori anche quando, negli ultimi anni, la memoria ha cominciato ad appannare i ricordi. Ma non quelli degli amici che oggi rammentano con mestizia qualche frammento del suo lungo viaggio.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteTanzania: morto di malaria il missionario Remo Villa
    Articolo successivo Oggi siamo tutti ucraini
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Ragozzino, un calcio nel sedere

    18 Maggio 2023

    Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

    9 Gennaio 2023

    Venezia: Trentina pediatra sull’isola

    7 Gennaio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 × quattro =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.