Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»A mani nude contro l’uranio sulla Sarca
    Anniversari&memoria

    A mani nude contro l’uranio sulla Sarca

    Mauro LandoBy Mauro Lando6 Luglio 2021Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fu una battaglia che, a metà degli anni Settanta del secolo scorso, mobilitò un’intera valle, la Val Rendena. Tenne banco sulle pagine dei giornali per molti mesi con obiettivi che parevano pura utopia. La popolazione della val Rendena contro l’Agip mineraria, Davide contro Golia. Ma il gigante, vinta la partita avanti il Consiglio di Stato, si trovò la concessione revocata dal presidente della Provincia, l’avv. Flavio Mengoni. 

    “Se l’uranio c’è, resti dov’è”. “Meglio attivi oggi che radioattivi domani”, gridavano gli abitanti della val Rendena, scesi a Trento armati di cartelloni, decisi a bloccare le ricerche di materiale uranifero da parte di Agip mineraria nelle viscere del monte Tof, nel cuore della valle. La crisi del petrolio, lo strangolamento delle economie occidentali deciso dagli sceicchi arabi, a metà degli anni Settanta aveva rilanciato le ricerche di uranio anche sulle Alpi. Già erano in funzione due miniere nella bargamasca val Seriana. “Qui l’uranio si scava sul Serio”, titolava il settimanale “Vita Trentina” un reportage da Clusone dove “la morte col piccone” fu frescata dai Baschenis, al pari di Pinzolo, sulla cappella del cimitero. La cronistoria di quella battaglia a mani nude contro l’uranio nel “Dizionario dei fatti, dei personaggi e delle storie del Trentino” (Curcu&Genovese, 2011), di Mauro Lando. 

    Dopo i primi accertamenti, effettuati negli anni Cinquanta del secolo scorso, nelle montagne tra la valle Rendena e la val d’Algone e successivamente ampliati a seguito della crisi petrolifera del 1973, l’Agip riprese nel 1976 le ricerche di uranio in quei territori. Si era allora in un momento in cui la costruzione di centrali atomiche era ritenuta possibile ed auspicabile per cui l’uranio era diventato una materia prima indispensabile per quel tipo di investimenti. In quella fase lo scopo dell’Agip era di conoscere l’andamento e la formazione del sottosuolo nell’area della Rendena, condizione indispensabile per eventuali successivi accertamenti mirati. In concreto si voleva praticare dei sondaggi nelle rocce e così verificare se davvero vi era la presenza di uranio in quantità economicamente utile. Alla ricerca erano interessati tratti di territori montani dei Comuni di Bocenago, Ragoli, Spiazzo, Stenico, Bleggio inferiore, Massimeno e Montagne, tutti tra Rendena ed Algone, nel gruppo del Brenta. La ricerca, affidata ad una società dell’Agip, era concentrata in 14 piazzole in quota dove erano state collocate sonde capaci di perforare la roccia fino a raggiungere una profondità tra gli 800 ed i 1000 metri. I fori avevano un diametro iniziale di 12 centimetri e finale di 6 centimetri. Tutto questo era possibile perché l’amministrazione provinciale aveva a suo tempo rilasciato la concessione ad operare.
    Lo stato della ricerca fu conosciuto nell’autunno del 1977 allorché (l’Adige, 1° novembre 1977) il direttore generale delle ricerche minerarie dell’Agip, dott. Manuel d’Agnolo, incontrò in Provincia a Trento il presidente della Giunta provinciale Giorgio Grigolli. Emerse che l’Agip aveva investito due miliardi e che contava di concludere le ricerche preliminari alla fine del 1978. Per ora, scrisse il giornale, “tali ricerche non rivestono problematiche di ordine territoriale e paesaggistico”. Di ben altro parere però era l’ambiente protezionista trentino, tanto che sull’Alto Adige del 16 marzo 1978 Italia Nostra uscì allo scoperto contro un’ipotizzata miniera di uranio in Rendena per i danni ambientali che avrebbe provocato, per le discariche di cui ci sarebbe stato bisogno e per contestare la scelta energetica nucleare. “Meglio attivi oggi che radioattivi domani”: questo lo slogan lanciato nel documento dell’associazione ambientalista, promotrice anche di un convegno sull’argomento. L’opposizione emerse anche in Rendena, tanto che nell’aprile 1978 il Consiglio comunale di Pinzolo (Alto Adige, 4 aprile 1978) votò all’unanimità contro l’apertura di miniere per la ricerca di uranio temendo problemi di “radioattività” e la creazione di ampie discariche di materiale. Gli altri Comuni della valle si schierarono poi con analoga presa di posizione.
    Non tardò la replica dell’Agip che (Alto Adige, 12 aprile 1978) spiegò ciò che esattamente si stava facendo in Rendena e confutò, punto per punto, le affermazioni di Italia Nostra sui tempi e la pericolosità dell’eventuale miniera. Ormai però non erano più in discussione i fatti, ma il problema era diventato politico, ossia la scelta antinucleare per parte ambientalista e la volontà da parte della popolazione della Rendena di avere garanzie sulla salvaguardia della valle. “La Rendena vuol sapere quali misure sono state prese per difendere la valle prima che l’uranio venga trovato”, commentò il giornalista Franco de Battaglia sull’Alto Adige del 29 aprile 1978, giorno in cui si svolse un incontro a Spiazzo Rendena del presidente Grigolli con la popolazione. Fu una riunione tumultuosa e senza dialogo: in quella occasione la Rendena disse di no all’uranio ed a prenderne consapevolezza fu anche la DC che dopo qualche giorno (Alto Adige, 5 maggio 1978) presentò in Consiglio provinciale una mozione per “armonizzare l’utilizzo di eventuali materiali uraniferi con le esigenze espresse dalla Rendena”. In sostanza fu questo lo stop a qualsiasi ipotesi di escavazione dell’uranio. Dopo schermaglie procedurali e l’arrivo di folte delegazioni di rendenesi a Trento, il blocco alle ricerche di materiale radioattivo venne approvato dal Consiglio il 6 giugno 1978, seguito poi (Alto Adige, 9 giugno 1978) dalla revoca da parte della Giunta provinciale delle concessioni di ricerca a suo tempo assegnate all’Agip. Prima di quella decisione però vi furono anche due sabotaggi. Furono tagliati i cavi di comando (Alto Adige, 7 maggio 1978) dell’elicottero utilizzato per i collegamenti tra il fondovalle e le piazzole di ricerca e (Alto Adige, 10 giugno 1978) fu danneggiata la pompa che riforniva di acqua il punto di ricerca in valle di Manez a monte di Ragoli.
    Contro la revoca della concessione l’Agip presentò ricorso al Consiglio di Stato il quale, cinque anni dopo, nell’agosto del 1983, sentenziò (l’Adige, 5 agosto 1983) che l’annullamento era stato illegittimo. L’Agip quindi avrebbe potuto riprendere le perforazioni, ma l’allora presidente della Provincia Flavio Mengoni (1929-2013) mantenne la revoca.

    Il presidente della Provincia di Trento, Giorgio Grigolli (1927-2016), da solo, sul palco del teatro a Spiazzo Rendena, in una drammatica immagine fissata dal fotoreporter Nereo Pederzolli. Era il 29 aprile 1978. La popolazione, infuriata, gli tirò addosso tutti i “libretti verdi” che la Provincia aveva fatto stampare per illustrare il progetto di Agip mineraria nella ricerca dell’uranio che, a dire di quella pubblicazione, era conveniente e non aveva controindicazioni per l’ambiente. Il disastro di Chernobyl si sarebbe avuto esattamente otto anni dopo: il 26 aprile 1986.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteSanità: la caduta degli Dei
    Articolo successivo Una gondola in val dei Mocheni
    Mauro Lando

    Mauro Lando (1946), giornalista roveretano vive a Trento. Laureato in sociologia, dal 1968 al 2006 ha svolto la professione per il giornale “Alto Adige”, poi “Trentino”. Ha scritto libri di divulgazione e di approfondimento sull’Autonomia, le Istituzioni, l’energia l’edilizia, l’urbanistica. Tra le ricerche più complete: il Dizionario trentino (2 volumi) e “Trento nuova: le sue strade, le sue storie”.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Reply To Gianfranco Cancel Reply

    tre × quattro =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.