Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Fugatti cerca vie di fuga
    editoriale

    Fugatti cerca vie di fuga

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter5 Gennaio 20221 commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Miracolo di Capodanno. Il PD trentino si è svegliato dalla catalessi ed ha cominciato a dare prova di opposizione. Dopo aver fatto per mesi come i Bugphagus (mangiatori di buoi), quei passeri africani che passano cioè gran tempo della giornata sul dorso dei rinoceronti, dei bufali e degli elefanti a becchettare i parassiti, i “progressisti” del PD hanno deciso di bacchettare il leader maximo. Ottenuti, non senza fatica, gli atti sull’organizzazione del concerto di Vasco Rossi (in programma a Trento sud il 20 maggio prossimo) il PD ha reso pubblica la documentazione della Commissione provinciale di Vigilanza che lo scorso ottobre aveva espresso parere negativo sulla scelta dell’area di San Vincenzo, vicino a Mattarello. Facendo presente a Fugatti che non ci sono (né si intravedono al momento) vie di fuga. E il capo dell’esecutivo non l’ha presa bene. Un comunicato ufficiale della Provincia autonoma di Trento fa sapere che alla data del 27 ottobre 2021, quando la Commissione di vigilanza aveva espresso parere negativo (“Si ritiene che l’area non sia idonea per ospitare un evento con la presenza di 120 mila persone”) non c’era ancora il progetto di sistemazione. Di solito, quando si hanno visioni faraoniche e si decidono interventi conseguenti si parte da un progetto.

    Sovviene, a tal proposito, la gestione pirotecnica di quel comune della valle dei Mocheni che per un ventennio ebbe il “Milordo” quale sindaco padre-padrone della sua comunità. Controllava tutto, persino i voti da attribuire all’uno o all’altro dei candidati alle elezioni provinciali. L’avv. Flavio Mengoni fu tra i suoi prediletti. 

    C’era da realizzare una strada all’interno del territorio comunale, su per la montagna di Fierozzo. Arrivò in consiglio comunale trafelato. Disse al “suo” consiglio: “Sentite, c’è da fare la strada. Se facciamo il progetto bisogna mandarlo a Trento, in Provincia. Si che no che ce lo approvano. E poi, magari, ci sono varianti in corso d’opera, i tempi si allungano, e allora sapete che cosa ho deciso? Prima facciamo la strada e poi faremo il progetto”. E così fu.Altri tempi, anzi no. Anche le aquile di piazza Dante amano il solipsismo. Non importa se si mettono i piedi nel piatto di un comune (Trento) il cui primo cittadino è stato lasciato alla finestra. Lo sfegatato del rocker della “vita spericolata” ha deciso che si farà il megaconcerto con il megaconcentramento in un’area ancora allo stato di campagna. Il progetto? È in fase di definizione. Le vie di fuga? Si faranno. Forse. Per il momento, quel che è fuggito dalle segrete stanze del Palazzo è la relazione della commissione che doveva dare il parere favorevole all’impresa politico-canora. Un no secco. In attesa del progetto. Mancano quattro mesi all’evento epocale. Il morbo infuria, il parere (positivo) manca. Sul palazzo (ad oggi) sventola bandiera bianca.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteAddio a “penna bianca”
    Articolo successivo S. Maria del Carmine a Rovereto
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    1 commento

    1. Pier Dal Rì on 5 Gennaio 2022 12:31

      Queste le riflessioni dell’architetto Pier Dal Rì, già dirigente della Provincia autonoma di Trento:

      Pare di intravedere un nuovo attivismo politico da parte delle opposizioni, è un segno di risveglio e di speranza. Ora però, se si vuol fare sul serio, serve una riflessione profonda. Capire se si programma una vittoria, o una semplice partecipazione. Questo va chiarito subito, forse oltre ai buoni propositi, serve individuare gente di sangue e di popolo, di idee e di ideali, di carisma e di umiltà, di solidi principi e di inossidabile moralità. Gente che sa piangere e ridere, non solo ai funerali o alle feste, ma quando dei fatti o dei momenti specifici lo richiedono, quando episodi diventano micce, capaci di accendere con tempestività l’ardore degli animi, arrivare ed esserci primi fra tutti a capire e condividere, cercare soluzioni ed evitare il politichese del “tubolario” che confeziona discorsi tipo e di circostanza per ogni momento. Basta dire per tacere, annuire silenti, serve rivendicare un ruolo guida e di responsabilità per la soluzione di problemi che spesso, dilaniano la serenità del popolo elettore. Questa è democrazia vera. Non quella patetica della passeggiata al mercato il giorno prima del voto con la puzza sotto il naso per gli odori veri delle merci marce e per quelli emanati dall’ipocrisia di troppe presenze di cacciatori di voto di ogni schieramento, sottolineando che il voto è una mercanzia da banco e il candidato un mercante. Per ora non vedo figure illuminanti dotate di fari anti nebbia fitta. Molti ambiziosi si, ma un leader dovrebbe avere caratteristiche toste e marcate per trascinare ad una vittoria certa di cui se ne sente il bisogno.

      Pier Dal Rì

      Reply

    Lascia un commento Cancel Reply

    venti − due =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.