Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»I falchi nel palazzo delle aquile
    editoriale

    I falchi nel palazzo delle aquile

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter3 Novembre 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da molti anni, ormai, gli eletti che siedono nelle ovattate stanze del potere politico sono fonte inesauribile di spunti per quei cronisti che possono raccontare il sense of humor di certi interventi. Fonte primaria sono le mozioni di taluni che usano parole alate (non proprio quelle di Omero e di “Odisseo pieno di astuzie”) per illustrare la tal proposta di legge o il talaltro provvedimento a vantaggio del popolo sovrano. Un esempio preclaro, in salsa nostrana, arriva direttamente dall’iperspazio.

    La falconeria è un’arte antica della caccia nata sugli altopiani delle steppe caucasiche circa quattromila anni fa. Dal 1988, in Italia, la pratica venatoria con i rapaci raggruppa qualche migliaio di adepti nella Fifa (federazione italiana dei Falconieri ed Astorieri). Nobile arte e utile sport, nulla da dire. Anche perché i falchi servono a tener lontani i volatili dagli aeroporti. Se risucchiati dalle turbine degli aerei in decollo o in atterraggio, gli storni potrebbero causare gravi danni. L’impatto con i volatili è detto in inglese “bird strike”. L’impatto con chi si occupa di falchi nel palazzo delle aquile, e vola basso rischiando uno “strike” con la sintassi, potrebbe essere definito “bird speech” (discorso dell’uccello).

    Ne ha dato prova, con grande coraggio e sprezzo del pericolo (di far brutta figura), un imitatore di Crozza, l’altro giorno, nell’austero palazzo, vetro e cemento armato, uscito dalla matita dell’architetto Adalberto Libera (1903-1963). L’imitatore padano doveva illustrare la “proposta di mozione numero 448: interventi per favorire la pratica della falconeria in provincia di Trento proposta dal consigliere Cavada (Paoli, Pacher, Dalzocchio e Savoi)”. Così ha annunciato l’inossidabile presidente del Consiglio provinciale Kaswalder. 

    Il falconiere, preso alla sprovvista, ha cominciato a rovistare tra le carte, in un crescendo di suspense degno di un thriller, per poi scusarsi con il presidente: “Eh, un attimo, perché non pensavo che era già la mia”. E via con l’illustrazione: “La pratica della falcooneeeria sta guardando sempre più rilevante a livello mondiale tanto che nel 2016 ha ricevuto da parte dell’Unesco il riconoscimento di patrimonio culturale immateriale dell’umanità all’interno della secuente definizione. […] I falconieri si considerano come un gruppo a volte possa viaggiare settimane impegnandosi in tale pratica e ritrovandosi la sera raccontando le storie del giorno insieme […] tale pratica è uno dei più legami rimasti…”. 

    Vi risparmiamo l’intero testo stenografico dell’intervento poiché la registrazione audio-video è disponibile da qualche giorno ed è stata diffusa a volo di falco nel procelloso mare del web.

    Un sorriso, in questi tempi austeri anche per l’autonomia trentina, vale di più (e costa molto meno) del concerto di una rock star. E chi lo strappa merita un applauso. Ecco, pure un incoraggiamento a seguire qualche corso di italiano. Magari fianco a fianco con quegli immigrati che faticosamente cercano di imparare la nostra lingua per ottenere il permesso di soggiorno. Chissà che nelle more del bilancio provinciale non riescano a individuare un contributo-stampella per favorire lo studio di quei consiglieri zoppicanti nella lingua di Dante. Per dirla col maestro Manzi “Non è mai troppo tardi”. Se il falconiere di piazza Dante si impegna un pochino può persino aspirare a prendere il posto dell’attuale titolare della pubblica istruzione provinciale. Ma l’altro giorno, lo lasci scrivere, non se l’è proprio… Cavada bene.

    .

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl ricordo di don Livio Sparapani
    Articolo successivo Italia: la tolleranza e le persecuzioni (7)
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    tre × 2 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.