Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Sanità: la caduta degli Dei
    editoriale

    Sanità: la caduta degli Dei

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter3 Luglio 2021Aggiornato:4 Luglio 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cadono gli elicotteri e cadano le teste in questo mese di luglio, in questo Termidoro che doveva segnare, oltre al decollo del turismo, l’uscita dal tunnel della pandemia. Grazie all’esperienza e alla capacità professionale di pilota e motorista il velivolo dei vigili del fuoco di Trento, in avaria, non ha causato vittime. Quando usciranno, ci si augura a breve, dall’ospedale dove sono stati ricoverati per ferite di media entità, dovranno ricevere un encomio solenne dalla comunità trentina. 

    Quell’encomio che non è dato dalla cronaca ai vertici della sanità. Come è facile capire è fuori discussione in queste righe la gestione della crisi legata al Covid per la quale si sono spesi e sacrificati soprattutto gli operatori sanitari (infermieri, medici, personale ospedaliero). È il pantheon dei “mammasantissima” a porre interrogativi che inquietano le notti insonni di chi guardava al mondo dei camici bianchi (e verdi) come alle più prestigiose posate dell’argenteria provinciale. Alcune di queste si stanno rivelando, giorno dopo giorno, non già di argento ma di banalissima plastica. Come fossero un usa e getta. A getto continuo. 

    Siede sulla poltronissima di direttore generale della sanità solo da qualche mese ma il dott. Pier Paolo Benetollo è già in procinto di fare le valige. Trascinato nel girone degli ignavi dalla mala gestione della vicenda che ruota attorno a ostetricia e ginecologia degli Istituti Ospedalieri di Trento. Da settimane, il reparto diretto da più di dieci anni dal prof. dott. Tateo gode di “cattiva stampa” e di scarsissima reputazione mediatica. La scomparsa (che si ritiene tragica) di una giovane ginecologa, avvenuta quattro mesi fa, ha acceso i riflettori sulla personalissima conduzione del reparto affidato al professionista barese. Sulla cui capacità professionale, dal punto di vista ostetrico-oncologico, le lodi e gli encomi si sprecano.

    E allora, che cosa imputa la Giunta Provinciale di Trento al dirigente massimo dell’Azienda sanitaria, Benetollo? Semplicemente di aver riconfermato per altri cinque anni il prof. Tateo alla guida del reparto dal quale, in cinque anni sono “fuggiti” 12 medici, tre infermieri e ben 47 ostetriche. Di aver riconfermato il primario senza farlo sapere alla giunta provinciale. La quale (a parole) non ha alcun potere di interdizione o di scelta anche se (nei fatti) su certe scelte vorrebbe poter dire qualcosa. L’assessora Segnana e il presidente Fugatti (che non leggono evidentemente le delibere on line dell’Azienda sanitaria) dicono di aver saputo della riconferma di Tateo (il cui incarico era scaduto alla fine del 2020) soltanto la sera del 1° luglio 2021.

    L’ordine di servizio, firmato da Benetollo, che reiterava per altri cinque anni l’incarico al primario, porta la data del 7 giugno 2021. Due giorni prima che la trasmissione televisiva “Chi l’ha visto”? ponesse quesiti pesanti come macigni sulla scomparsa della ginecologa Sara Pedri avvenuta il 4 marzo. E dopo che i media locali avevano ospitato anticipazioni e interviste sulla discussa gestione del reparto di ostetricia e ginecologia.

    Caduti dalle nuvole, Segnana e Fugatti hanno nascosto a mala pena l’ira funesta e chiesto un passo indietro a Benetollo. Il quale ha messo a disposizione della Giunta provinciale il proprio mandato. Le dimissioni formali seguiranno a breve. Accompagnate, si sussurra, da quelle di altre figure apicali. Perché la delibera di riconferma del primario è firmata anche dal direttore sanitario Antonio Ferro, dal direttore amministrativo Andrea Maria Anselmo e dal sostituto del direttore per l’integrazione socio sanitaria Arrigo Andrenacci. Le dimissioni su un piatto d’argento sono il minimo che la Provincia possa portare ai commissari dell’inchiesta che il ministero della sanità invierà a Trento martedì della prossima settimana. 

    Intanto le opposizioni alzano il tiro. E domandano “apertis verbis” le dimissioni dell’assessora provinciale alla sanità, Stefania Segnana. Colpevole di non essere intervenuta già due anni fa quando interrogazioni e notizie di stampa avevano delineato il clima da fuga da Alcatraz dal reparto del professore barese. E che ne sarà del direttore del Santa Chiara, Mario Grattarola, al quale sicuramente si erano rivolti i dipendenti dimissionari?

    Gratta, gratta, nei prossimi giorni si attendono sorprese, mentre dalle parti del Santa Chiara stanno alzando la ghigliottina. Per un Termidoro di svolta. Come al tempo della Rivoluzione francese.

    Ps. Con un’intervista data a Maria Luisa Patruno de “l’Adige”, domenica 4 luglio, l’assessora Stefania Segnana ha confermato “piena fiducia nel direttore generale Pier Paolo Benetollo. È una persona che lavora 15 ore al giorno per l’Azienda Sanitaria e da parte nostra c’è la volontà di confermargli la totale fiducia”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUganda: il Covid e le razzie (3)
    Articolo successivo A mani nude contro l’uranio sulla Sarca
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    19 + sei =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.